Monte Boglia, Sasso Rosso, Materone e Monte Brè
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo ben 3 settimane di pausa a causa del maltempo ma anche un po’ della pigrizia per questo sabato la meteo è favorevole alle escursioni però non essendomi ancora tornata la voglia di calzare le ciaspole per affrontare i pendii nevosi immacolati non mi resta che volare basso e visto che quest’anno non ci sono ancora salito la scelta cade sul sempre piacevole ed accessibile Monte Boglia ( o Colma Regia per i più intimi ).
Dopo aver tribolato ( e anche parecchio ) per trovare un parcheggio libero in bassa valle nella zona di Pregassona finalmente a Davesco trovo un parcheggio che fa al mio caso e così poco prima delle 11.30 mi avvio verso i monti passando da Selva Grànda, Pianamont e in Culurin e alle 12.10 sono all’ormai in stato di abbandono Grotto di Pietra-Grossa uno dei luoghi che più mi incuriosiscono e che mi affascinano di questa zona forse anche per il fatto di averlo scoperto in una delle mie primissime escursioni tanti … ma proprio tanti anni fa, continuo quindi a salire e una mezzoretta dopo sono anche all’Alpe Bolla dove proseguo fino al Pian di Scagn per poi iniziare lo strappo finale che alle 13.20 mi porta in vetta al sempre panoramicissimo e frequentato Monte Boglia.
Fino a qui nonostante i numerosi tratti all’ombra nel bosco sono arrivato in maglietta però nonostante quassù si stia anche abbastanza bene tira come sempre una bella arietta e perciò è quasi d’obbligo coprirsi per la luuunga pausa pranzo che ben spaparanzato al sole si protrae sino alle 14.40 quando mi convinco a iniziare la discesa verso Brè anche perché il giro è ancora lungo e le ore di luce sono purtroppo quelle che sono, scendo al punto panoramico della spalla SE continuo con una breve deviazione per risalire al Sasso Rosso e quindi riprendo a scendere seguendo il sentiero e di fatto anche il percorso della Scenic-Trail e alle 15.30 con una breve risalita sono anche sul Materone e un quarto d’ora dopo anche nel bel villaggio di Brè sopra Lugano.
In poco più di una decina di minuti sono anche alle chiesetta in cima al Monte Brè dedicata a Maria Assunta per poi scendere al punto panoramico nei pressi del ristorante e quindi un po’ per sentiero e un po’ per carrozzabile tornare in paese, comincia a farsi buio e quindi tralascio la discesa verso Aldesago che non conosco e risalgo invece all’area di svago / pic-nic dove imbocco il sentiero più volte percorso ( via Promè ) che alle 17 mi porta a Cureggia, da qui con l’ausilio della frontale un po’ per carrozzabile e un po’ tagliando per le scalinate del “ Sentèe da Cürégia “ raggiungo Pregassona e seguendo poi sul marciapiede la Strada Cantonale passando da Ligaino, Orlino e Soragno poco prima delle 18 sono di ritorno in quel di Davesco dove si chiude questa bella passeggiata tra i bei monti del Luganese.
Giorgio
Escursione odierna di Km. 19,6
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Davesco - Alpe Pietra Grossa - Alpe Bolla - Pian di Scagn - Monte Boglia > 2h
Monte Boglia - Sasso Rosso - Materone - Brè > 1h 10'
Brè - Monte Brè - Brè - Cureggia - Pregassona - Lopagno - Davesco > 2h
Dopo aver tribolato ( e anche parecchio ) per trovare un parcheggio libero in bassa valle nella zona di Pregassona finalmente a Davesco trovo un parcheggio che fa al mio caso e così poco prima delle 11.30 mi avvio verso i monti passando da Selva Grànda, Pianamont e in Culurin e alle 12.10 sono all’ormai in stato di abbandono Grotto di Pietra-Grossa uno dei luoghi che più mi incuriosiscono e che mi affascinano di questa zona forse anche per il fatto di averlo scoperto in una delle mie primissime escursioni tanti … ma proprio tanti anni fa, continuo quindi a salire e una mezzoretta dopo sono anche all’Alpe Bolla dove proseguo fino al Pian di Scagn per poi iniziare lo strappo finale che alle 13.20 mi porta in vetta al sempre panoramicissimo e frequentato Monte Boglia.
Fino a qui nonostante i numerosi tratti all’ombra nel bosco sono arrivato in maglietta però nonostante quassù si stia anche abbastanza bene tira come sempre una bella arietta e perciò è quasi d’obbligo coprirsi per la luuunga pausa pranzo che ben spaparanzato al sole si protrae sino alle 14.40 quando mi convinco a iniziare la discesa verso Brè anche perché il giro è ancora lungo e le ore di luce sono purtroppo quelle che sono, scendo al punto panoramico della spalla SE continuo con una breve deviazione per risalire al Sasso Rosso e quindi riprendo a scendere seguendo il sentiero e di fatto anche il percorso della Scenic-Trail e alle 15.30 con una breve risalita sono anche sul Materone e un quarto d’ora dopo anche nel bel villaggio di Brè sopra Lugano.
In poco più di una decina di minuti sono anche alle chiesetta in cima al Monte Brè dedicata a Maria Assunta per poi scendere al punto panoramico nei pressi del ristorante e quindi un po’ per sentiero e un po’ per carrozzabile tornare in paese, comincia a farsi buio e quindi tralascio la discesa verso Aldesago che non conosco e risalgo invece all’area di svago / pic-nic dove imbocco il sentiero più volte percorso ( via Promè ) che alle 17 mi porta a Cureggia, da qui con l’ausilio della frontale un po’ per carrozzabile e un po’ tagliando per le scalinate del “ Sentèe da Cürégia “ raggiungo Pregassona e seguendo poi sul marciapiede la Strada Cantonale passando da Ligaino, Orlino e Soragno poco prima delle 18 sono di ritorno in quel di Davesco dove si chiude questa bella passeggiata tra i bei monti del Luganese.
Giorgio
Escursione odierna di Km. 19,6
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Davesco - Alpe Pietra Grossa - Alpe Bolla - Pian di Scagn - Monte Boglia > 2h
Monte Boglia - Sasso Rosso - Materone - Brè > 1h 10'
Brè - Monte Brè - Brè - Cureggia - Pregassona - Lopagno - Davesco > 2h
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (13)