Traversata Vado Ligure - Noli
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |

Troviamo un posteggio libero al termine di Noli e ci portiamo sull’Aurelia per prendere l’autobus 40/ per Vado. Alle 8,00 siamo a Vado per la seconda colazione.
Il sentiero inizia subito ripido percorrendo una sorta di scala cementata e raggiungendo prima i resti di Forte San Giacomo e poi quelli di Forte Santo Stefano.
Proseguiamo sulla dorsale seguendo il sentiero botanico, tre forse quattro cartelli esplicativi, belli gli alberi di sughero che non avevamo mai visto…aggiriamo il Monte Sant’Elena e giungiamo al bivio per il Monte Mao.
La salita diretta al Monte Mao ci regala il brivido di un incontro quasi scontro con un cinghiale intento a cercare il suo pranzo e che non avevamo né visto né sentito se non quando gli siamo arrivati a pochi metri. Fortunatamente non si è spaventato e lemme lemme si è spostato noi invece lesti lesti abbiamo proseguito in salita…
Continuiamo lungo la cresta, qualche scroscio d’acqua ma l’ombrello è più che sufficiente. La cosa più seccante è non poter fare soste dove potersi sedere, di fatto ci bagnamo più per le piante e l’erba che non per la pioggia.
In un continuo sali scendi mai troppo lunghi ma alcuni piuttosto ripidi arriviamo a Vezzi-Portio dove speravamo di trovare un posto riparato ed asciutto dover poterci fermare per la pausa panino. Purtroppo le uniche due panche in parte coperte sono comunque bagnate. Continuiamo con la speranza di trovare altro ma, solo poco prima del Bric dei Corvi troviamo un paio di sassi, fuori dal sentiero, che fanno al caso nostro.
Giunti in cima comincia ora la discesa più importante che con un fantastico panorama su Varigotti ci porta alla Chiesa di San Lorenzo.
Breve sosta e poi risaliamo fino all’incrocio con il sentiero del Pellegrino che prima in ripida ascesa poi con un lungo traverso, passando purtroppo in una zona interessata da un incendio recente, raggiunge Semaforo di Capo Noli.
Seguiamo ora la Passeggiata Dantesca che passando dai resti della Chiesa di Santa Margherita e poi San Lazzaro giunge proprio nei pressi del posteggio.
Traversata molto piacevole per cui ne è valsa sicuramente la pena venire fin qui nonostante la giornata non fosse delle migliori.
La giornata non può che finire se non acquistando qualche focaccia e con una bella birra in centro a Noli.
Kommentare (8)