Spitzhorli (2737m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lasciata la macchina nell'ampio parcheggio prima dell'Hospiz nei pressi del passo del Sempione, attraversiamo la strada dirigendoci verso ovest. La completa mancanza di indicazioni relative alla nostra meta ci lascia un po spiazzati, così imbocchiamo una stradina asfaltata, all'incrocio svoltiamo a destra e continuiamo a seguirla risalendo un piccolo tornantino. In breve incrociamo finalmente il sentiero che sale a sinistra in direzione di Hopsche (dal parcheggio si sarebbe dovuti scendere semplicemente al piccolo laghetto imboccando direttamente questo sentiero, saltando così la parte su asfalto). Raggiunto Hopsche troviamo finalmente la prima e unica indicazione per lo Spitzhorli, la seguiamo imboccando il sentiero sulla sinistra. Si sale su comodo sentiero, con pendenze moderate e mai troppo impegnative, costeggiando le pendici del Tochuhorn, alla nostra destra. Dopo un tratto un po piu ripido la strada spiana in mezzo ai pascoli e la nostra meta appare finalmente all'orizzonte. Proseguendo si raggiungono poi i 2602m dell'Usseri Nanzlicke. Dal passo si curva a destra, salendo le ultime pendici dello Spitzhorli. In circa 10' si raggiunge la croce di vetta. Questa, però, non è indicata come la vera cima. Per raggiungerla bisogna scendere di una ventina di metri lungo una pietraia, per poi risalire sulla vera cima dello Spitzhorli, contrassegnata da un grosso omino di vetta. Dalla partenza sono trascorse circa 2h ed è ancora presto, cosi decidiamo di scendere un po prima di fare la pausa pranzo. Torniamo sui nostri passi fino all'Usseri Nanzlicke e qui seguiamo il sentiero sulla destra (opposto a quello di salita). Aggiriamo una piccola cima, lasciandoci alle spalle un gregge di pecoroni (uno ci prende anche in simpatia e decide di correrci dietro per un bel po). In breve raggiungiamo una baita isolata su un pianoro molto carino. Decidiamo di fermarci qua per mangiare e riposare per una mezz'ora. Riprendiamo la discesa, perdendendo quota molto lentamente. A un bivio più avanti bisogna proseguire leggermente verso destra, ignorando il sentiero a sinistra che porta al Nanzlicke Pass. Poco più avanti, appena sotto le pendici del Magehorn, si svolta finalmente a sinistra raggiungendo il Bistinepass. Da qui si scende per pascoli, ora con pendenza più pronunciata. Si giunge presto in vista del passo del Sempione e, con un lungo traverso verso sinistra, si arriva in località Blatte, punto più basso dell'escursione. Da qui vari sentieri risalgono in direzione del passo coprendo il dislivello di quasi 100m per tornare alla macchina. Escursione semplice e non troppo impegnativa, adatta a tutti. Dalla cima dello Spitzhorli il panorama è a 360° e spazia dal Rosa e Cervino (oggi coperti da nubi) alle alte cime del Vallese.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)