MTB-Attorno al Monte Monarco
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Monte Monarco è una modesta elevazione di 854 m che si erge tra la Valganna, ad Ovest, e la Valceresio, ad Est. Riconoscibile facilmente per la sua forma di cono perfetto e per la caratteristica “corona” di alberi che ne incorniciano la sommità da cui, forse, il nome. Da sempre lo conosco come hiker e runner ed ora volevo raggiungerlo come biker partendo da casa mia.
Più che la vetta mi interessava organizzare il suo periplo; parto da casa e in poco meno di 6 km transitando da Induno Olona raggiungo il Castello di Frascarolo (dei Medici di Marignano; consigliata visita gratuita nella Giornata del FAI di primavera). Il Castello farà da base al mio anello che grosso modo è suddivisibile in quattro tronconi di varia difficoltà. Il primo consiste di una strada bianca, di buon fondo, di pendenza attorno al 7%, e ancora carrabile, fino alla ex-Baita Montallegro cui attribuisco difficoltà Tracktype = Grado 2 (seguo le classificazioni di Wiki.Openstreetmap.org). Il secondo troncone parte da questa Baita e si inoltra nel bosco in direzione NNE trasformandosi ben presto in un single trail a tratti esposto di difficoltà che stimo Mtb:Scala = 2 dato anche il fondo reso molto viscido dalla pioggia che è caduta fino a poche ore prima. Qui mi capita un po’ di tutto: dalla divertente ma circospetta pedalata ai tratti a spinta allo scavalcamento di alberi caduti. In alcune occasioni non riesco addirittura a spingere la bici per via delle scarpe inadeguate che scivolano all’indietro e mi invento appoggi sicuri per i piedi manco fossi in parete. Giunto al culmine dei ca. 650 m inizia una discesa che si rivela subito tutt’altro che rilassante; viscida e ripida mi obbliga a procedere ancora fuori sella trattenendo la MTB finché arrivo ad intercettare il sentiero ben migliore che sale dalla Valganna e che conduce al Passo del Vescovo, sella che si può valicare per scendere ad Arcisate. Nel mio caso, invece, dal Passo vado verso SE con difficoltà Mtb:Scala = 1 fino ad incrociare il sentiero che sale al Monte Monarco. Io proseguo invece imboccando il quarto tronco, una strada forestale che gira verso SO e che offre un bellissimo percorso di difficoltà Mtb:Scala = 0. Per la verità, mentre la percorrevo riflettevo sul fatto che fatta a piedi potrebbe risultare molto noiosa mentre in MTB ci si diverte per la velocità con cui si procede, per i frequenti salti, un po’ di fango e nel complesso il tempo scorre speditamente e piacevolmente. Un caso analogo può essere la interminabile strada che, di ritorno dal Tamaro, dall’Alpe Canigiolo porta ad Arosio.
L’anello si chiude nuovamente al Castello di Frascarolo dove mi attendono gli ultimi 6 km per giungere a casa.
(Nota: Consigliata visione con Impostazioni/Qualità = 1080p o 720p)
Pillole…della pedalata:
Dislivello 400 m
Lunghezza totale 20,2 km
Tempo lordo 2h23’
Tempo netto 2h08’
Vel. Media 8,47 km/h

Kommentare (18)