ivanbutti Con poco tempo disponibile ed ispirato da una recente escursione di Danicomo
www.hikr.org/tour/post166253.html con Stefano vado per i Pizzi di Parlasco; lasciamo l'auto in paese e ci dirigiamo velocemente verso la via Parlaschino, dove c'è la Chiesa: poco prima di essa, dall'altra parte della strada, un cartello un pò approssimativo indica il sentiero 1 x i Pizzi; lo seguiamo, passando proprio di fianco ad una casa e poi in un prato; poco dopo entriamo nel bosco, dove il cammino si allarga di molto ed è segnato sia a sx che a dx; avendo visto una traccia che faceva un giro ad anello salendo prima da dx (con il paese alle spalle) andiamo di lì, seguendo il sentiero n°2. A conti fatti meno male che non abbiamo fatto il giro al contrario, perchè salire in cresta da questo sentiero si è rivelato tutt'altro che semplice, sia perchè il sentiero è poco frequentato e in parecchi punti domina l'erba alta (meno male che ci sono i bolli, anche se talvolta bisogna cercarli con attenzione); poi per molti tratti esso è ridotto ad una traccia sottile che passa abbastanza vicino a bei dirupi, e da ultimo è in molti tratti ripidissimo, si sale carponi aiutandosi con le numerose catene che aiutano ad evitare scivolate dagli esiti poco piacevoli; altamente sconsigliato farlo in discesa. Il T5 che ho attribuito è dovuto a questo tratto, non breve, che parte poco sopra il paese e finisce una volta arrivati in cresta, a quota 1.300 circa. Poco prima della cresta c'è anche il bivio x la ferrata, che però noi non abbiamo preso seguendo il sentiero normale, definito Facile. In cresta c'è ancora qualche catena ma si viaggia assai meglio, ci si può rilassare e godere ora del bel percorso e del panorama, per quanto verso Lenno la visibilità sia scarsa. Arriviamo così alla croce di vetta dopo oltre 3 ore; breve sosta e poi riprendiamo il cammino, scendendo dalla parte opposta; non vediamo un bivio e così alla Porta di Parlasco andiamo leggermente lunghi, scendendo in un prato con una bolla d'acqua, dal quale risaliamo 20-30 metri per riportarci sul cammino di cresta proprio dove arriva il senteiro n° 1 che sale da Parlasco. Lo imbocchiamo in discesa e lo percorriamo con calma; ci sono un paio di punti dove prestare attenzione ma niente di particolare e a che vedere con quello di salita, ed arriviamo così all'auto dopo circa 5 ore. Che dire, il tratto di cresta merita, molto meglio fare andata e ritorno dal sentiero 1 o al limite scendere poi al passo d'Agueglio da dove un pò tramite strada e un pò tramite sentieri dovrebbe essere possibile rientrare a Parlasco evitando il sentiero 2.
Kommentare