Punta Tersiva 3515 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Così, prima di ripartire, diamo un’occhiata in rete e, a parte la lunghezza, l’escursione sembra fattibilissima.
Portiamo l’auto a Gimillian questa volta. Come sempre imbocchiamo il vallone del Grauson, sentiero estivo ma, dopo Grauson Dessous, teniamo la destra.
Inizia così un lunghissimo vallone che prende pochissima quota fino al bivio per il Bivacco Glarey-Muggia. Qui qualche metro lo prende, ma sempre pochi.
Giunti al bivacco, quota 2851 m ne mancano ancora parecchi per raggiungere la cima.
Fino a 3000 m circa si continua comodamente, anche se il sentiero diventa pietraia, dopo di che basta….il sentiero s’impenna e sarà così fino in cima. Man mano che saliamo sembra che la cima si arrotondi invece e solo un’illusione ottica, su ripidi fino in punta!
Dalla cima il panorama è immenso e vediamo quasi tutto il nostro trekking della settimana precedente, ora la Tersiva, dopo averla vista da tutti i lati, la vediamo anche da sopra!
Lunga sosta dopo di che scendiamo al bivacco a mangiare e quindi lungo ritorno a Gimillian.
Come al solito pochissima gente in giro almeno fino a Grauson Dessous!
Kommentare (15)