Weissmiessattel (quota 3434)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per il 1° Maggio trovare una intera vallata… e che vallata… deserta… tutta solo per me… con svariate possibilità di scelta, e tutte di prim’ordine…, cielo limpido, temperature miti… ma non troppo… e neve… bianca… da urlo, che altro più si poteva chiedere…
Ancora una volta, per fare una “nuova” muovendosi sul sicuro, ecco che l’alta Valle di Saas, al contrario della vicina zona Sempione, Devero e Formazza, anche dopo consistenti nevicate, che quasi sempre solamente la lambiscono, permette di trovare ottime condizioni.
La neve continua parte intorno ai 2000, praticamente all’ingresso dell’Almagellertal sopra le cascate e tocca quindi mettere in conto un’oretta scarsa di portage ma, oltre tale quota, problemi non ce ne stanno più… ancora tanto immacolato bianco!!!
Passato il ristorante, proseguo in direzione di un evidente croso-canale che, immette nella vasta conca della Wysstal alla destra del Rifugio (quota 2894) facilmente raggiungibile.
Almagellerhutte ore 9,15: Faccio una fermata al Bivacco anche per dargli una controllata nel caso possa in futuro tornare utile… c’è tutto il necessario: stufa forno a legna con una discreta scorta, piatti e pentolame vario x una dozzina di posti letto con sufficienti coperte.
Ripresa l’andatura, raggiungo prima la sella al centro della valle, che non corrisponde però con il Passo di Zwischbergen, che si trova spostato un centinaio di metri più a sx alla quota 3268 da dove si riesce a passare… no problem… sul ghiacciaio sospeso…quello che si vede bene dalla Superstrada Gravellona-Domo…
Senza perdere quota, con un orizzontale traverso raggiungo l’attacco del ripido (40°) scivolo del Weismissattel che, anche a seconda delle condizioni della neve… oggi piuttosto duretta… può richiedere l’utilizzo dei ramponi.
Una volta posati gli sci all’ampia sella non mi resta che risalire le facili roccette che portano all’antecima 3434, quella che può essere tranquillamente definita come Tallihorn scialpinistico.
Tallihorn Skialp ore 11,15: Ampia la visuale… in primis sulla lunga cresta dell’Andolla… su numerosi 4000, dai vicini WLF, ai Mischabel, al Rosa al gruppo del Bernese.
…ci starebbe anche una discesa… fantastica… sul versante del Sempione con un successivo rientro con i mezzi pubblici ma, per questa volta, m’accontento di farmela a ritroso..
Saas-Almagell ore 13,15: Granski… forse sin qui la migliore della stagione…, con portage minimo al ritorno sfruttando una lingua di neve che arriva quasi sino al piazzale…Buona anche la ciollycompagnia…
…e anche questa se n’è andata!

Kommentare (2)