il mattino ha ... la Cima d'Oro in bocca !
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Rinunciato ( probabilmente sbagliando ) valutate le mie capacità e il meteo non favorevole ad una due giorni in Val d’Aosta per salire il Gran Paradiso con una guida e anche a un successivo invito Hikeriano per un bel T5 nel Ticino praticamente per gli stessi motivi a metà settimana mi chiama Michele un amico del modellismo e mi dice che sabato deve andare per una commissione in Val di Ledro e se volevo accompagnarlo che poi una volta disbrigato l’impegno potevamo farci insieme un escursione, io è parecchio tempo che non vado in Trentino non dico dal militare … ma quasi e nella valle del Lago di Ledro non ci sono mai stato e quindi accetto ben volentieri l’invito dopodiché mi metto in moto per trovare un bell’itinerario non troppo difficoltoso e pesante in quanto Michele pur frequentatore da anni della zona per le vacanze però avendo due bimbe ancora piccole non è affatto allenato.
La mia curiosità alla fine viene catturata dalla Cima d’Oro una cima non particolarmente impegnativa sia per dislivello ( 1000 metri ) che per le difficoltà tecniche ( un breve tratto con fune metallica ) che però promette dei bei panorami sul Lago di Ledro e sull'Alto Garda percorrendo il “Sentiero austroungarico” il tutto ovviamente meteo permettendo e quello previsto per questo sabato appariva alquanto incerto.
Partenza da casa … e non ci crederete mai … verso le 5.30 per trovarmi con Michele alle 6 e partire alla volta del Trentino, lungo la strada il tempo si presenta anche abbastanza soleggiato il che ci fa ben sperare e in 2h 20' siamo in Val di Ledro per la prevista commissione presso il mio omonimo Giorgio simpatico e cordiale apicoltore ma soprattutto gestore in località Lago d'Ampola di un bel B & B e così tra una chiacchiera e l’altra e un assaggio dei suoi prodotti il tempo passa e così nonostante tutte le più buone intenzioni anche questa volta l’escursione prende il via nei miei canonici orari essendo già praticamente passate le 10.30 …
Una volta individuato nel bosco poco sopra la località di Mezzolago e poco sotto il bivio di partenza di Alla Valle un parcheggio alle 10.40 ci avviamo risalendo la Val Dromaè passando per l'omonima Malga e raggiungendo la Bocca o Passo di Dromaè bivio tra le cime di Sclapa e Parì a sinistra e il pendio erboso a destra che invece sale verso la Cima d'Oro, pendio che risaliamo e un paio di ore dopo la partenza siamo poco sotto la Cima d'Oro alla Croce che ricorda i caduti della guerra del 1915-1918 dove ci fermiamo una buona oretta per la pausa pranzo con del buon speck locale, terminata la pausa in pochi minuti siamo sul punto più alto della Cima d'Oro continuiamo poi per il crestone erboso per poi iniziare la panoramica discesa vista lago che ci porte alla Croce dell'anticima / Osservatorio ( libro di vetta ) dove ci fermiamo una decina di minuti, riprendiamo quindi a scendere attraverso le trincee, i camminamenti e le gallerie che ci fanno pensare ed immaginare quello che è accaduto di tragico su questi monti, affrontiamo il breve tratto attrezzato con una vecchia fune in acciaio che ne agevola il passaggio, ci perdiamo nel bosco e infine spuntiamo sulla sterrata e quindi proseguiamo sul sentiero che spunta alle case poco sotto al punto di partenza e alle 16.10 siamo alla macchina entrambi soddisfatti della bella giornata e io ancora di più per aver fatto la conoscenza con questa bellissima Valle di Ledro e con il suo bel lago.
Giorgio
( N.B. ... le foto formato 700 x 393 sono state fatte da Michele con il suo Lumia 520 - Nokia )
Escursione odierna di Km. 13
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Mezzolago / Alla Valle - Bocca Dromaè - Cima d'Oro > 2 h 10'
Cima d'Oro - Croce Anticima / Osservatorio - Mezzolago / Alla Valle > 2h 20'
La mia curiosità alla fine viene catturata dalla Cima d’Oro una cima non particolarmente impegnativa sia per dislivello ( 1000 metri ) che per le difficoltà tecniche ( un breve tratto con fune metallica ) che però promette dei bei panorami sul Lago di Ledro e sull'Alto Garda percorrendo il “Sentiero austroungarico” il tutto ovviamente meteo permettendo e quello previsto per questo sabato appariva alquanto incerto.
Partenza da casa … e non ci crederete mai … verso le 5.30 per trovarmi con Michele alle 6 e partire alla volta del Trentino, lungo la strada il tempo si presenta anche abbastanza soleggiato il che ci fa ben sperare e in 2h 20' siamo in Val di Ledro per la prevista commissione presso il mio omonimo Giorgio simpatico e cordiale apicoltore ma soprattutto gestore in località Lago d'Ampola di un bel B & B e così tra una chiacchiera e l’altra e un assaggio dei suoi prodotti il tempo passa e così nonostante tutte le più buone intenzioni anche questa volta l’escursione prende il via nei miei canonici orari essendo già praticamente passate le 10.30 …
Una volta individuato nel bosco poco sopra la località di Mezzolago e poco sotto il bivio di partenza di Alla Valle un parcheggio alle 10.40 ci avviamo risalendo la Val Dromaè passando per l'omonima Malga e raggiungendo la Bocca o Passo di Dromaè bivio tra le cime di Sclapa e Parì a sinistra e il pendio erboso a destra che invece sale verso la Cima d'Oro, pendio che risaliamo e un paio di ore dopo la partenza siamo poco sotto la Cima d'Oro alla Croce che ricorda i caduti della guerra del 1915-1918 dove ci fermiamo una buona oretta per la pausa pranzo con del buon speck locale, terminata la pausa in pochi minuti siamo sul punto più alto della Cima d'Oro continuiamo poi per il crestone erboso per poi iniziare la panoramica discesa vista lago che ci porte alla Croce dell'anticima / Osservatorio ( libro di vetta ) dove ci fermiamo una decina di minuti, riprendiamo quindi a scendere attraverso le trincee, i camminamenti e le gallerie che ci fanno pensare ed immaginare quello che è accaduto di tragico su questi monti, affrontiamo il breve tratto attrezzato con una vecchia fune in acciaio che ne agevola il passaggio, ci perdiamo nel bosco e infine spuntiamo sulla sterrata e quindi proseguiamo sul sentiero che spunta alle case poco sotto al punto di partenza e alle 16.10 siamo alla macchina entrambi soddisfatti della bella giornata e io ancora di più per aver fatto la conoscenza con questa bellissima Valle di Ledro e con il suo bel lago.
Giorgio
( N.B. ... le foto formato 700 x 393 sono state fatte da Michele con il suo Lumia 520 - Nokia )
Escursione odierna di Km. 13
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Mezzolago / Alla Valle - Bocca Dromaè - Cima d'Oro > 2 h 10'
Cima d'Oro - Croce Anticima / Osservatorio - Mezzolago / Alla Valle > 2h 20'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (23)