Alpe di Tongia (1809 m) da Biasca via sentiero Santa Petronilla
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi visto l'alto pericolo di valanghe per le scorse nevicate decido di salire nelle zone sopra casa... Parto di buon'ora con la frontale...
Inizio dell'escursione alle ore 7.00
Tempo dell'escursione fino all'alpe di Tongia 09.30 (senza pause)
Temperatura alla partenza +5.0°
Temperatura in cima all'alpe Tongia +8.0º
Rientro verso le ore 13.30 (con pause)
Temperatura al rientro +11.0°
Totale km: 14.81
Sforzo km: 45.72
Tempo escursione senza pause: 5h
Tempo escursione con pause: 6h 30min.
Grado pericolo valanghe: 3 marcato
... infatti è ancora buio ma non fa per niente freddo, la neve non manca, salgo di buon ritmo fino a Cantói, da qui in poi con più calma visti gli strapiombi sotto il sentiero, qualche slavina scesa sul sentiero e del ghiaccio che devo affrontare fino a Scighignera. Da qui in poi si apre un poco più il panorama e lascio gli strapiombi per immettermi nei magnifici boschi che mi accompagneranno fino all'alpe Tongia.
Dopo Scighignera decido di montare le racchette, la neve è tantissima e fino a sotto l'Alpe Tongia devo battere tutta la traccia in ben 20-30 cm di neve fresca. Uno spettacolo, ma viste le pendenze del sentiero, anche una bella faticaccia.
Sotto l'Alpe Tongia faccio dietro front, il pericolo di valanghe aumenta e ho già adocchiato alcune crepe di valanghe da reptazione su terreni erbosi.
Ridiscendo fino a Negressima, dove mi godo una meritata pausa, un po' di sole, scatto qualche foto e rientro a casa.
È stato un bel giro, zone mooolto selvatiche, come piacciono a me.
saluti e a presto con altri bei giri.
Saimon
P.S. La traccia non proprio pulita, ogni tanto perdeva il segnale GPS
Inizio dell'escursione alle ore 7.00
Tempo dell'escursione fino all'alpe di Tongia 09.30 (senza pause)
Temperatura alla partenza +5.0°
Temperatura in cima all'alpe Tongia +8.0º
Rientro verso le ore 13.30 (con pause)
Temperatura al rientro +11.0°
Totale km: 14.81
Sforzo km: 45.72
Tempo escursione senza pause: 5h
Tempo escursione con pause: 6h 30min.
Grado pericolo valanghe: 3 marcato
... infatti è ancora buio ma non fa per niente freddo, la neve non manca, salgo di buon ritmo fino a Cantói, da qui in poi con più calma visti gli strapiombi sotto il sentiero, qualche slavina scesa sul sentiero e del ghiaccio che devo affrontare fino a Scighignera. Da qui in poi si apre un poco più il panorama e lascio gli strapiombi per immettermi nei magnifici boschi che mi accompagneranno fino all'alpe Tongia.
Dopo Scighignera decido di montare le racchette, la neve è tantissima e fino a sotto l'Alpe Tongia devo battere tutta la traccia in ben 20-30 cm di neve fresca. Uno spettacolo, ma viste le pendenze del sentiero, anche una bella faticaccia.
Sotto l'Alpe Tongia faccio dietro front, il pericolo di valanghe aumenta e ho già adocchiato alcune crepe di valanghe da reptazione su terreni erbosi.
Ridiscendo fino a Negressima, dove mi godo una meritata pausa, un po' di sole, scatto qualche foto e rientro a casa.
È stato un bel giro, zone mooolto selvatiche, come piacciono a me.
saluti e a presto con altri bei giri.
Saimon
P.S. La traccia non proprio pulita, ogni tanto perdeva il segnale GPS
Tourengänger:
saimon

Communities: Alleingänge/Solo, Hikr in italiano, Photographie, Schneeschuhtouren, Ticino Selvaggio, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)