Piz Julier
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente Piz Julier! Visto da tanti punti di vista in Engadina, non pensavo si potesse salire facilmente.. ed invece.. Bellissimo posto e bel sentiero!
Decidiamo di partire dalla stazione di arrivo di Suvretta a St.Moritz (parcheggio a pagamento ma con colonnina chiusa e cartello del pagamento parcheggio barrato).
Si prosegue a sinistra per la strada seguendo le indicazioni Piz Julier, dopo circa un'ora si seguono le indicazioni che vanno a sinistra e si percorre un ponte, si risale quindi il versante opposto della valle e con molti zig zag si arriva nel vallone posto sotto la Furcla Albana.
Qui si attraversano il vallone detritico sino ad arrivare al passo con piccolo ricovero d'emergenza, qui arriva anche il sentiero che sale dallo Julier Pass.
Per sentiero inizialmente in piano si segue la cresta del Piz Julier, su percorso sempre bollato e ben visibile sino a raggiungere un tratto più ripido dove per i passaggi un po più esposti sono state messe delle catene.
I tratti senza catene sono al massimo di 1 o 2° grado.
Dopo essere arrivati al di sopra del primo torrione, il sentiero ora prosegue in cresta sino a scorgere il ghiacciaio sospeso (Vadret Guglia) da qui con vista mozzafiato.
Il sentiero prosegue per cenge ora sino a raggiungere l'anticima del Piz Julier e quindi in breve, sempre con qualche catena a mo' di protezione, la cima.
Spettacolare il panorama a 360° su tutta l'engadina e sul Bernina-Scersen-Roseg nonchè Palù, etc.....
Da qui scendiamo a ritroso ripercorrendo tutto il sentiero sino a St. Moritz.
Da non sottovalutare a mio avviso la lunghezza del tratto dal passo alla cima, noi ci abbiamo impiegato 2 ore circa solo andata.
Partecipanti Gio e Paola.
Decidiamo di partire dalla stazione di arrivo di Suvretta a St.Moritz (parcheggio a pagamento ma con colonnina chiusa e cartello del pagamento parcheggio barrato).
Si prosegue a sinistra per la strada seguendo le indicazioni Piz Julier, dopo circa un'ora si seguono le indicazioni che vanno a sinistra e si percorre un ponte, si risale quindi il versante opposto della valle e con molti zig zag si arriva nel vallone posto sotto la Furcla Albana.
Qui si attraversano il vallone detritico sino ad arrivare al passo con piccolo ricovero d'emergenza, qui arriva anche il sentiero che sale dallo Julier Pass.
Per sentiero inizialmente in piano si segue la cresta del Piz Julier, su percorso sempre bollato e ben visibile sino a raggiungere un tratto più ripido dove per i passaggi un po più esposti sono state messe delle catene.
I tratti senza catene sono al massimo di 1 o 2° grado.
Dopo essere arrivati al di sopra del primo torrione, il sentiero ora prosegue in cresta sino a scorgere il ghiacciaio sospeso (Vadret Guglia) da qui con vista mozzafiato.
Il sentiero prosegue per cenge ora sino a raggiungere l'anticima del Piz Julier e quindi in breve, sempre con qualche catena a mo' di protezione, la cima.
Spettacolare il panorama a 360° su tutta l'engadina e sul Bernina-Scersen-Roseg nonchè Palù, etc.....
Da qui scendiamo a ritroso ripercorrendo tutto il sentiero sino a St. Moritz.
Da non sottovalutare a mio avviso la lunghezza del tratto dal passo alla cima, noi ci abbiamo impiegato 2 ore circa solo andata.
Partecipanti Gio e Paola.
Tourengänger:
Alpingio

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)