Pizzo di Cuvignone -1018 mt- & Crocetta -1117 mt- (da Caldè a Laveno).
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A Laveno, appuntamento ore 7.00 con Enrico (Beno). Lasciamo un'auto nel gratuito parcheggio in Via Repubblica: vettura che recupereremo a fine gita. Con l'altro veicolo invece, ci portiamo a Caldè: luogo in cui incominceremo a camminare. La giornata non essendo promettente, visto l'imminente arrivo della pioggia, proviamo ad ottimizzarla al meglio sfruttando l'asciutta mattinata, compiendo questa mini-traversata: da Caldè a Laveno; scavalcando sostanzialmente la costiera dei Pizzoni di Laveno, passando dal versante Nord a quello Sud dell'intera cresta senza però percorrerla integralmente. Consigliabile avere due auto per evitare circa 10 km di strada provinciale che collega le due località. Come alternativa considerare la possibilità di usare il treno che con un breve viaggio al costo di 1,80 € permette la chiusura del circuito ad anello.
A Caldè 200 mt un ampio sentiero a fondo sconnesso ci accompagnerà fino a Pianeggi 372 mt. Evitiamo a sinistra la via per Pira e Sant'Antonio, per proseguire a destra seguendo il percorso numero 225 per il Rifugio Adamoli. L'itinerario si incunea all'interno dell'impervia e austera Val Spiancarina dove un sentiero magnificamente riqualificato, risale dapprima in costa, dopodiché con ampi zig-zag il profondo solco vallivo. Il sentiero sempre ben definito, sicuro e via via sempre più ripido, sbuca fuori su una dorsale di faggi fino a raggiungere il Rifugio Adamoli 975 mt. Dal retro della struttura seguiamo la staccionata verso il panoramico Poggiolo; dopodiché, per tracce di sentiero eccoci sulla boscosa cima del Pizzo di Cuvignone 1018 mt.
Tornati sui nostri passi proseguiamo con un breve tratto asfaltato al Passo di Cuvignone 1046 mt e, per strada forestale tagliafuoco raggiungiamo la panoramica cima del Monte Crocetta 1117 mt. A questo punto discesa con il nuovo sentiero della Val Buseggia, ben segnalato dalla vetta, che percorre una frastagliata crestina con affioramenti rocciosi, rientra nel bosco in località Colma 1025 mt, aggira una valletta e scende infine al borgo di Vararo 755 mt.
Da Vararo 755 mt a Casere 761 mt breve tratto di strada provinciale, dopodiché rapida discesa a Laveno 206 mt, con mulattiera, per il recupero auto, ponendo fine a questa grigia e, a tratti piovosa mattinata in montagna!
NOTE: Sentieri ottimamente segnalati, eccetto la facoltativa salita al Pizzo di Cuvignone 1018 mt: salita comunque facile e intuitiva nel breve tratto boschivo.
A Caldè 200 mt un ampio sentiero a fondo sconnesso ci accompagnerà fino a Pianeggi 372 mt. Evitiamo a sinistra la via per Pira e Sant'Antonio, per proseguire a destra seguendo il percorso numero 225 per il Rifugio Adamoli. L'itinerario si incunea all'interno dell'impervia e austera Val Spiancarina dove un sentiero magnificamente riqualificato, risale dapprima in costa, dopodiché con ampi zig-zag il profondo solco vallivo. Il sentiero sempre ben definito, sicuro e via via sempre più ripido, sbuca fuori su una dorsale di faggi fino a raggiungere il Rifugio Adamoli 975 mt. Dal retro della struttura seguiamo la staccionata verso il panoramico Poggiolo; dopodiché, per tracce di sentiero eccoci sulla boscosa cima del Pizzo di Cuvignone 1018 mt.
Tornati sui nostri passi proseguiamo con un breve tratto asfaltato al Passo di Cuvignone 1046 mt e, per strada forestale tagliafuoco raggiungiamo la panoramica cima del Monte Crocetta 1117 mt. A questo punto discesa con il nuovo sentiero della Val Buseggia, ben segnalato dalla vetta, che percorre una frastagliata crestina con affioramenti rocciosi, rientra nel bosco in località Colma 1025 mt, aggira una valletta e scende infine al borgo di Vararo 755 mt.
Da Vararo 755 mt a Casere 761 mt breve tratto di strada provinciale, dopodiché rapida discesa a Laveno 206 mt, con mulattiera, per il recupero auto, ponendo fine a questa grigia e, a tratti piovosa mattinata in montagna!
NOTE: Sentieri ottimamente segnalati, eccetto la facoltativa salita al Pizzo di Cuvignone 1018 mt: salita comunque facile e intuitiva nel breve tratto boschivo.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Montagne di Casa, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)