Ferrata dei Pizzi di Parlasco


Publiziert von cai56 , 22. August 2019 um 11:15. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:15 August 2019
Wandern Schwierigkeit: T4- - Alpinwandern
Klettersteig Schwierigkeit: K1 (L)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 3:45
Aufstieg: 1110 m
Abstieg: 1100 m
Strecke:Circolare 9,79 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Milano a Bellano lungo la statale 36; usciti dalla superstrada dirigersi verso Taceno fino a trovare sulla destra la deviazione per Parlasco. Parcheggi all'ingresso del paese.

I puristi diranno che non si tratta di una ferrata "vera", e in effetti non è presente il canonico cartello di raccomandazioni-prescrizioni. Forse è solo un sentiero attrezzato (molto attrezzato).
Di roccia cui appigliarsi ce n'è poca, e nella maggior parte del lungo percorso le mani vanno tenute occupate col cavo o con l'erba: per coloro i quali nelle ferrate tradizionali l'attrezzatura è esclusivamente per sicurezza e la progressione è "naturale", direi che qui possono trovare un soddisfacente 6b vegetale… A parte gli scherzi, vista l'estrema esposizione e l'insidiosità del terreno, non mi sembra del tutto esagerato e fuoriluogo l'uso del set da ferrata, anche se nella metà inferiore della salita gli ancoraggi sono veramente molto lontani.
Oltre al ben noto sentiero delle creste - a mio avviso escursionisticamente sottovalutato, forse solo per l'ingombrante e comunque non paragonabile vicinanza della Grigna - dal 2014, col lavoro di un gruppo di guide, sono stati recuperati due sentieri di boscaioli e minatori con partenza da Parlasco; anzi, due sentieri e mezzo: mi sembra infatti che il tratto definito "ferrata" possa essere una variante turistica moderna, essendo presente comunque un sentiero alternativo definito "facile" attraverso il ripido bosco adiacente (che noi non abbiamo percorso).
Occorre globalmente tenere conto del fatto che ambedue questi sentieri sono pochissimo frequentati, che spesso la traccia è scomparsa e si procede solo seguendo l'ancora buona bollatura e che l'esposizione, benché psicologicamente mascherata dalla vegetazione, è sempre molto elevata.


Dalla chiesa di S.Antonio si segue per poche decine di metri la strada che entra in paese, trovando su di un palo della luce, a sinistra, smorti segni per il Sentiero 1; una labilissima traccia di passaggio attraverso i prati che sovrastano un'abitazione conduce a raggiungere una pista forestale immersa nel bosco. La si segue verso destra fino ad incrociare una seconda ripida pista cementata che sale a sinistra fino ad un vicino casello dell'acquedotto; al margine sinistro del piazzale di servizio inizia il Sentiero 2. La traccia (attenzione poco dopo ad una freccetta rossa verso destra che fa retrovertere) si mostra subito con le caratteristiche che l'accompagneranno fino in cima: scarsissima frequentazione, terreno scosceso e smosso, estrema ripidità, ma con buona bollatura specialmente sui tronchi. Si sale zigzagando fra radici affioranti e ghiaie instabili, spesso con l'aiuto di cavi tesi sulla linea di massima pendenza: la sensazione è che le attrezzature siano state posate ove si sia trovata la minima possibilità di ancoraggio. Superata la fascia principale di bosco, si procede attraversando per il lungo e per il largo ripidissime radure prative, dove affioramenti rocciosi rendono più degni di fiducia gli infissi. In cima all'ultimo prato, in una piccola spianata del bosco, si presenta il bivio fra proseguimento "facile" del sentiero attrezzato (a sinistra) e "ferrata" (a destra): un'ulteriore tratto boscoso in traverso ed un canale di sassi smossi accompagnano fino ad una comoda nicchia-camino dove addobbarsi del necessario. Qui inizia la sezione più rocciosa della parete nord-est dei Pizzi di Parlasco: la sequenza di catene è praticamente continua fra cenge e canalini molto esposti e comunque inerbati, fino a portarsi in cima ad un pilastro terroso dove ci si ricongiunge al sentiero facile. Ancora qualche tratto di catena nei punti più delicati e si arriva a raggiungere il sentiero di cresta, panoramicissimo sul Lago di Como e sulla conca di Esino ed Ortanella. Da qui i segnali si moltiplicano: bollatura rosso/bianca CAI, bollatura blu della Esino Skyrace e bollatura rosso/gialla dei sentieri di Parlasco; il sentiero principale è quello più evidente, ma si possono compiere deviazioni attrezzate sul filo roccioso [Attenzione al termine della seconda catena, tesissima perché regge tutta la massa del blocco di roccia con l'ancoraggio, che si è staccato ed è rimasto appeso col resinato]. Dopo aver raggiunto la croce della Cima di Daas si prosegue comodamente (scegliamo di seguire il percorso della gara) fino ad una conca erbosa con laghetto artificiale, da cui si sale in breve alla Bocchetta di Cavèe: qui si ritrova la segnaletica delle creste e - non indicato ma bollato - il Sentiero 1 che ritorna a Parlasco. E' un percorso delicato: la traccia è sempre esile, a tratti franosa e ripida; si attraversano in sequenza numerosi speroni rocciosi (per perdere quota con strettissimi tornantini) e altrettanti canaloni rovinati dalle acque meteoriche torrentizie.Una spianata artificiale ospita gli imbocchi di tre gallerie minerarie (pochi metri di profondità) abbandonate dopo il fallimento della ricerca di sufficienti quantità di manganese (ma ancora buoni campioni nella discarica), ed ora in funzione di stallaggio ovino. Procedendo su terreno sempre infido ma sempre più boscoso, presso una briglia di contenimento dei detriti, si converge nella pista forestale di Parlasco: seguendola verso sinistra si arriva a raggiungere il punto di partenza.




Tourengänger: cai56, chiaraa
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3
29 Nov 15
Pizzi di Parlasco 1511 m · cristina
T4+ L I K1
4 Sep 21
Pizzi di Parlasco · danicomo
T3
19 Apr 23
Pizzi di Parlasco - anello da Parlasco · giorgio59m (Girovagando)
T5
25 Sep 21
Tour ai Pizzi di Parlasco · ivanbutti
T3
30 Jun 18
Pizzi di Parlasco · stefano58
T3
7 Okt 20
Pizzi di Parlasco · mannvetter
T3
25 Jul 16
Sulle orme della Esino Sky Race! · mattia_94

Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 22. August 2019 um 12:07
Che iniziativa singolare, attrezzare questo sentiero...
Insolito ma anche suggestivo.
L'ambiente ricorda moltissimo il versante del generoso sopra Rovio.

cai56 hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. August 2019 um 15:42
Molto singolare: è un sentiero alla pura ricerca dell'esposizione. E non mi sembra che abbia avuto tutto questo successo. Io ne ho saputo - come dicevano in bibliografia le guide grigie del CAI - da informazioni private: un semi-local che ci va a rilassarsi. Poi si può trovare una blanda descrizione (secondo me colpevolmente riduttiva) sul sito delle Guide Lario e Grigne.
Per quanto riguarda il Generoso, hai ragione; e qui la scala ridotta tenderà a peggiorare il futuro.
Ciao Marco

Menek hat gesagt:
Gesendet am 22. August 2019 um 14:52
Interessante...

cai56 hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. August 2019 um 15:35
A me non è dispiaciuto nella sua particolarità, ma occorre essere sempre molto concentrati: è un attimo. Secondo me il problema sta nel non disgiungere la percezione dell'assenza di difficoltà tecniche dall'obiettiva ostilità del luogo.
Ciao Marco


Kommentar hinzufügen»