Pioda di Crana


Publiziert von Alpingio , 9. Oktober 2019 um 21:44.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum: 5 Oktober 2019
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Hochtouren Schwierigkeit: ZS-
Klettern Schwierigkeit: III (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: Vigezzo   I 
Zeitbedarf: 7:45
Aufstieg: 1240 m
Abstieg: 1240 m
Strecke:9km a/r

Premessa
Avevo già visto in passato le foto di questa bellissima cima e volendo fare un giro ad anello decidiamo di salire dalla Piodata e scendere poi dalla normale, avendo visto foto di gente che sale senza corda, ci portiamo il minimo indispensabile...

Partiamo alle 8.15 da Arvogno, scendiamo fino al ponte ed alle deviazioni seguiamo le indicazioni per l'alpe i Motti, saliamo per bel sentiero attraverso larici sino a raggiungere in un'ora e mezza l'alpe.
Da qui proseguiamo ancora un attimo per il sentiero che conduce al lago Panelatte, ma appena becchiamo una valletta che va a sinistra la prendiamo (ci sono tante prese d'acqua) e seguendo labili tracce con alcuni radi ometti, ci dirigiamo in direzione del canalone che scende dalle due cime della Pioda di Crana.
Saliamo senza percorso obbligato in direzione del canalone, poi un po stando dentro questo oppure un poco al di fuori giungiamo alla base delle prime rocce inclinate della piodata.
All'inizio saliamo facilmente per questi lastroni di granito inclinati piu o meno di 45°, notiamo però subito che la maggior parte degli appigli è "riverso" ovvero inclinato verso il basso (qualcuno dirà ovviamente! si vede anche da lontano!).
Arriviamo alla base di una placca dove le difficoltà ci sembrano aumentare, quindi decidiamo di mettere l'imbrago e di tirare fuori la corda di 30mt che abbiamo portato.
Purtroppo all'inizio stiamo un po troppo a sinistra, qui troviamo dell'erba e delle rocce un po bagnate che non ci danno per niente fiducia, in qualche modo faccio un pezzo senza sentirmi per niente sicuro e raggiunta una crepa improvviso una prima sosta con quel poco che mi sono portato..
Dopo aver recuperato Paola, proseguiamo andando a destra un po più facilmente, dopo altri 30 mt recupero Paola e cosi via.
Dove possibile attrezzo delle soste su i pochissimi spuntoni disponibili, altrimenti recupero Paola con l'assicurazione ventrale cercando di trovare dei punti dove mi posso sistemare meglio.
Vediamo il sole vicinissimo ma siamo sempre all'ombra e patiamo un po il freddo, finalmente dopo un po di tiri (brevi), alcuni dei quali fatti in conserva, raggiungiamo il sole, qui decidiamo di andare a sinistra per uscire sul sentiero visto che siamo poco attrezzati e che si è fatto tardi.
Risaliamo il muretto che sbarra la piodata dalla cresta in uno dei punti deboli.
Una volta risalito il muretto,raggiungiamo il sentiero ed in breve, per cresta a tratti affilata (ed attrezzata),la cima (ore 13.30)
Dopo un piccolo break e qualche foto, scendiamo dalla normale, per sentiero che ci pare interminabile sino a ribeccare la deviazione presa all'andata e quindi in breve poi all'auto (ore 16).

Con il senno di poi noi ci saremmo portati dei friend/nut medio/piccoli per attrezzare meglio delle soste.
Inoltre con le scarpette ce la saremmo probabilmente goduta meglio questa salita!
Di per se le difficoltà sono contenute tra il II/III grado max ma complice il freddo, le rocce bagnate in certi punti, le soste precarie non ci siamo divertiti come avremmo voluto (ed anche per questo ho messo AD- anche se in alcune relazioni ho letto F+).
Bisogna saper usare bene gli scarponi ed appoggiarli bene sulla roccia, cosa non sempre facile, anche perchè non bisogna assolutamente scivolare..

Con Paola

Tourengänger: Alpingio
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2 IV
T3
20 Sep 13
Pioda di Crana m. 2430, Val Vigezzo · tignoelino
T3
30 Jun 15
La Pioda di Crana. · rochi
T3+
T3+
T3
23 Jun 13
Pizzo Ruggia m. 2289, Val Vigezzo · tignoelino
T3+
T2
28 Mai 22
Giro dei laghi, Val Vigezzo · tignoelino

Kommentare (24)


Kommentar hinzufügen

beppe hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 05:31
Gran bella montagna bravi
Ciao Beppe

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 13:40
Grazie Beppe!
Si bellissima montagna, salita dal versante più bello forse..
Giovanni

froloccone hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 07:51
Pensavo giusto allora ..........avranno fatto la cresta N o la Piodata? Ecco la risposta. Complimenti!!
ALE

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 13:43
Se cerchi in Google Pioda di Crana, ti esce subito l'immagine della piodata e mi son detto che non potevamo non provare a salire da lì :)
Grazie Ale!
Alla prossima ;)
Giovanni

froloccone hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 13:54
Esatto! Poi vedendo su hikr ciò che fate mi son detto : non saliranno mai dalla normale :))))

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 21:16
No dai.. facciamo anche giri tranquilli a volte.. ;)

irgi99 hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 08:07
Spettacolo! Poi salendo diretti dalle placche ancor di più!
Irene

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 13:44
Grazie Irene!
Tu te la mangi la piodata :)
Giovanni

GIBI hat gesagt: ... scendiamo dalla normale, per sentiero che ci pare interminabile
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 08:38
... " scendiamo dalla normale, per sentiero che ci pare interminabile " ... no ! no ! è proprio interminabile sopratutto in discesa, comunque complimenti a voi per averla salita dalla Piodata !

ciao Giorgio

Alpingio hat gesagt: RE:... scendiamo dalla normale, per sentiero che ci pare interminabile
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 13:45
Si in più non era bello il sentiero, è un po' a balze, specie in alto!
Grazie x la conferma che non è stata solo una nostra impressione!
Giovanni

Gelöschter Kommentar

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 13:47
Non sono cose che mi piace fare, ma meglio che niente!
Comunque anche dalla normale si ha comunque una bella vista sulla piodata
Grazie, Giovanni

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 09:00
Complimenti Giovanni e Paola. A voi, di certo, le idee alternative non mancano;) Forti come sempre!
Un saluto.
Alessandro.

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 13:49
Grazie Ale!
Per tua info, abbiamo una lista interminabile di idee in cucina e questa non era neanche in lista... :D
Giovanni

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 13:40
Bravissimi... certo che quel tratto in ombra e bagnato non dev'essere stato proprio il massimo...

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 13:51
Grazie Emi!
Si forse non era il periodo giusto oppure dovevamo stare più a destra al sole, ma una volta iniziata la salita era difficile variare il percorso.
Alla prossima!
Giovanni

Menek hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 16:01
bravi bravi. bella salita

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 21:17
Grazie Dome!
Giovanni

ralphmalph hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 18:35
Super, come sempre!!! ....per noi umani le foto di quelle placche salite dritte per dritte, sono impressionanti.....:))
Ciaooo
Graziano

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 21:18
Forse le foto falsano un po'..sono inclinate le placche!
Comunque grazie!
Giovanni

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 18:40
Se vi piace questa salita in aderenza su piodata, vai a curiosare il Poncione Rosso...
Belle foto, ciao
D

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 21:20
Sembra interessante, mi tocca segnare giù anche questa!
Grazie Daniele!
Giovanni

Lalala hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2019 um 22:16
bellissima placca complimenti...io se non ho da infilare almeno un dito lascio perdere :D...

ale

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 15. Oktober 2019 um 21:01
Grazie Ale! :D..
Giovanni


Kommentar hinzufügen»