Cava della Cremosina, Bassa Ossola
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L' avevo fatta una decina di anni fà, sicuramente peggiorata.
Partiamo dal parcheggio della chiesetta prima di Genestredo, un centinaio
di metri su asfalto, poi la prima bella rampa piena di fogliame, quando spiana
un bivio: saliamo a destra arrivando ai Pianoni a congiurgerci al sentiero che
sale da Genestredo, poi bivio per Capraga e Marona, quì comincia il bello.
Traccia sempre esposta, tanto tempo perso a disincagliare le cordine metalliche
ormai inglobate nella vegetazione, che proteggono psicologicamente i tratti più esposti.
Alla fine arriviamo alla Cava per un buon caffè: il proseguo, fino a Marona, non cambia
sempre traccia esposta, fortunatamente le cordine sono libere. Attraversamento di valanga
segnavia, zero, ci inventiamo un sentiero che ci porta all' Alpe Ruscà, dopo di che, relax,
mangiutin a Marona e veloce discesa fino all' auto. Sicuramente, gita di soddisfazione
ed Adrealina.
Partiamo dal parcheggio della chiesetta prima di Genestredo, un centinaio
di metri su asfalto, poi la prima bella rampa piena di fogliame, quando spiana
un bivio: saliamo a destra arrivando ai Pianoni a congiurgerci al sentiero che
sale da Genestredo, poi bivio per Capraga e Marona, quì comincia il bello.
Traccia sempre esposta, tanto tempo perso a disincagliare le cordine metalliche
ormai inglobate nella vegetazione, che proteggono psicologicamente i tratti più esposti.
Alla fine arriviamo alla Cava per un buon caffè: il proseguo, fino a Marona, non cambia
sempre traccia esposta, fortunatamente le cordine sono libere. Attraversamento di valanga
segnavia, zero, ci inventiamo un sentiero che ci porta all' Alpe Ruscà, dopo di che, relax,
mangiutin a Marona e veloce discesa fino all' auto. Sicuramente, gita di soddisfazione
ed Adrealina.
Tourengänger:
tignoelino,
Lucia


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)