Val Bavona | Cazzana (1850 m)
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il giorno di cercare il Corte di Cima dell'Alpe Cazzana, "uno dei piu' difficili da raggiungere di tutta la Val Bavona" (cit. B.) è arrivato.
La salita al Corte di Mezzo [Fondo] non presenta oramai difficoltà essendoci ben conosciuta e lo raggiungiamo dalla via della "rampa" (760 m; 2h10' da Foroglio).
La salita al Corte di Cima è abbastanza complicata e, vista la natura del terreno, non è neanche facile da descrivere. Sono presenti un paio di segnavia gialli e rossi solo nella parte iniziale che costeggia la scogliera sopra le baite del Corte di Mezzo e poi solo ometti, decine di ometti; tuttavia questi ometti sono in alcuni tratti discontinui e la via di salita va spesso cercata con attenzione, anche se essi sono presenti sempre nei tratti chiave della salita (a volte visibili solo dopo la forzatura di passaggi, a confermare una giusta decisione).
In almeno un paio di situazioni, a quote differenti, alcuni ometti portano fuori dalla via di salita, entrambi in direzione SO verso il Ri di Cascinitt: la letteratura disponibile sull'alpe ci ha fatto presumere , a posteriori, che indicano la via "diretta" al Pisom dal Corte di Mezzo e antica via delle bestie. Il terreno, per quanto abbiamo notato in queste nostre inconsapevoli "deviazioni" è comunque veramente complicato.
Per quanto detto, la salita è impegnativa mentalmente prima che fisicamente; senza gli ometti la ricerca della giusta via d'alpe sarebbe, a nostro parere e per le nostre capacità, ai limiti dell'impossibile.
Subito a sinistra del cascinino addossato alla parete del Corte di Mezzo si ritrova un passaggio tra le rocce a foggia di trincea che sale verso destra e immette in una larga cengia che costeggia una parete rocciosa; si segue tale percorso fino a quando, al limitare del bosco, si deve ricercare il punto in cui salire decisamente il versante; tale punto è una specie di rampetta ben riconoscibile da alcuni tronchi riversi (segnavia giallo e rosso nei pressi); si sale ora sfruttando alcune cenge fino ad arrivare in una zona di conifere dove la via sale tra la bassa vegetazione fino ad un grosso ometto su un masso; è il punto in cui alcuni metri a sinistra si ritrovano i resti della cascina (quota 1560). Qui una serie evidente di ometti ci porta, in orizzontale, verso SO ma non è la strada giusta e dobbiamo ripiegare: dai ruderi bisogna salire in verticale per una "traccia ripidissima" che porta alla base di una scogliera; si passa a destra dentro un evidente intaglio e va ricercata una rampetta rocciosa che si sale da destra verso sinistra e che permette di superare una paretina verticale di alcuni metri.
Si arriva a quota 1680 circa in un punto in cui abbiamo avuto la maggiore difficoltà a capire dove passare e la casuale vista sulla nostra verticale di un probabile segnavia rosso (una fettuccia?) in forte contrasto con la parete retrostante ci ha indicato il punto che avremmo dovuto raggiungere (non abbiamo poi ritrovato in alto tale segno): il modo per farlo è quello di entrare verso E in un evidente valloncello con ontani; c'è un ometto al suo centro, e abbiamo ritrovato ometti sia sul suo bordo sinistro che destro orografico; noi siamo saliti sul bordo destro (sinistro orografico) per entrare nel centro del valloncello nella parte superiore in quanto percorribile piu' agevolmente; il terreno è molto ripido e sdrucciolo e si esce verso destra con qualche difficoltà; si traversa ora brevemente verso SO dove bisogna forzare un delicato risalto di roccette; superato questo ostico passaggio si ripiega verso E (un larice morto è un ottimo riferimento) e giungiamo cosi al Corte di Cima dell'Alpe Cazzana (2h45' dal Corte di Mezzo, 5h00' da Foroglio).
La discesa, avendo memorizzato alcuni passaggi chiave, anche con segnavia provvisori, la ritroviamo abbastanza agevole e poco problematica, tranne il ritrovamento del passaggio-trincea che permette l'uscita al Corte di Mezzo, che va ricercato con attenzione (c'è un bollo rosso sbiadito su un alberello) e si compie in circa 1h30' al Corte di Mezzo; 1h00' da qui a Foroglio
froloccone
This is a Trip: The Trip.
La salita al Corte di Mezzo [Fondo] non presenta oramai difficoltà essendoci ben conosciuta e lo raggiungiamo dalla via della "rampa" (760 m; 2h10' da Foroglio).
La salita al Corte di Cima è abbastanza complicata e, vista la natura del terreno, non è neanche facile da descrivere. Sono presenti un paio di segnavia gialli e rossi solo nella parte iniziale che costeggia la scogliera sopra le baite del Corte di Mezzo e poi solo ometti, decine di ometti; tuttavia questi ometti sono in alcuni tratti discontinui e la via di salita va spesso cercata con attenzione, anche se essi sono presenti sempre nei tratti chiave della salita (a volte visibili solo dopo la forzatura di passaggi, a confermare una giusta decisione).
In almeno un paio di situazioni, a quote differenti, alcuni ometti portano fuori dalla via di salita, entrambi in direzione SO verso il Ri di Cascinitt: la letteratura disponibile sull'alpe ci ha fatto presumere , a posteriori, che indicano la via "diretta" al Pisom dal Corte di Mezzo e antica via delle bestie. Il terreno, per quanto abbiamo notato in queste nostre inconsapevoli "deviazioni" è comunque veramente complicato.
Per quanto detto, la salita è impegnativa mentalmente prima che fisicamente; senza gli ometti la ricerca della giusta via d'alpe sarebbe, a nostro parere e per le nostre capacità, ai limiti dell'impossibile.
Subito a sinistra del cascinino addossato alla parete del Corte di Mezzo si ritrova un passaggio tra le rocce a foggia di trincea che sale verso destra e immette in una larga cengia che costeggia una parete rocciosa; si segue tale percorso fino a quando, al limitare del bosco, si deve ricercare il punto in cui salire decisamente il versante; tale punto è una specie di rampetta ben riconoscibile da alcuni tronchi riversi (segnavia giallo e rosso nei pressi); si sale ora sfruttando alcune cenge fino ad arrivare in una zona di conifere dove la via sale tra la bassa vegetazione fino ad un grosso ometto su un masso; è il punto in cui alcuni metri a sinistra si ritrovano i resti della cascina (quota 1560). Qui una serie evidente di ometti ci porta, in orizzontale, verso SO ma non è la strada giusta e dobbiamo ripiegare: dai ruderi bisogna salire in verticale per una "traccia ripidissima" che porta alla base di una scogliera; si passa a destra dentro un evidente intaglio e va ricercata una rampetta rocciosa che si sale da destra verso sinistra e che permette di superare una paretina verticale di alcuni metri.
Si arriva a quota 1680 circa in un punto in cui abbiamo avuto la maggiore difficoltà a capire dove passare e la casuale vista sulla nostra verticale di un probabile segnavia rosso (una fettuccia?) in forte contrasto con la parete retrostante ci ha indicato il punto che avremmo dovuto raggiungere (non abbiamo poi ritrovato in alto tale segno): il modo per farlo è quello di entrare verso E in un evidente valloncello con ontani; c'è un ometto al suo centro, e abbiamo ritrovato ometti sia sul suo bordo sinistro che destro orografico; noi siamo saliti sul bordo destro (sinistro orografico) per entrare nel centro del valloncello nella parte superiore in quanto percorribile piu' agevolmente; il terreno è molto ripido e sdrucciolo e si esce verso destra con qualche difficoltà; si traversa ora brevemente verso SO dove bisogna forzare un delicato risalto di roccette; superato questo ostico passaggio si ripiega verso E (un larice morto è un ottimo riferimento) e giungiamo cosi al Corte di Cima dell'Alpe Cazzana (2h45' dal Corte di Mezzo, 5h00' da Foroglio).
La discesa, avendo memorizzato alcuni passaggi chiave, anche con segnavia provvisori, la ritroviamo abbastanza agevole e poco problematica, tranne il ritrovamento del passaggio-trincea che permette l'uscita al Corte di Mezzo, che va ricercato con attenzione (c'è un bollo rosso sbiadito su un alberello) e si compie in circa 1h30' al Corte di Mezzo; 1h00' da qui a Foroglio

This is a Trip: The Trip.
Tourengänger:
| G |,
froloccone


Communities: Alpinisti Trappisti, PassioneBavona
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)