Gerenhorn (3076 m)
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ieri ero in Val Bedretto a fare picnic con la mia famiglia e dopo aver pranzato sono andato a fare due passi, binacolando le magnifiche cime. Ho visto il Gerenhorn, che ho lasciato via l'ultima volta quando ho fatto il Pizzo Pesciora con blepori. Ho pensato di tornar su e chiudere i conti, perchè la neve in quota è ancora tantissima e sicuramente non ho voglia di farmelo con tutte le sassaie che resteranno una volta scioltasi la neve!
Inizio dell'escursione alle ore 5.15
Tempo dell'escursione al Gerenhorn 08.30 (con brevi pause)
Temperatura alla partenza +8.0°
Temperatura in cima al Pizzo Pesciora +4.0º (con vento da nord)
Rientro verso le ore 11.15 (con brevi pause)
Temperatura al rientro +18.5°
Totale km: 12.87
Sforzo km: 38.90
Tempo escursione senza pause: 4h 45min.
Tempo escursione con pause: 6h
Gerenhorn sia ed in solitaria, ho visto che è fattibile quando sono salito al Pesciora, ma bisogna prestare prudenza, soprattutto nell'ultimo pezzo con i massi enormi instabili.
Parto di buon ritmo anche perchè sono molto leggero (tenuta alpinistica con sacco da 15l) per il sentiero percorso con Benedetto l'ultima volta, però quest'oggi, arrivato all'Alpe di Pesciora, di neve non ce n'é più. Per trovare la prima neve devo salire altri 400-500m.
Fa niente, sono più veloce a salire almeno. Arrivato sulla neve noto subito che è molto ghiacciata, ma riesco a salire molto bene e velocemente.
Una volta sotto il gendarme a sinistra del Gerenhorn decido di montare i ramponi per fare il canaletto di circa 30-40m che mi porterà sulle enormi rocce sotto la vetta, dove trovo un piccolo pianoro.
Tolgo i ramponi, lascio i bastoni e parto scalando con molta attenzione le instabili rocce. In un attimo sono in vetta, sono felicissimo, vado subito a cercare il libro di vetta portato da igor e ueli il 4 agosto 2015.
Ci sono su sì e no 3-4 firme, si vede che non è una vetta tanto praticata o che non sanno che c'è il libro, infatti l'ultima firma è quella di igor risalente a novembre 2017.
Scatto svariate foto e poi con molta attenzione ridiscendo le rocce che mi portano al piccolo pianoro, dove avevo fatto il mio deposito. Rimonto i ramponi e ridiscendo con attenzione il canaletto, la neve ha già smollato abbastanza.
Torno a buon ritmo verso l'auto molto felice per com'è andata l'escursione.
A presto con altri 3000!
Ciao, Saimon
Inizio dell'escursione alle ore 5.15
Tempo dell'escursione al Gerenhorn 08.30 (con brevi pause)
Temperatura alla partenza +8.0°
Temperatura in cima al Pizzo Pesciora +4.0º (con vento da nord)
Rientro verso le ore 11.15 (con brevi pause)
Temperatura al rientro +18.5°
Totale km: 12.87
Sforzo km: 38.90
Tempo escursione senza pause: 4h 45min.
Tempo escursione con pause: 6h
Gerenhorn sia ed in solitaria, ho visto che è fattibile quando sono salito al Pesciora, ma bisogna prestare prudenza, soprattutto nell'ultimo pezzo con i massi enormi instabili.
Parto di buon ritmo anche perchè sono molto leggero (tenuta alpinistica con sacco da 15l) per il sentiero percorso con Benedetto l'ultima volta, però quest'oggi, arrivato all'Alpe di Pesciora, di neve non ce n'é più. Per trovare la prima neve devo salire altri 400-500m.
Fa niente, sono più veloce a salire almeno. Arrivato sulla neve noto subito che è molto ghiacciata, ma riesco a salire molto bene e velocemente.
Una volta sotto il gendarme a sinistra del Gerenhorn decido di montare i ramponi per fare il canaletto di circa 30-40m che mi porterà sulle enormi rocce sotto la vetta, dove trovo un piccolo pianoro.
Tolgo i ramponi, lascio i bastoni e parto scalando con molta attenzione le instabili rocce. In un attimo sono in vetta, sono felicissimo, vado subito a cercare il libro di vetta portato da igor e ueli il 4 agosto 2015.
Ci sono su sì e no 3-4 firme, si vede che non è una vetta tanto praticata o che non sanno che c'è il libro, infatti l'ultima firma è quella di igor risalente a novembre 2017.
Scatto svariate foto e poi con molta attenzione ridiscendo le rocce che mi portano al piccolo pianoro, dove avevo fatto il mio deposito. Rimonto i ramponi e ridiscendo con attenzione il canaletto, la neve ha già smollato abbastanza.
Torno a buon ritmo verso l'auto molto felice per com'è andata l'escursione.
A presto con altri 3000!
Ciao, Saimon
Tourengänger:
saimon

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (13)