Val Bavona | Orsalia (1473 m)


Publiziert von | G | , 3. September 2019 um 05:44.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Locarnese
Tour Datum: 1 September 2019
Wandern Schwierigkeit: T5 - anspruchsvolles Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI 
Zeitbedarf: 5:45
Aufstieg: 850 m
Strecke:10.9 km

Escursione limitata al Corte di Fondo (1473 m).

Da Calnegia (1108 m) raggiunta per il sentiero turistico si procede sullo stesso fino al dosso erboso che precede il guado del Ri d'Orsalia. Si abbandona il sentiero e si segue il dosso verso l'imbocco del Crös d'Orsalia su terreno aperto; quando la progressione diventa un poco difficoltosa mi sembra piu' comodo inoltrarmi nel bosco adiacente, dove ritrovo un sentierino e diversi ometti di sasso.
Il sentiero, perchè praticamente di un "buon sentiero" si tratta, risale il costone boscoso fino al suo termine e quindi entra nel Crös. A quota 1375 m il sentiero abbandona il Crös e piega verso destra per risalire un pendio erboso con roccette (Scarpiòla). Sapevo che a 1400 m circa avrei dovuto abbandonare il canale per cercare a destra il passaggio per il Corte di Fondo, ma praticamente la deviazione è obbligata, in quanto nulla si intravede proseguire nel solco del canale. La conferma che la strada per il Corte di Fondo è la medesima per i corti superiori mi viene subito evidente dalla presenza di una staffa metallica con tacche scavate; appena dopo, altre tacche, poi tacche, tacche e ancora tacche; una corda, altre tacche e si esce su un masso panoramico segnalato da un bel ometto di sassi, e cui segue una cordina metallica (con tacche, le piu' belle); si è arrivati sul bordo destro orografico del riale d'Orsalia (Costa di Lèrasc). Ora il sentiero risale il bordo del riale su terreno piu' aperto; a quota 1450 m circa alla base di una cascatella c'è la possibilità di guadare il riale; sull'altra sponda vedo un ometto di sasso e quella che sembra una traccia nell'erba alta. Da questo punto il Corte di Fondo è distante forse 150-200 m ma la strada per raggiungerlo è tutt'altro che banale: una traccia molto flebile e discontinua in un bosco abbastanza fitto di ontani e noccioli, con il guado di un piccolo riale da fare nel punto giusto. Problematico prendere riferimenti per il ritorno, tuttavia si esce in una piccola radura e si ritrova finalmente la baita del Corte di Fondo di Orsalia (1473 m), appoggiata a un roccione e semisommersa dalla vegetazione.
Il tratto da Calnegia al guado di quota 1450 ca. puo' essere degradato a un T3/T4 ma per l'ultimo tratto verso il Corte di Fondo ritengo che deve essere confermato il T5.

In discesa seguo fedelmente gli ometti che, a quota 1200 m circa invece che proseguire sul costone piegano decisamente a destra e, su discreta traccia molto ben segnalata, portano direttamente alle baite di Calnegia.
Per il ritorno a Puntid decido di prendere qualche alternativa al sentiero tradizionale: attraversato il fiume Calnegia, raggiungo Gerra dal lato sinistro orografico del fiume (si deve seguire una traccia discontinua con radi ometti sul bordo del fiume, altrimenti il terreno risulta complicato). La seconda deviazione è per visitare lo splugo "dei polacchi", ben visibile dal sentiero tradizionale sull'altro lato del fiume, e da qui raggiungere la Spluia Bela sempre sul lato sinistro orografico del fiume Calnegia; il terreno diventa molto complicato e delicato se non si ritrova e non si segue fedelmente il sentierino presente, con qualche ometto e alcune belle scale in sasso.

Il sentiero con i numerosi ometti per Orsalia è mantenuto dai proprietari delle baite del corte di Mezzo. La salita ai corti superiori pare non avvenire piu' direttamente dal Crös (presumo per lo sviluppo della vegetazione, che sembrava veramente tanta).
Lo sviluppo del sentiero attuale ricalca quello rappresentato sulla CNS del 1975.

I toponimi "Scarpiòla" e "Lèrasc" sono ripresi dalla Nora Cattaneo.



Tourengänger: | G |
Communities: PassioneBavona


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
20 Sep 22
Val Calnègia (Val Bavona) · lynx
T3
T4
T3
19 Jul 14
LAGHI DELLA CROSA E ANTABIA · beppe
T2
8 Mai 16
Val Bavona · morgan
T5
14 Jun 14
Passo della Sandèla - Auènn · valser
T4
13 Aug 13
Passo della Sandèla · saentis55

Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

Menek hat gesagt:
Gesendet am 3. September 2019 um 13:41
bello e introvabile... :)

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 3. September 2019 um 18:44
Difficile veder le tacche con la vegetazione estiva...


Kommentar hinzufügen»