Vagando per boschi......
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Esistono quei periodi in cui il meteo nel weekend sembra voler farci restare a casa.
Pazienza....... è bello anche "poltrire" ogni tanto, ma, quando le giornate sono grigie e non piove, è bello dedicarsi all'esplorazione delle "nostre montagne di casa", magari rispolverando vecchi progetti, cercando il sentiero perduto,la crestina divertente o semplicemente ammirando la natura...... respirando........
Ed è qui che si scoprono cose meravigliose che talvolta sono apparentemente nascoste da luoghi o cime sulla carta più importanti che ci portano ad ignorarle: forre...pareti...storia...fauna...flora...incisioni....bolli sbiaditi....nomignoli....... e poi semplicemente acqua!
Non descriverò questo giro nel bene o nel male ma mi limiterò a esprimerlo attraverso qualche foto, mentre a me resta la riflessione.......quella più profonda.
Poncione
Zone amate e da vivere, ancor più da scoprire. Pur essendo cime di altezza modesta, e che ben conosciamo, ci hanno regalato ancora piccole scoperte - abilmente descritte da Ale - cui presto o tardi torneremo a far visita. Impressionante davvero come piccole montagne nascondano tante sorprese, possibilità ed emozioni.
Curioso infine che la vetta vera e propria del Monte San Martino (m.1099), separata da una selletta dalla più nota cima di San Martino in Culmine (m.1087), sia da sempre bellamente ignorata. Nulla di che, solo un anonimo cippo militare (Linea Cadorna) nella pineta alta, prima della movimentata dorsale di collegamento al Monte Colonna, pure essa totalmente misconosciuta.
Ci sarebbe altro da dire... ma aspettiamo tempi migliori. ;)
Avanti così.
NB: Sconsiglio vivamente di seguire la traccia Gps dopo essere scesi dal Monte della Colonna, e seguire invece il sentiero ufficiale verso San Michele.
Pazienza....... è bello anche "poltrire" ogni tanto, ma, quando le giornate sono grigie e non piove, è bello dedicarsi all'esplorazione delle "nostre montagne di casa", magari rispolverando vecchi progetti, cercando il sentiero perduto,la crestina divertente o semplicemente ammirando la natura...... respirando........
Ed è qui che si scoprono cose meravigliose che talvolta sono apparentemente nascoste da luoghi o cime sulla carta più importanti che ci portano ad ignorarle: forre...pareti...storia...fauna...flora...incisioni....bolli sbiaditi....nomignoli....... e poi semplicemente acqua!
Non descriverò questo giro nel bene o nel male ma mi limiterò a esprimerlo attraverso qualche foto, mentre a me resta la riflessione.......quella più profonda.

Zone amate e da vivere, ancor più da scoprire. Pur essendo cime di altezza modesta, e che ben conosciamo, ci hanno regalato ancora piccole scoperte - abilmente descritte da Ale - cui presto o tardi torneremo a far visita. Impressionante davvero come piccole montagne nascondano tante sorprese, possibilità ed emozioni.
Curioso infine che la vetta vera e propria del Monte San Martino (m.1099), separata da una selletta dalla più nota cima di San Martino in Culmine (m.1087), sia da sempre bellamente ignorata. Nulla di che, solo un anonimo cippo militare (Linea Cadorna) nella pineta alta, prima della movimentata dorsale di collegamento al Monte Colonna, pure essa totalmente misconosciuta.
Ci sarebbe altro da dire... ma aspettiamo tempi migliori. ;)
Avanti così.
NB: Sconsiglio vivamente di seguire la traccia Gps dopo essere scesi dal Monte della Colonna, e seguire invece il sentiero ufficiale verso San Michele.
Tourengänger:
Poncione,
froloccone


Communities: Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)