Il lupo della Valganna
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Decidiamo in comune accordo di percorrere le due creste simbolo della Valganna senza cercare un giro lungo o particolarmente stancante.
Cresta Colombo
Parte a poche decine di metri dal Bivacco Bee-Broggini, è caratterizzata da una rada bollatura rossa e da una forte esposizione con continui passaggi di arrampicata di II°, se si esce dalla via le difficoltà possono aumentare. Nella prima parte la roccia non è di buona qualità ma nella seconda metà della via "diventa" più bianca, solida e infonde fiducia. Nel complesso è molto divertente ma non va sottovalutata, resta comunque a mio avviso una cresta al limite tra l'alpinismo facile e l'escursionismo difficile. In questo periodo con la vegetazione un po' più fitta l'esposizione è notevolmente mitigata ma è sconsigliabile andare oltre questo periodo perchè la vegetazione renderebbe problematica la progressione . Davvero diverse le emozioni provate avendola percorsa per la seconda volta a distanza di cinque anni dalle mie prime "scorribande".
Cresta NW del Poncione di Ganna
Chiamata anche "direttissima" e dedicata di recente al grande Oliviero Bellinzani è la via "umana" più impegnativa per salire al Poncione di Ganna. Numerose sono le descrizioni sul sito e famosi sono i due punti "ostici" della breve ma intensa via: un traverso con uscita in un canalino con targa commemorativa di un caduto (esposto II°) e le "roccette finali" con passaggi fino al III° (a seconda di dove si passa) evitabili con il camino (II°) a sinistra. La via è bollata di giallo e se pur breve è esposta e viene valutata tra il T4 e il T5.
Da "Prealpi lombarde occidentali" (Oliviero Bellinzani, Roberto Ciri)
Monte Minisfreddo, salite dalla Valganna. (2013)-Variante per la Cresta Colombo, pag.78
Poncione di Ganna, cresta N-NW. (2012) pag.81
NB: Entrambe le creste vengono classificate dall'autore con difficoltà alpinistica PD ma personalmente preferisco valutare come massimo T6 II° in quanto l'ambiente di bassa quota rende entrambe le creste discontinue e più ricercate forse dagli escursionisti.
Cresta Colombo
Parte a poche decine di metri dal Bivacco Bee-Broggini, è caratterizzata da una rada bollatura rossa e da una forte esposizione con continui passaggi di arrampicata di II°, se si esce dalla via le difficoltà possono aumentare. Nella prima parte la roccia non è di buona qualità ma nella seconda metà della via "diventa" più bianca, solida e infonde fiducia. Nel complesso è molto divertente ma non va sottovalutata, resta comunque a mio avviso una cresta al limite tra l'alpinismo facile e l'escursionismo difficile. In questo periodo con la vegetazione un po' più fitta l'esposizione è notevolmente mitigata ma è sconsigliabile andare oltre questo periodo perchè la vegetazione renderebbe problematica la progressione . Davvero diverse le emozioni provate avendola percorsa per la seconda volta a distanza di cinque anni dalle mie prime "scorribande".
Cresta NW del Poncione di Ganna
Chiamata anche "direttissima" e dedicata di recente al grande Oliviero Bellinzani è la via "umana" più impegnativa per salire al Poncione di Ganna. Numerose sono le descrizioni sul sito e famosi sono i due punti "ostici" della breve ma intensa via: un traverso con uscita in un canalino con targa commemorativa di un caduto (esposto II°) e le "roccette finali" con passaggi fino al III° (a seconda di dove si passa) evitabili con il camino (II°) a sinistra. La via è bollata di giallo e se pur breve è esposta e viene valutata tra il T4 e il T5.
Da "Prealpi lombarde occidentali" (Oliviero Bellinzani, Roberto Ciri)
Monte Minisfreddo, salite dalla Valganna. (2013)-Variante per la Cresta Colombo, pag.78
Poncione di Ganna, cresta N-NW. (2012) pag.81
NB: Entrambe le creste vengono classificate dall'autore con difficoltà alpinistica PD ma personalmente preferisco valutare come massimo T6 II° in quanto l'ambiente di bassa quota rende entrambe le creste discontinue e più ricercate forse dagli escursionisti.
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)