Grande Randonnèe (Gr 20) Sud
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |

GR20 SUD
Dopo Vizzavona il paesaggio in parte di trasforma: il rilievo perde un pò del suo carattere aspro, gli alpeggi prendono un pò il sopravvento sulle vette vertiginose, le creste diventano più accessibili e il cammino diventa meno impegnativo ..... Dicono infatti che la parte Sud presenti dislivelli minori e sia ritenuta più facile..... Già..... Giusto se non la si voglia movimentare e complicare con le..... Varianti Alpine (!!!!).
In questa seconda parte cambio di squadra: sempre



Sette di noi, per sette tappe in tutto, da Vizzavona a Conca.....
Ecco la sequenza:
MERCOLEDI’ 16.08: Tappa 10 Da Vizzavona (920m) a Capannelle (1586m) – LOCALITA’ SCIISTICA |
+900mt -250mt 16km 5.30h E |
Prima tappa della parte sud del GR20, caratterizzata da montagne più basse, maggiore vegetazione e pendii più dolci. Risalita lungo la foresta di Vizzavona e passaggio a Bocca Palmente (1640m). Si sale in una bella pineta e si arriva a Col De Verde; dal Colle si scende rientrando nel bosco, e si giunge ad un dosso alla località sciistica di Capanelle |
GIOVEDI’ 17.08: Tappa 11 da Capannelle (1586m) al Rifugio De Prati (1820m) |
+1350mt -150mt. 15km 6.30h EE |
Tappa alternativa percorrendo la VARIANTE ALPINA, più difficile e sconsigliata ad inizio stagione, con salita al Monte Renoso (2352mt) e discesa lungo la dorsale sud, immettendosi sul itinerario classico a Gialgone. Da Bocca di Verde si risale a Bocca D’Oru e poi, in breve tempo, si arriva al rifugio, posto in una posizione panoramicissima e incantevole |
VENERDI’ 18.08: Tappa 12 Dal Rifugio De Prati (1820m) al Rifugio De Usciolu (1727m) |
+700mt -750mt 15km 6.00h E |
Una delle più belle tappe del GR20, con splendide viste sui villaggi del Haut-Taravo, sulla piana orientale e sul mare. Risalita fino alla cresta e poi discesa lungo un magnifico percorso fino al rifugio Usciolu. Qualche passaggio difficile sulla linea di cresta e su pendii rocciosi Si inizia subito in salita su un pratone, fino a giungere ad una cresta, molto aerea e spettacolare, con passaggi su roccette ma senza troppi punti esposti, che si percorre in tutta la sua lunghezza. All’inizio della cresta, ci siamo concessi la deviazione a Punta della Cappella – 2041mt. A metà cresta, nel tratto centrale, il sentiero si abbassa e scende nel bosco, per poi risalire e riprendere la cresta poco dopo. |
SABATO 19.08: Tappa 13 Dal Rifugio De Usciolu (1727m) al Rifugio De Matalza (1436m), e poi fino alla Bergerie De Croci (1550mt) |
+820)mt -650mt 13km 5h E |
Dal rifugio, con una breve salita, si riprende la cresta percorsa il giorno prima, e si continua ad avanzare sul filo di cresta, con qualche passaggino in arrampicata. Viste panoramiche sul Haut Taravo e sul Tirreno; poi attraversamento di belle pozze lungo un piccolo fiume. E infine, dopo circa 2h, si inizia a scendere su comodo sentiero fino al rifugio De Matalza. Infine risalita verso la Bergerie De Croci |
DOMENICA 20.08: Tappa 14 Dalla Bergerie De Croci (1550m) al Rifugio D’Asinau (1530m) |
+650mt -550mt 8/10km 4.30h E |
Dalla Bergerie De Croci, largo sentiero fino al colle, da dove si può ammirare il Monte Incudine…. E saliamo al Monte Alicudina o Incudine (2134mt), con breve e facile digressione (+110mt): l’ascensione al Monte offre un panorama a 360° sulla Corsica del Sud e sulla Sardegna. Poi si percorre a semicerchio un vasto anfiteatro, in salita ma non ripida, fino ad arrivare sulla Cresta De Cancatelli. Da qui discesa tecnica con passaggi su placche rocciose. Traversata del verdeggiante altopiano del Cuscionu, (che può ricordare i paesaggi irlandesi), ammirando la sua vegetazione endemica e gli animali allo stato brado. Arrivo al Rifugio D’Asinau….. distrutto nel marzo 2016 per un incendio (quando c’era la neve!)…. Anche per la stagione 2017 al rifugio si può pranzare (se non piove!) e avere spazi per le tende, ma per il pernotto in struttura bisogna rivolgersi alla sottostante bergerie D’Asinau (a vista molto poco accogliente..... A vista) |
LUNEDI’ 21.08: Tappa 15 Dal Rifugio D’Asinau (1530m) al Rifugio D’I Paliri (1055m) |
+950mt -900mt 7.00h EE |
Bellissima tappa alternativa percorrendo la VARIANTE ALPINA che passa nel cuore dell’Aguilles de Bavellas – Aghi di Bavella. Dal rifugio si imbocca il sentiero in discesa, e si scende verso un torrente che si attraversa e si entra in un bosco. Da qui possibilità di prendere la VARIANTE ALPINA (più tecnica ma più panoramica): dal bivio a quota 1320mt si sale guadagnando la dorsale presso la Bocca di U Pargulu (1662m), si segue la cresta verso sud e si scende a Col de Bavella, attraverso passaggi rocciosi non banali e tratti attrezzati, passando nel cuore degli Aghi di Bavella e costeggiando, ad una ad una, le Torri di Granito dell’Accellu, dell’Ariettu e della Vacca De Pargulu. La zona di Bocca di U Pargulu è uno spettacolo di guglie e pinnacoli, con sullo sfondo cime dall’aspetto quasi dolomitico. Lungo la discesa verso il Col de Bavella c’è la risalita di un grosso masso attrezzato con catena, e poi passaggi su roccette fino a Bocca Di U Truvone; da qui si intravede la strada verso il Col De La Bavella, e il colle stesso, che si raggiunge con una ripida discesa. Dal Col De La Bavella al rifugio D’I Paliri ci sono altre 2h. Il sentiero si prende precorrendo per un tratto la strada asfaltata. Imboccato il sentiero prima si scende, e poi si sale fino al Colle Foce Finosa; si prosegue quindi nel bosco, a mezza costa, fino a giungere al pianoro del rifugio. Posto molto bello, grandi spazi e bellissimi scorci: la giusta ultima notte! |
MARTEDI’ 22.08: Tappa 16 dal Rifugio D’I Paliri (1055m) a Conca (252m) VILLAGGIO |
+150mt -950m 5.00h E |
Si inizia con una leggera discesa, prima nel bosco, poi tra massi dalle strane forme, e infine ancora nel bosco. Poi inizia una lunga serie di “sali e scendi” molto panoramici. E infine la discesa netta a Conca, che segna la fine del GR20........ Sinceramente: peccato sia già finito!!!!!! E ..... Corsica interna: sei davvero uno spettacolo della natura!!!!!! |
MERCOLEDI’ 23.08: al mare!!!!!! |
Golgo di Bonifacio! | |
GIOVEDI’ 24.08: al mare!!!!! Porto Vecchio……. E poi a Bastia, per l'imbarco.... E si arriva a Genova |
Golfo di Pinarellu....... E poi turisti a Bastia...... E poi l'imbarco, con traghetto da Bastia alle 21 e arrivo a Genova alle 7.00..... Meravigliosa vacanza ed significativa esperienza |
Sono state poco più di due settimane di cammino meravigliose, passate in mezzo ad una natura selvaggia ma spettacolare, tra paesaggi di grande e assolutamente inimmaginata e inimmaginabile e bellezza.
Abbiamo percorso una successione stupendamente impressionante di creste, passi e cime (spesso con passaggi anche un po delicati, ma sempre sapientemente attrezzati nei punti più critici).
Siamo transitati da tanti rifugi, più o meno spartani ma sempre accoglienti e, per quanto possibile considerate le condizioni, ben gestiti.
E poi abbiamo un pò di più imparato ad amalgamarci tra noi tutti. Chi più e chi meno. Alcuni giorni di più e altri di meno. Perchè queste situazioni, in cui si è costretti a convivere per lunghi periodi con altri, e in condizioni che non sono assolutamente di sopravvivenza ma che comunque prevedono fatiche, sforzi fisici, stanchezza o criticità, portano quasi sempre a conflitti..... Credo che un pochettino tutti noi abbiamo un pò più imparato reciprocamente ad accettarci, anche nei momenti più critici e nonostante la fatica e gli sforzi al contorno.... Anche perchè, dopo tutto, tutti abbiamo luci ed ombre..... O, ancora meglio, credo che abbiamo un pò più imparato ad "ignorarci", nel senso buono e buddhico del termine, ovvero semplicemente non permettendo che parole, atteggiamenti e comportamenti momentanei delle altre persone, intaccassero il nostro equilibrio interiore...... Forse abbiamo imparato..... O almeno ci abbiamo provato....
Così come ciascuno di noi credo abbia un pochettino di più imparato ad accettare e conoscere se stesso, i propri limiti, le proprie paure, le proprie ansie, le proprie insofferenze. E anche i propri punti di forza.
Già direi proprio una BELLA vacanza. Di quelle che mi piace proprio organizzare e soprattutto VIVERE.
Grazie Fra, per averci - e avermi - creduta e appoggiata.
Anche questa volta hai condiviso con me un altro dei miei sogni nel cassetto........ E allora.... direi che è ora di incominciare a pensare al prossimo, di sogno (!)


Ciao a tutti e grazie per aver condiviso con me e Chiara questa bellissima avventura !!!!
Communities: Hikr in italiano, Water's songs
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (18)