Pizzo Cassinello (3.103m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Facile 3000 ticinese in ambiente isolato e grandioso. Sconvolgente lo stato del Vadrecc di Sorda, davvero ridotto ai minimi termini... Oggi gruppone quasi al gran completo: con me Martina, Filo, Ivano e Fede.
Dopo aver parcheggiato a Garzott q1628 si ritorna indietro per la gippabile di circa 300m (bivio segnaletico) per entrare in Val Scaradra, direzione Passo Soreda. La prima parte scorre piacevole, un paio di km in bassa valle dove susseguono una serie di ruscelletti facilmente scavalcabili. Poi una ripida rampetta a zig-zag e in un'ora dalla partenza siamo già alla piana di q2180. Breve pausa con altri due escursionisti.
Volendo, attraversando il ruscello e camminando 5 minuti verso nord si può arrivare alla Capanna Scaradra.
Ripartiamo più dosati verso la morena che adduce al Passo Soreda. Le pendenze sono notevoli ma il sentierino è agevolissimo e permette di guadagnare quota in poco tempo. Il canale finale è facilissimo. Reso agevole dagli ultimi lavori di manutenzione, presenta scalini, catene e nessuna difficoltà tecnica. Così, direi che non superi il T3/T3+ di difficoltà.
Dopo circa 2h30' siamo al Passo Soreda q2759, dove il Cassinello mostra le sue bellissime placche scintillanti. Altra pausa e ripartenza verso la vetta, che richiederà un'altra oretta, a mio avviso divertentissima: i segnali bianco-blu sono onnipresenti ma è possibile salire a naso scegliendo il percorso che si preferisce. Per questo qualche deviazione è d'obbligo, un po' per ammirare la parete W del Cassinello e un po' per qualche goliardico passaggino roccioso.
Dopo 2 anni di astinenza finalmente di nuovo un 3000: Pizzo Cassinello q3103 ! Soffia un gelido vento ma il panorama è fantastico. Verso sud l'Adula si rende ben visibile, purtroppo verso nord le cime sono quasi tutti incappucciate da qualche nuvola.
Discesa lunga e impegnativa per le ginocchia lungo lo stesso itinerario di andata.
Tempistiche:circa 3h45' salita e 2h40' discesa
Dopo aver parcheggiato a Garzott q1628 si ritorna indietro per la gippabile di circa 300m (bivio segnaletico) per entrare in Val Scaradra, direzione Passo Soreda. La prima parte scorre piacevole, un paio di km in bassa valle dove susseguono una serie di ruscelletti facilmente scavalcabili. Poi una ripida rampetta a zig-zag e in un'ora dalla partenza siamo già alla piana di q2180. Breve pausa con altri due escursionisti.
Volendo, attraversando il ruscello e camminando 5 minuti verso nord si può arrivare alla Capanna Scaradra.
Ripartiamo più dosati verso la morena che adduce al Passo Soreda. Le pendenze sono notevoli ma il sentierino è agevolissimo e permette di guadagnare quota in poco tempo. Il canale finale è facilissimo. Reso agevole dagli ultimi lavori di manutenzione, presenta scalini, catene e nessuna difficoltà tecnica. Così, direi che non superi il T3/T3+ di difficoltà.
Dopo circa 2h30' siamo al Passo Soreda q2759, dove il Cassinello mostra le sue bellissime placche scintillanti. Altra pausa e ripartenza verso la vetta, che richiederà un'altra oretta, a mio avviso divertentissima: i segnali bianco-blu sono onnipresenti ma è possibile salire a naso scegliendo il percorso che si preferisce. Per questo qualche deviazione è d'obbligo, un po' per ammirare la parete W del Cassinello e un po' per qualche goliardico passaggino roccioso.
Dopo 2 anni di astinenza finalmente di nuovo un 3000: Pizzo Cassinello q3103 ! Soffia un gelido vento ma il panorama è fantastico. Verso sud l'Adula si rende ben visibile, purtroppo verso nord le cime sono quasi tutti incappucciate da qualche nuvola.
Discesa lunga e impegnativa per le ginocchia lungo lo stesso itinerario di andata.
Tempistiche:circa 3h45' salita e 2h40' discesa
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)