Monte Minisfreddo (m.1042), canale Nord


Publiziert von Poncione , 12. Februar 2020 um 23:04.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 8 Februar 2020
Wandern Schwierigkeit: T5 - anspruchsvolles Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Aufstieg: 1060 m
Abstieg: 1060 m

Da diversi anni osservavo la parete Nord del Monte Minisfreddo, chiedendomi se fosse in qualche modo praticabile, o comunque offrisse passaggi per la vetta, raggiungibile più o meno facilmente da almeno tre lati. Il "problema" è comunque giungere ai suoi piedi, visto il tipo di terreno ostico da affrontare e al di fuori dei sentieri segnalati. La CNS - assai precisa nelle curve isometriche della catena montuosa che divide la Valganna dalla Valceresio - cade in errore nel marcare un sentiero che attraversa a N sotto la parete, quando notoriamente esso calca fedelmente la dorsale, ma nella cartografia rimane comunque di molto preferibile ad altre più recenti.
Partenza direttamente dal Lago di Ghirla (m.450), su statale fino a Ganna, per poi salire a Campubella (m.477), e per sentiero - molto migliorato negli ultimi tempi - al Passo del Tedesco (m.785), da cui intraprendo la bella forestale in direzione di Bisuschio, che traversa alcune vallette pervenendo alla Bocchetta del Tedesco (m.711), la quale divide la dorsale settentrionale del Minisfreddo dall'isolato Mater (m.780). Qui si sale senza sentiero evidente ignorando la deviazione per l'Arco di Roccia (marcata in rosso) che si trova poco oltre, ma dopo non molto trovo altri bolli gialli, che indicano la via: è tuttavia sufficiente seguire la dorsale, dapprima boscosa quindi più rada e cespugliosa, senza particolari difficoltà e raccordandosi all'itinerario proveniente appunto dall'Arco di Roccia. Giunto al culmine dell'elevazione (non quotata ma intorno ai 1000 direi) è d'obbligo la pausa per contemplare e "capire" la parete Nord del Minisfreddo, apparentemente impenetrabile allo sguardo. A parte alcuni accessi discendenti in un evidente canale che s'interrompe a metà parete su un salto, non si scorgono passaggi "umani" dal basso, fuorchè un boscoso e verticale "vallone" che interrompe per un attimo la parete in direzione del Monte San Bernardo, aldilà di un evidente promontorio che segue il ripido solco della Val Cavrasciallo.
Al Passo del Minisfreddo (m.995) si inizia a scendere costeggiando la parete Nord con due possibili scelte, starne più distanti a sinistra o starne praticamente sotto a destra. Benchè la roccia all'occhio non sembri sanissima salta comunque all'occhio che ai piedi della parete vi sia solo pietrisco e sassi di dimensioni ridotte,e praticamente nessun masso. Altrove (pensiamo al Monte San Martino o al Monte Ganna in Valcuvia / Valtravaglia) enormi ganne, testimonianza che qualche differenza tra il tipo di calcare di queste valli c'è senz'altro. La discesa in Val Cavrasciallo è ripidissima ed occorre fare parecchia attenzione, perchè non è semplicissimo stare in piedi e la concentrazione dev'essere costante. L'ambiente è suggestivo e ciò che si osservava dall'alto pare confermato anche in loco. Ma chi si avventurerebbe su questo calcare, oltretutto con difficoltà già alte in partenza e puntuali strapiombi lassù fin dove arriva l'occhio?
Poco più avanti s'intravvede "forse" una possibilità con un canalino da suicidio (direi T6+), ma più su come sarà?
Ormai rassegnato a percorrere dal basso intorno tutta la parete, a grossa sorpresa questa sembra interrompersi per qualche decina di metri, quando il promontorio piega decisamente a nord dopo un percorso praticamente lineare. Un vago sentierino di animali rimane a mezzacosta permettendo così d'inoltrarsi nella parete (che oltre il promontorio si estende al "Monte" San Bernardo) e giungendo all'accesso di un bel canale roccioso: stretto all'inizio, gradualmente s'allarga offrendo bei passaggi e qualche alternativa più semplice, mentre l'esposizione si fa consistente. Tuttavia, stando a sinistra sulle rocce, ed evitando il "canale", è molto più sicuro e con attenzione e qualche passaggino anche divertente si progredisce bene: a un certo punto una larga cengia si stacca a sinistra in direzione del San Bernardo, ma non vado a indagare. Proprio come mi aspettavo si va a sbucare alla selletta tra San Bernardo e Minisfreddo, ma spostandosi a destra si punta su erba direttamente a quest'ultimo toccando subito dopo la via normale, da cui in breve si giunge a uno spiazzo panoramico e poco dopo sulla boscosa vetta (m.1042).
Pranzato con vista panoramica sul Ceresio al culmine della parete percorsa poco prima dal basso, riparto portandomi sul lato Valganna, evitando il canalino attrezzato della via normale sul versante opposto. Si giunge per sentierino con marcature rosse sbiadite a un'insellatura boscosa, dal quale in breve si risale l'isolato Sasso del Corno (m.986), che offre inediti squarci panoramici sulla Valganna. Sempre stando su dorsale il sentierino, complessivamente evidente, scende con decisione spostandosi sempre più verso il vallone che dal Passo del Vescovo risale le pendici del San Bernardo e il Monte Rho. Sentierino e bollatura rossa vanno di pari passo, finchè si giunge a una zona dissestata da frane (cinghiali...) e piante cadute in cui si procede a naso arrivando tuttavia sul sentiero che in breve giunge al Passo del Vescovo (m.620).
Potrebbe anche bastare, ma visto che ci sono aggiungo un pò di dislivello risalendo la piacevole dorsale N del Monte Monarco toccando, su terreno parzialmente marcato ma non sempre evidente, le due quote (m.806 e m.823) che precedono la panoramica vetta (m.858). Infine rapida discesa a Montallegro e in Valganna, con meritata sosta "dolce" alla Fattoria, prima di concludere il giro, che mi riporta sul Lago di Ghirla.

Avanti così.

NB. Eden-Campubella T1 / Campubella-Bocchetta del Tedesco T2-T1 / Bocchetta del Tedesco-Passo del Minisfreddo T3+ / Passo del Minisfreddo-Val Cavrasciallo-Canale N-Minisfreddo T5 / Minisfreddo-Sasso del Corno-Passo del Vescovo T2-T3 / Passo del Vescovo-Monarco-Montallegro T2-T3 / Montallegro-Valganna-Eden T1

Tourengänger: Poncione


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3
20 Mai 20
Valganna in Libertà · Poncione
T3 WS II
1 Mai 18
Valganna... Amore Totale · Poncione
T2 I
15 Mai 16
Una "Via" per Oliviero - parte 3 · Poncione
T3
26 Dez 16
Da Ghirla a Ganna · Poncione
T2
25 Dez 17
Natale sul Monte Monarco (m.858) · Poncione
T3
19 Mär 21
Ultima neve in Valganna... · Poncione
T5
24 Mär 21
San Bernardo (m.1020) da Nord · Poncione

Kommentare (15)


Kommentar hinzufügen

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 12. Februar 2020 um 23:26
Sempre in cerca di studio dietro casa;) Complimenti Emi!
Un saluto.
Alessandro.

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 12. Februar 2020 um 23:41
Ciao Ale, era in lista di attesa da tempo ed è stato un bel "viaggio" in un angolo direi sconosciuto delle prealpi varesine, che merita uno studio ulteriore.

martynred hat gesagt:
Gesendet am 13. Februar 2020 um 07:19
Bel racconto e bel giro a due passi da casa.
Ciao EMI!!!

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 13. Februar 2020 um 13:44
Ciao Martina, se t'interessa il "Valganna Total tour" preparati, che anche quest'anno intendo ripeterlo... ovviamente con pizzata finale. ;)

Angelo & Ele hat gesagt:
Gesendet am 13. Februar 2020 um 08:21
Bello quando le sorprese ci conducono in vetta, vero?
Bella Emi...
Salutoni...

Angelo

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 13. Februar 2020 um 13:47
Ciao Angelo.
Effettivamente quando ho visto il sentierino che conduceva agevolmente all'unica salita possibile quasi non ci credevo, ed ero rassegnato già all'aggiramento totale della parete su quel terreno infame. Meglio così. ;)
Vorrà dire che lo rifarò dal basso, che forse è molto meglio. ;)

GIBI hat gesagt:
Gesendet am 13. Februar 2020 um 08:45
Altri notevoli e preziosi appunti da mettere da parte e inserire nella futura guida della zona ... editori fatevi avanti !

Complimenti Giorgio

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 13. Februar 2020 um 13:48
Piano piano, Gio, comincio a crederci anch'io... Chi vivrà vedrà.
Grazie e a presto.

Serzo hat gesagt:
Gesendet am 13. Februar 2020 um 09:30
"chi si avventurerebbe...?" aspetta, aspetta, the winner is... EMILIANO!!! quoto Giorgio. La guida è matura. Sergio

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 13. Februar 2020 um 13:51
E allora ditelo che volete costringermi. ;)
A presto Sergio

Ps. Il Cuvignone attende il bis, quando vuoi... ;)

Serzo hat gesagt:
Gesendet am 13. Februar 2020 um 13:57
Avvio i negoziati in famiglia ;-)
PS se poi ti servisse ripetere qualche itinerario per meglio descriverne i dettagli nel libro, mi candido ad accompagnarti!

veget hat gesagt:
Gesendet am 14. Februar 2020 um 09:35
Affascinante relazione, la quale dimostra la tua forza, sia fisica che di determinazione! La ricerca di queste vie "uniche", potranno diventare , come da diversi pareri.... utilizzati per una "guida" delle vallate Varesine!
L'aspettiamo!
Complimenti Emy
Eugenio

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 14. Februar 2020 um 13:18
Grazie per i complimenti, Eugenio, sempre graditi.
Vedremo un pò cosa farne di tutte queste "vie"... le idee non mancano, il tempo sì.
Ciao

gbal hat gesagt:
Gesendet am 15. Februar 2020 um 19:19
Complimentissimi Emi.
E pure da solo....questo T5 meritava un compagno di avventura secondo me.
Non oso pensare a quanto tempo sei stato in ballo...
Bravo!

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Februar 2020 um 23:30
Ciao Giulio, grazie.
Ti dirò che me la son presa abbastanza comoda, giungendo in cima (da casa) a quattro ore dalla partenza con un percorso più che altro in sviluppo. Non era affatto scontato per me salire, e mi sarei anche accontentato di attraversare da sotto tutta la parete, che si dilunga sino al San Bernardo... ma la traccia di animali è stato l'inaspettato regalo che mi ha consentito di risalirla. Meglio così...


Kommentar hinzufügen»