Monte La Nava - Sasso Acuto - Monte L' Usciolo : Inedito e magico Alto Lario


Publiziert von Angelo & Ele , 9. Oktober 2017 um 00:03.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 6 Oktober 2017
Wandern Schwierigkeit: T5 - anspruchsvolles Alpinwandern
Klettern Schwierigkeit: II (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Aufstieg: 1610 m
Strecke:Come Waypoints...
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Percorrere la Strada Statale N. 340 Regina arrivando fino a Gravedona, quindi poi svoltare a sinistra percorrendo la Provinciale N.4 in direzione di Peglio e Livo. Dopo pochi metri dal centro del paesino di Livo, sulla destra c'è il parcheggio. Tale parcheggio è situato circa 10 metri dopo il bivio dove andando dritto si arriva al crotto Dangri, mentre andando leggermente a sinistra, in salita, si giunge poco sotto le prime baite di Sevione. Ambedue le strade sono soggette al pagamento del ticket (1 euro) e lo stesso è acquistabile al Comune di Peglio, grazie ad una macchinetta automatica. Se, invece, decidete di non percorrere con l' automobile tali stradine di montagna il parcheggio sopra descritto è completamente gratuito e può ospitare circa 5-6 automobili. Dal parcheggio menzionato, a piedi, per giungere a Sevione occorrono circa 25 minuti percorrendo una stradina asfaltata in leggera salita che poi scema in una leggera discesa prima di divenire sterrata. Percorrere tale stradina sterrata per circa 200 metri e al suo termine, sulla destra ed in leggera discesa, inizia il sentiero vero e proprio che scende verso un ponte e poi da li risale con ripido andamento.

Oggi finalmente ritorno in montagna e, per l' occasione, mi regalo una gran bella camminata nel magico e selvaggio Alto Lario.

Tale camminata toccherà tre cime di montagne stranamente mai relazionate in HIKR, cioè:
Monte La Nava
Sasso Acuto
Monte L' Usciolo
In realtà del "misterioso" Sasso Acuto è già presente il relativo waypoint, anche se non è mai stato relazionato da nessuno in HIKR.
Medesimo destino per la non lontana e magnifica Croce di Ledù e, più avanti ancora, per il Sasso Campedello.
Mistero...

Dedico questa camminata alla cara micaela e ad Aldo grandemago ricordando questi suoi pensieri che sono anche i miei:
"Bellezza…..ruvida, solitaria e selvaggia, questo è l’Alto Lario. Alziamo gli occhi e potremmo essere ovunque…in Himalaya, in Patagonia….e invece siamo qui, e sotto di noi c’è questo magnifico fiordo! La bellezza non ha tempo, ne metri di dislivello, la bellezza è la bellezza......e basta!!!"
Proprio vero Aldo, ritorna presto e un salutone alla tua Lella...

MONTE LA NAVA   (1955 mt.)
Parto dal parcheggio gratuito sito a Livo e per circa 20-25 minuti percorro  a piedi una stradina asfaltata in leggera salita che, prima della sua fine, ridiscende verso un piccolo spiazzo (possibile parcheggiare 3-4 auto, ma ricordarsi di acquistare il ticket a Peglio) e poi prosegue ora sterrata per circa 200 metri.
Ho preferito partire da Livo perchè avevo voglia di scaldarmi un pò, prima della ripida salita che sarà una costante in tutta la camminata.
Altra costante odierna sarà il vento che, sopra i 1500 metri di quota, spesso si scatenerà con violente e fredde raffiche.
Ma che meraviglia l' aria tersa e limpida che regala al suo passaggio...
Terminata la sterrata, sulla destra ed in leggera discesa, inizia il sentiero vero e proprio che scende verso un ponte e poi da li risale con ripido andamento.
Tale sentiero non è bollato ma è quasi sempre evidente, a parte brevi tratti tra Bargo e Dossi, dove non è difficile sbagliare e quindi seguire faticose e ancor più ripide tracce, probabilmente create dal passaggio di animali.
Rapidamente raggiungo Sevione e poi le baite di Bargo.
Questo sentiero è all' insegna di castagni e faggi spettacolari...!!!
Dopo Bargo, sempre con ripida salita, raggiungo le baite di Dossi a 1325 metri di quota.
Da Dossi in avanti il bosco termina e il sentiero percorre una ripida dorsale erbosa lambendo il lato occidentale di una grande erosione del terreno.  (Vedi foto N.20)
A quota 1680 metri il sentiero vira verso Est passando proprio poco sopra questa grande erosione, dopodichè continua a salire ripidamente in direzione Nord e quindi in direzione del Monte L' Usciolo.
A quota 1955 metri finalmente appare L' Usciolo, ma anzichè salire l' ultimo logico e facile pendio per arrivare in vetta, decido di seguire un' esile traccia che mi porta sempre più a Est e sempre più verso il primo obbiettivo della giornata, cioè il Monte La Nava.   (Vedi foto N.30)
A quota 1970 metri, la traccia inizia a scendere e poi scompare, ma ormai la vetta è ben visibile e in breve tempo la raggiungo.
Dalla vetta del Monta La Nava è realmente impressionante la pendenza del versante che scema verso la bella e selvaggia Valle Darengo: vista "aerea" assicurata!
Difficoltà:   T2
                      T3 / nei brevi tratti dove si può perdere la traccia tra Bargo e Dossi
Dislivello positivo parziale:   1273 metri

SASSO ACUTO   (2002 mt.)
Ho trovato pochissime informazioni in rete su questa misteriosa ed intrigante montagna dal piramidale ed acuto aspetto.
Una vecchia leggenda narra che fosse composta di puro quarzo!
Tale leggenda ha origine dai particolari riflessi solari sulle aguzze placche rocciose...
Ufficiosamente invece il famoso alpinista Alessandro Gogna cita la via di salita attraverso la breve cresta Sud percorrendo facili roccette.
In effetti i passaggi sono si facili (max II° - II°+) ma credo proprio che quando Gogna ha percorso questa facile Cresta Sud non c' erano tutti gli ontani nani che ho trovato ora io e che mi hanno creato non poche difficoltà, purtroppo...!!!
...e in effetti lui non li cita.
Ma torniamo alla cronaca della camminata odierna.
Dopo aver abbandonato la cima del Monte La Nava mi dirigo verso Sud-Ovest e quindi verso una bocchetta che, con una iniziale e ripida discesa, mi permette poi di iniziare il traverso ascendente verso la base della Cresta Sud del Sasso Acuto.   (Vedi foto N.38 e N.40)
Sceso a quota 1870 metri e, dopo un tratto un pò faticoso (causa sassi di ogni dimensione da attraversare e qualche distesa di ontani nani), raggiungo la base della Cresta Sud a quota 1941 metri.
I primi metri di tale cresta sono realmente facilissimi ma appena vado un pò più avanti e raggiungo il filo della stessa ecco che la presenza degli ontani nani si fa molto fastidiosa e anche molto pericolosa, perchè proprio in quel tratto il filo della cresta è sia molto sottile che espostissimo.
Quindi saggiamente vado avanti ma scendendo di pochi metri alla mia sinistra (versante Ovest), per poi risalire e cercare di riprendere il filo della cresta.
Qui per risalire sul filo della Cresta Sud ho dovuto superare una paretina rocciosa poco alta (poco più di 3 metri) ma molto verticale e abbastanza esposta.
La difficoltà affrontata è piuttosto facile (II°- II°+) e la roccia è buona ed affidabile.
Dopo tale passaggio non ci sono più difficoltà tecniche particolari ma, per arrivare alla vicina vetta, occorre percorrere ancora qualche tratto con questi ontani nani che realmente non ti fanno rendere conto se stai camminando sulla roccia.. o sulla terra o... nel vuoto!
Quindi, con molta attenzione e prudenza, sono finalmente arrivato in vetta a questa particolarissima e affascinante montagna Acuta!
Per il tracciato della mia salita vedere la foto N.52
Difficoltà:   T5  /  II° - II°+  (il breve tratto relativo alla Cresta Sud)
                      T3  /  dal Monte La Nava alla base della suddetta Cresta Sud (1941 mt.)
Dislivello positivo parziale:   132 metri

MONTE L' USCIOLO   (2146 mt.)
Stranamente ed ingiustamente questa montagna non è mai stata relazionata in HIKR.
Non ha nessuna particolare difficoltà...
Non ha neanche un dislivello positivo eccessivo da superare per raggiungerne la vetta...
Non ha neppure una posizione isolata e quindi poco raggiungibile o non abbinabile ad altre cime...
Invece L' Usciolo, anche rispetto al vicino.. più famoso e "blasonato" Duria, ha sicuramente una vista panoramica molto più emozionante e centrale: ..dalla Cresta Della Scatta fino al lato opposto con il Pizzo Ledù.
Vedere per credere...
Ma ritorniamo ancora alla cronaca della camminata odierna.
Dalla base della Cresta Sud del Sasso Acuto (1941 mt.) mi dirigo verso Sud e quindi verso il Sasso Camoscè.
Tale cima è quasi perfettamente a Sud rispetto al Sasso Acuto.. è ben visibile.. e per arrivarci occorre salire un ripido e "sauvage" pendio.
Il mio progetto originale includeva questa cima ma, dopo un pò di ripida e faticosa salita, consulto l' orologio e capisco che ormai è troppo tardi...
Peccato...!!!
...e io che speravo di includere anche il Duria + il Pic de Stavel + il Bastione di Stavel...!!!  
Follie utopistiche... ora... ma con due-tre ore di luce in più a Giugno, allora... :-)
Poi non ho la certezza che dal Sasso Camoscè sia facilmente fattibile la discesa e poi la risalita verso L' Usciolo: ... e in effetti, dopo la citata rinuncia, mentre salivo verso L'Usciolo, troverò conferma dei miei dubbi. (Vedi foto N.56 dove si evince che la sola discesa è realmente ma effettivamente impegnativa ed esposta)
Rinunciato al Sasso Camoscè con percorso "sauvage" e, a tratti, un pò esposto arrivo alla bocchetta che "divide" queste due montagne.
Dalla suddetta bocchetta alla cima del Monte L' Usciolo è tutto più facile e intuitivo.
Una volta in cima la vista panoramica che mi si presenta è realmente SPETTACOLARE...!!!
Vedere per credere...  :-)
Difficoltà:   T3 e qualche breve tratto di T3+
Dislivello positivo parziale:   205 metri

Dislivello positivo totale:   1610 metri

Tra sassi di ogni dimensione... "praterie" di ontani nani... zecche dall' acume "Acuto" e grandi come monete da 1 euro... resti ossei di sfortunati escursionisti senza il GPS... oggi mi sembrava di muovermi come un serpente...  :-))
Quindi beccatevi un moderno e sublime contributo musicale con video riferito e declinato...https://www.youtube.com/watch?v=bt-28iNQnwY 

Cari saluti a Tutti...

Angelo


Tourengänger: Angelo & Ele
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
25 Okt 20
Monte l'Usciolo · cai56
T3+
23 Okt 21
Monte l'Usciolo, Alto Lario · ivanbutti
T5 L I
T2
6 Jan 20
Sasso Pelo · cai56
T2
26 Jan 20
Crotto Dangri · cai56
T3
2 Feb 20
Monte La Motta · cai56

Kommentare (49)


Kommentar hinzufügen

numbers hat gesagt: Bravo!
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 09:36
Sempre impagabile l'alto Lario!!!

Mario

Angelo & Ele hat gesagt: RE:Bravo!
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 10:30
Grazie Mario e proprio vere le tue parole...

micaela hat gesagt:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 09:51
"Che so io se quando
la tua mano
sentii posarsi
sul mio braccio,
e un poco, un poco,
sul cuore,
non ci fu un ritmo
nuovo nello spazio?"
(Ferdinando Pessoa)

Ciao, amico Angelo.
Micaela

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 10:39
Cara Micaela, ma lo sai che l' inafferrabile e multiforme Fernando Pessoa era uno dei miei poeti preferiti quando avevo 20-30 anni...?
Complimenti per la scelta: azzeccatissima...!

"Nella mia mente è sopita una poesia
che esprimerà la mia anima intera.
La sento vaga come il suono e il vento
eppure scolpita in piena chiarezza.

Non ha strofa, verso né parola........
........................................................
..........................................................

So che non sarà mai scritta.
So che non so che cosa sia.
Ma sono contento di sognarla,
è una falsa felicità, benchè falsa è felicità."

Ecco risponderti con un pezzo di un' altra stupenda poesia di Pessoa...

Ciao a Te, cara amica...

Angelo

micaela hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 13:16
Splendido testo, grazie.

Ma la conosci, Angelo, la teoria della sincronicità di Gustav Jung?

Ma lo sai che mi hai amichevolmente affettuosamente dedicato una gita proprio nel giorno del mio compleanno?

Ma lo sai che amo molto Pessoa, poeta molto raro e dalla vita molto particolare?...

Quoto Menek: ti si legge poco, ma quando compari: MAGIA!

Angelo & Ele hat gesagt: RE:AUGURI...!!! :-)
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 14:07
Cara Micaela,

non la conosco tale teoria ma forse percepisco ed intuisco la natura, le cause e il fine...

COMPLEANNO...???
Fammi capire: il giorno del tuo compleanno è oggi o è venerdi 6 ottobre, cioè la data della camminata...???

Comunque sia AUGURONI DI TUTTO CUORE, sia da parte mia che da parte della dolce Eleonora...

Fernando Pessoa
L' ho conosciuto grazie ad Antonio Tabucchi (bravo scrittore italiano) e di cui lui né era molto appassionato.
A proposito di Tabucchi ti consiglio vivamente di leggere "NOTTURNO INDIANO" perchè sono certissimo che ti piacerà molto...
Ritornando a Pessoa... beh... come non consigliarti la sua originale e perfetta raccolta di poesie IL VIOLINISTA PAZZO, ma magari è già nella tua ben fornita biblioteca, vero...?! :-)
Pessoa era un personaggio tanto raro quanto particolare ed era certamente anche un mistico e un metafisico.

La Magia è nelle selvagge montagne dell' Alto Lario e io sono solo un umile ma sensibile spettatore...
Ho visto varie montagne in Lombardia e in Ticino, ma questa zona è quella che realmente preferisco per la sua struggente bellezza e il fascino selvaggio...

Salutoni cari, cari... e dimmi la data esatta del tuo compleanno...

Angelo

micaela hat gesagt: RE:AUGURI...!!! :-)
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 14:48
Guarda che mica sono riuscita a leggerlo da cima a fondo, Angelo, il testo di Jung: troppo difficile per la mia testolina!
Comunque tratta di coincidenze che per il grande pensatore, studioso e psichiatra Jung non sono mere coincidenze ma avvenimenti che nell' oscuro dell' anima creano misteriose corrispondenze con anime altrui.
Ciao, umile e sensibile spettatore della Bellezza!
Micaela.


Menek hat gesagt:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 10:19
tutto molto bello, compreso le dediche. non ti si vede mai, ma quando relazioni...magie!
quella dei waypoint è un mistero, anche a me è capitata sta roba, punto di passaggio ma nessuno c'è salito! alcuni wp erano anche errati. e che cazzo!
non dico che bisogna appoggiargi per forza il culetto sulla cima ma almeno i wp fateli giusti. è una cosa che mi infastidisce parecchio.
un abbraccio
Menek

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 11:02
Grazie caro Domenico...

Forte il tuo sfogo... :-)
Non so per i tuoi Waypoints misteriosamente creati ma non realmente toccati con mani o piedi... oppure culetto!!! :-)
Riguardo a quelli che ho riscontrato io, passi per il Sasso Acuto e per il Sasso Campedello che, anche se non sono MAI stati relazionati, magari successivamente qualcuno può essere giunto in vetta a tali montagne, senza però pubblicare la relazione in HIKR.
Ma per la possente e stupenda CROCE DI LEDU', tutto ciò non lo ritengo possibile visto che non conosco nessuno Hikriano (direttamente o indirettamnete) che si muove agevolmente su vie di arrampicata di VIII° grado (6c-6c+) requisito obbligatorio e necessario per aspirare ad arrivare in vetta a questa estrema e fantastica montagna.

Non avendo il GPS, le rarissime volte che ho inserito dei waipoints nuovi, cerco sempre di essere il più preciso possibile... come è giusto che sia... ma non avrò mai la precisione di un GPS.

Un abbraccio anche a te e a Rosa...

Angelo

P.S.
Prima o poi fate una bella camminata nelle stupende montagne dell' Alto Lario, tanto con la Lecco-Colico credo che impiegheremmo il medesimo tempo, visto che io ho certamente molti meno km. da fare ma con la Strada Regina che costeggia il lago impiego molto più tempo...
Sono certo che quelle montagne e quella speciale atmosfera ti/vi conquisteranno...

Menek hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 11:18
wp creati ma nessuna relazione. tanti li fanno con il satellite. Yuppy

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 11:34
Si, si può essere... ma non né capisco il reale motivo...
Mah...

Ciaooo...

Andrea! hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. Oktober 2017 um 17:07
Secondo me ci possono essere più motivi per cui esiste un waypoint ma non il relativo report:

1°) A volte capita (anche a me è capitato qualche volta) che si inserisca un nuovo waypoint durante la fase di editing dei waypoint. Lo si salva ... quindi in un primo momento rientra nella lista dei waypoint della gita che si sta relazionando ... ma subito dopo lo si cancella dall'elenco dei waypoint toccati durante la gita.
Così facendo, il waypoint rimane memorizzato nell'archivio di Hikr ma non compare associato a nessuna gita.
Tutto ciò serve (o almeno questo è il motivo per cui alcune volte l'ho fatto io) per indicare una cima in una foto panoramica soprattutto quando è particolarmente evidente nel panorama e dare un contesto "geografico" alla foto.

2°) Potrebbe succedere che qualcuno salga effettivamente sulla vetta e quindi registri il waypoint ma poi in un secondo momento o non pubblica la relazione o magari elimina il suo account da Hikr. Così facendo rimane il waypoint ma non la relazione.

Per quanto riguarda la precisione di inserimento dei waypoint ... con la traccia gps e con l'aiuto "parallelo" delle mappe caricate sul gps si riesce ad inserire con maggior precisione il waypoint nel punto giusto. Spesso le cartine "base" sulle mini-map di hikr contengono degli errori di curve di livello, quote, ecc. Solo chi usa il gps riesce a fare un lavoro più preciso.

Invece a me irrita quando magari ci sono due waypoint per la stessa cima ... e quindi non sai mai quale dei due devi inserire nel report. Mi è capitato recentemente per la relazione del Ledù. Infatti nella foto panoramica di Angelo che riprende il Ledù, il "palloncino" del waypoint inserito non è lo stesso che ho messo nel mio report ...

Va beh ... sono cavolate alla fine ... forse siamo solo un po' "ossessivi" per alcuni dettagli ...
Come mi irrita ... ma sempre per una questione di scimmia personale ... chi mette gli spazi dopo le virgole o dopo le apostrofo di una parola ... quindi Angelo ... non lo fare mai più!!! :))))))))))))

Ah Ah Ah (questa sarebbe una risata!!!!)
A.

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. Oktober 2017 um 17:52
Santa Lucia...!!!

Mai letto un tuo commento così prolisso e lungo: stai forse prendendo l' "Angelite"...??? :-)

Le tue sono ottime e valide ipotesi che avevo già immaginato per due Waypoints in questione (Monte La Nava e Sasso Acuto) ma per la Croce di Ledù (o Rabbi come a volte viene chiamata) non lo capisco proprio.
La Croce di Ledù è solo per arrampicatori esperti...
Ma fa nulla... :-)

Riguardo agli spazi, ti rispondo con una intrigante metafora:
...è una questione di spazio e ognuno di essi è un punto di partenza... ed ogni partenza ha bisogno sempre di spazio per durare...

Ovviamente è anche un male incurabile...!!! :-))

Ciaooo...

Angelo

Andrea! hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. Oktober 2017 um 17:59
Per quanto riguarda gli spazi: mi spiace non c'è scampo ... è un errore di scrittura!!!

Per l'Angelite ... non ti preoccupare, sono immune!
A.

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. Oktober 2017 um 23:06
VIRGOLA
La virgola è un elemento di separazione tra diversi elementi all’interno di un periodo.
Divide la proposizione principale dalle subordinate, parole in sequenza, azioni in rapida successione.
In italiano i segni di interpunzione sono:
il punto fermo o, semplicemente “punto” (.)
la virgola (,)
il punto e virgola (;)
il punto esclamativo (!)
il punto interrogativo (?)
Dopo ogni segno di interpunzione ci vuole lo spazio...
Quindi anche dopo la virgola... :-)

APOSTROFO
Invece dopo l' apostrofo non ci vuole lo spazio: hai ragione tu...
Ma con la licenza poetica posso "spaziare" alla grande...
Proprio come ho appena fatto due righe sopra...!!! :-))

Ciaooo...

Andrea! hat gesagt: RE:
Gesendet am 21. Oktober 2017 um 07:49
Si in effetti mi sono sbagliato a scrivere.
Intendevo lo spazio prima della virgola. Quello messo dopo è giusto.
A.

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 12:11
Giro splendido, ritagliato su posti sconosciuti, magici e insidiosi il giusto......
Grazie per la condivisione
Daniele

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 14:09
Grazie a te Daniele per le tue gentili parole...

Salutoni...

Angelo

irgi99 hat gesagt:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 15:16
Bellissimo l'Usciole e... questa traversata ancor di più!!!
Complimenti!!!
Irene

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 16:10
GRAZIE MILLE Irene...

ralphmalph hat gesagt:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 15:53
Che ritorno con il botto!!! Grande Angelo!!!
... e poi in posti fantastici e sconosciuti ai più...le bellissime foto fanno pienamente capire la fantastica giornata che hai vissuto...
Bravissimo!!!
Un salutone!
Graziano e Nadia

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 16:13
Troppo gentili e comunque grazie mille anche a Voi...

La vista panoramica della cima dell' Usciolo ha stupito anche me e prima o poi provatelo... :-)

Salutoni...

Angelo

froloccone hat gesagt:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 18:48
Complimenti a parte per il bel giro impegnativo, davvero precisa e dettagliata la descrizione dei passaggi e le vie di salita.
Questa zona come ormai sanno in molti è davvero selvaggia e ricca di spunti per splendide escursioni.
Bravo davvero!!
Ciao e a presto.
ALE

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 19:06
GRAZIE Ale...

Ci tenevo ad essere il più possibile preciso, ovviamente grazie al prezioso aiuto di Ele per quanto riguarda le foto modificate...

Hai proprio ragione è una zona ricca di spunti e ancora adesso mi sorprende che nessun Hikriano sia salito sull' USCIOLO: stupendo "balcone" panoramico, senza eguali in quella zona, credimi...

Ciao e buona settimana...

Angelo

Andrea! hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. Oktober 2017 um 17:10
Tu scrivi: "Stranamente ed ingiustamente questa montagna non è mai stata relazionata in HIKR." ... però anche qualche altro Hikriano l'aveva adocchiata e messa nelle "cose da fare" .... mi hai preceduto!
Bravo!!!
A.

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. Oktober 2017 um 17:58
AZZ...!!!

Allora vale doppio...!!! :-))

Grazie Mille e sono certo che questo giro + magari un altro "mezzo millino" (giusto per non smentirti) ti piacerebbe assai...

Il SASSO ACUTO evoca atmosfere primordiali... anche se non so realmente dirti il reale motivo.

Andrea! hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. Oktober 2017 um 18:00
In realtà io avevo addocchiato solo l'Usciolo, da tenere per i giri "brevi" ... facendo solo quello!
Ovviamente ora il tuo report metto al fuoco altra carne.
A.

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. Oktober 2017 um 18:13
Se aggiungi il PIC DE STAVEL al mio giro viene fuori una gran figata...!!! :-))

ivanbutti hat gesagt:
Gesendet am 9. Oktober 2017 um 22:55
Complimenti, in effetti sono cime poco frequentate, ma quelle del Lago sono tutte belle.
A tante belle escursioni, Ivan

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2017 um 09:07
GRAZIE MILLE Ivan...

Ricordo che ami molto il tuo lago e le relative montagne, quindi se non sei ancora salito sull' Usciolo, beh allora te lo consiglio alla grande e, in cima, preparati ad assistere ad uno spettacolo visivo di commovente bellezza... (Dalla Cresta della Scatta alla lontana Costa Sasso Marcio)

Buone Montagne anche a Te...

Angelo

Simone86 hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2017 um 08:39
che posti ragazzi..... forne snobbati per via della posizione (pochi hikers frequentano quell'area) ma decisamente un ambiente selvaggio e severo, rocce bellissime, tranquillità assoluta. Grazie per questa piacevole scoperta!

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2017 um 09:16
Grazie Simone...

La posizione delle montagne dell' Alto Lario non è certamente comodissima... ma sul vicino DURIA, in HIKR, ci sono ben 17 relazioni mentre sul meno "blasonato" L'USCIOLO neanche una... e ti posso assicurare che il panorama che si gode dalla sua cima è molto più bello, visto la sua fortunata posizione centrale rispetto alla Valle Darengo.

Provalo e vedrai che ti piacerà... poi è senza difficoltà, a parte la ripidità del sentiero e la possibilità di ravani nell' erba alta tra Bargo e Dossi, perchè non è difficile perdere la traccia giusta, come è capitato a me... :-))

Ciao e Buone Montagne...

Angelo

Andrea! hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. Oktober 2017 um 17:26
Per quanto riguarda i discorsi "17 report contro 1 report" per due montagne molto vicine tra di loro ... trovi in me un Socio Onorario del Club "Mai la stessa salita!"

Come ben vedi dai miei report ho la scimmia per andare a visitare posti nuovi e cime nuove o la stessa cima per percorsi nuovi... poi certo che mi si può anche giustamente far notare che forse a volte questa scimmia "urla" un po' troppo e diventa "estremista" ... ma ... è così!

Però devo anche dire che bisogna vedere se i 17 report sono tutti di persone diverse oppure c'è qualcuno che lo ripete sistematicamente. Perchè credo che oltre al panorama che tu decanti la salita al Duria sia più interessante rispetto a quella del solo Usciolo. Quindi chi magari viene in zona per la prima volta tra le due preferisce una salita un pochino più "intrigante".

Invece non comprendo proprio chi magari fa il Duria 5 volte e non degna neanche di uno sguardo il vicino Usciolo. Questo discorso lo vedo spesso per tante altre cime ... vedi il Grignone e la Cima del Palone (che è di fronte) per esempio (ma ce ne potrebbero essere anche tanti altri) ... io non metto in dubbio che il Grignone sia più bello e gratificante del Palone ma forse dopo 10 volte che sali sul Grignone ... almeno 1 volta potresti salire sul Palone.

Va beh ... scusate ... ultimamente di leggere sempre delle stesse cime mi sta un po' annoiando.
A.

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. Oktober 2017 um 18:06
Non credo che il motivo sia perchè il DURIA è, a torto o a ragione, più interessante ed intrigante dell' USCIOLO...

Forse il reale motivo è nel sentiero: ottimo per il DURIA (a parte gli ultimi metri finali) e, invece, in vari tratti poco evidente per L' USCIOLO... che quindi ha scoraggiato gli Hikriani alla ripetizione.
In effetti anche in rete si trova ben poco su questa cima...

Poi all' USCIOLO NON è difficile prendere le zecche (sopratutto se si perde la traccia giusta nel tratto tra Bargo e Dossi) ed infatti una si era taaaanto affezionata a me che me né sono accorto solo dopo un giorno di averla...!!! :-)


blepori hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2017 um 09:12
Grazie angelo, bei posti, foto magnifiche e una relazione con un tocco di magia. E qualche idea nuova per delle escursioni. Benedetto

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2017 um 09:28
Grazie Mille Benedetto troppo buono...

Per le foto devo ringraziare il forte vento che ha reso l' aria magicamente tersa e limpida... altrimenti con la mia amata-odiata Digitalina...!!!

Con le tue gambe e il tuo ritmo ed anche in questa stagione con meno ore di luce, potresti coronare quello che era il mio progetto iniziale cioè:
Monte La Nava
Sasso Acuto
Bocchetta della Zoccaccia
Pic de Stavel
e poi ritornare verso...
Monte Duria
Sasso Camoscè
e quindi finire con il bel balcone panoramico offerto dal
Monte L' Usciolo

Io lo tenterò a giugno con almeno 3 ore di luce in più... :-)

Buone Montagne...

Angelo

blepori hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2017 um 09:41
"Padre Nostro, non ci indurre in tentazione".

Simone, se ci sei batti un colpo...

Benedetto

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2017 um 09:49
:-))

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2017 um 13:59
Bellissima cavalcata, Angelo.
Quando un paio d'anni fa' salì, dopo il Duria, al Camoscè ero convintissimo che quest'ultima cima fosse proprio l'Usciolo, finchè Poge - dopo una sua bella uscita - rimettesse ordine sui wp informandomi della cosa. Questo la dice lunga della scarsa conoscenza, anche grazie a una cartografia lacunosa su questo bellissimo e selvaggio gruppo montuoso alto-lariano.
Ciao

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2017 um 15:03
GRAZIE MILLE Emiliano, sono certo che se tu ed Alessandro lo ripeterete, tale giro vi piacerà molto, né sono certo...

SASSO CAMOSCE'
Oltre a vario materiale cartaceo, sappi che avevo stampato anche questa tua foto che facesti proprio quel giorno dal Sasso Camoscè in direzione del Duria. Cioè: http://www.hikr.org/gallery/photo1926747.html?post_id=101738#1

Da questa tua foto volevo capire se era fattibile la cresta che va dalla cima stessa del Sasso Camoscè alla cima del Duria (o in senso inverso, cioè dal Duria al Sasso Camoscè), per non dover scendere di quota come hai fatto tu ed Andrea...
Ma la vedo duretta... e pericolosa... :-)

Riguardo al Monte L'Usciolo, sappi che l'avevi ritratto proprio nella tua foto successiva, cioè:
http://www.hikr.org/gallery/photo1926748.html?post_id=101738#1
Da questa tua foto, se la ingrandisci, si vede bene la bocchetta da cui sono sbucato dopo il Sasso Acuto e le placche rocciose finali dell' Usciolo che, volendo semplificare, sono aggirabili sulla destra...

Comunque proprio grazie alle varie cartine, comunque non dettagliatissime e con ambigue differenze altimetriche delle montagne in questione che quindi possono portare ancor più confusione, quando si arriva sul Sasso Camoscè quasi perfettamente a Nord c' è l' intrigante e bellissimo Sasso Acuto.
Dal Sasso Acuto, invece, è l' esatto contrario...

Ciao e Buone Montagne...

Angelo

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Oktober 2017 um 13:17
Sì, ricordo anch'io che dal Camoscè guardavo con interesse la bella cresta per il Duria, ponendomi le tue stesse domande. ;)

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Oktober 2017 um 15:56
Ma poi forse conviene veramente..???
1) Sicuramente se è fattibile sarà anche pericolosa, quindi leggi procedere molto lentamente...
2) Mi sa che in un punto occorre fare anche una calata con la corda...

Sarà esteticamente molto più bella ma credo che col sentiero, anche se si perde quota, forse si faccia anche prima...

Chissà...

Angelo & Ele hat gesagt: RE:PIC DE STAVEL - BASTIONE DI STAVEL
Gesendet am 10. Oktober 2017 um 15:21
Solo ora mi sono reso conto che quel giorno dalla cima del Sasso Camoscè avevi, quasi sicuramente, fotografato anche il PIC DE STAVEL (la cima più alta ritratta a destra...) e il possente BASTIONE DI STAVEL (impressionante bastionata rocciosa che scema dalla cima del PIC DE STAVEL verso sinistra, cioè verso Ovest...
In tale bastionata so che ci sono vie alpinistiche di notevole difficoltà... ma sicuramente ormai dimenticate da tutti.

Ecco la tua foto in questione:
http://www.hikr.org/gallery/photo1926731.html?post_id=101738#1

Mò me la tengo... per la prossima folleggiata!

Ti devo pagare i diritti d' autore...?! :-))

Salutoni...

Poncione hat gesagt: RE:PIC DE STAVEL - BASTIONE DI STAVEL
Gesendet am 11. Oktober 2017 um 13:17
Ti mando il conto a casa... :)

Angelo & Ele hat gesagt: RE:PIC DE STAVEL - BASTIONE DI STAVEL
Gesendet am 11. Oktober 2017 um 15:49
:-))

Andrea! hat gesagt: RE:PIC DE STAVEL - BASTIONE DI STAVEL
Gesendet am 20. Oktober 2017 um 17:44
La cresta che collega il Camoscè al Duria forse presenta dei tratti che vanno oltre alle difficoltà escursionistiche e richiedono l'uso della corda ... in particolare uno degli ultimi "panettoni" (visibile nella foto di Poncione) mi sembra davvero complicato da affrontare senza un approccio più alpinistico.

Sicuramente si fa prima a scendere lungo il sentiero ... dire che questo è normale ... il dislivello è davvero poco .. si parla di 100 metri con 430 metri di sviluppo circa (controllato sulla mia traccia gps).

Immagino che se un giorno farai questa cresta non sarà certo per risparmiare sul dislivello ... anche perchè tra tutti i vari sali-scendi che ci possono essere ... magari non si arriva a 100 ...

Foto 1. Come nelle foto di Poncione si vede bene la frastagliata cresta:
http://www.hikr.org/gallery/photo2272636.html?post_id=116323#1

Foto 2. In questa foto si vede l'ultima paretina che bisognerebbe scendere (o risalire) dalla bocchetta in cui inizia l'ultimo tratto per il Duria:
http://www.hikr.org/gallery/photo2272638.html?post_id=116323#1

Ciao.
ANDREA


Angelo & Ele hat gesagt: RE:PIC DE STAVEL - BASTIONE DI STAVEL
Gesendet am 20. Oktober 2017 um 18:11
Si è vero... credo che la corda sia indispensabile e non credo valga la pena farla, come affermi anche tu...

Invece la foto di Emiliano che attribuivo al PIC DE STAVEL , in realtà non lo ritrae affatto...
Ma anche qui è facile sbagliare perchè foto di questa cima è difficilissimo trovarle...

GIBI hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2017 um 22:31
Sempre bello leggerti Angelo e caspita poche uscite ma sempre di gran spessore ... complimenti !

ciao Giorgio

PS ... mi raccomando un bacio alla Ele !

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2017 um 22:46
Eleonora proprio due giorni fa mi chiedeva tue notizie e io gli avevo risposto che se fossi stato "missing" anche questa settimana ti avrei chiamato...

Supponevamo problemi alla schiena... ma non quelli influenzali...

Quando ti verrà voglia di Alto Lario fatti una bella camminata all' Usciolo, né vale la pena credimi...

Cari saluti... e curati bene la schiena.

Angelo


Kommentar hinzufügen»