Calnègia -1108 mt- (da Bignasco).


Publiziert von GAQA , 27. April 2016 um 20:58. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Locarnese
Tour Datum:25 April 2016
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Pizzo Biela   Gruppo Pizzo Solögna   Gruppo Pizzo Castello 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 700 m
Abstieg: 700 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Gallarate-Autostrada A8 direzione Varese-Uscita Gazzada-Confine di Stato Gaggiolo ( I ) - Stabio (CH) - Autostrada A2-Uscita Bellinzona Sud-Locarno-Valle Maggia-Bignasco.

Il mio interessamento per la Val Bavona, iniziò dopo aver letto, anni fà, un libro di Paolo Rumiz, ovvero: "La leggenda dei monti naviganti".

Giunti in auto a Bignasco (443 mt), parcheggiamo comodamente in centro paese. Individuiamo la segnaletica color marrone, che rappresenta: il "Sentiero della Transumanza". L'itinerario si sviluppa all'interno di un bosco, molto suggestivo, per la particolarità di avere massiccia presenza di muschio che ricopre in gran parte gli enormi massi erratici e pietre cosparse. Il sentiero inizialmente rimane sul lato destro orografico del fiume Bavona, dopodichè, proseguirà sulla sponda opposta.

In tutta la prima tratta di fondovalle: Bignasco-Foroglio, è possibile a più riprese, osservare le caratteristiche della valle. Impressionanti i -BALOI- massi enormi staccatosi dalle ripide e strapiombanti pareti, movimento dovuto alla pressione dei ghiacciai sulla roccia. Numerosi -SPLÜI- ovvero caverne naturali, importanti testimonianze di un passato duro e ardito per i veri montanari d'epoca. Lunghi -MURETTI A SECCO- opere manuali d'altri tempi, utili ad indirizzare e non far disperdere i bovini destinati al pascolo. Infine -PRATI PENSILI - piccoli giardini collocati sui massi muniti di scalette rudimentali per giungervi sopra di esso.

Arriviamo così, a Foroglio (697 mt) tappa intermedia dell'escursione, dopo aver attraversato suggestivi nuclei di baite, tra questi cito: Mondada (566 mt), Fontana (620 mt), Sabbione (647 mt) e Ritorto (650 mt). A Foroglio è impossibile non fermarmi qualche minuto,ammirando la maestosa e potente cascata. Dopodiche' il sentiero sale decisamente in maniera ripida, si cammina a mezzacosta, spesso su gradoni ben definiti e protetti da corrimano, nei punti in cui si espone. Si arriva a Puntid (890 mt), rinomato agglomerato di baite, famoso per la presenza del bellissimo ponte in pietra ad arco. Sotto di esso, scorre impetuosamente il fiume Calnègia, che levigherà con maestria i massi che compongono il suo letto dando delle forme particolari inserite in un contesto naturale stupendo.

L'itinerario continua sul lato destro orografico del fiume Calnègia, l'ambiente diverrà sempre più selvaggio e incontaminato. Arriviamo così, al bivio per Gerra, riconoscibile dal semplice ponte in legno. A questo punto, viriamo a destra per Gerra (1045 mt), nucleo di baite e ruderi in pietra, ambiente surreale delimitato da enormi ed impressionanti macigni di origine franosa, sotto i quali, l'uomo che viveva in questa valle conservava le proprie primizie e generi alimentari. Superate le baite di Gerra, notiamo che la portata del letto del fiume, consente di proseguire intuitivamente verso Calnègia, senza dover tornare al bivio citato in precedenza, dove e' collocato il segnavia per Calnègia, bivio comunque raggiungibile in pochi minuti. In questa maniera è possibile ricollegarsi al sentiero principale che superando ancora qualche morbido metro di dislivello permette di attraversare un'ampia prateria selvaggia, dove si guadano agevolmente dei corsi d'acqua che discendono dalle pareti rocciose laterali; alcune di queste cascate sono ancora ibernate e ghiacciate.

Finalmente dopo circa 4 ore di cammino eccoci a: CALNÈGIA (1108 mt), meditando la bellezza di questo luogo sotto l'imponente mole del Madone di Formazzöö. Accompagnati dal soffio del vento e lo scrosciare del fiume Calnègia, consumiamo un pasto nella solitudine di questa valle. Per la discesa utilizziamo lo stesso tragitto utilizzato all'andata, sostando al Grotto dei Baloi a Fontana, dissetandoci con un paio di Calanda Braü.

NOTE : Bignasco - Calnègia considerare circa 25 km tra andata e ritorno superando un dislivello di 700 mt, sentieri intuibili e segnalati: T2 agevole la classificazione tecnica della gita.

Tourengänger: GAQA, asky


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T1
17 Apr 17
Sentiero della Val Bavona · ale84
T1
16 Jun 19
Val Bavona: Sentiero delle Terre · froloccone
T2
T1
30 Jun 13
Sentiero della Val Bavona · morgan
T2
2 Jun 22
Val Calnègia · ᴅinu
L
19 Okt 18
Val Bavona Bike – EMTB · siso
T2
8 Jun 14
Val Calnegia · morgan

Kommentare (16)


Kommentar hinzufügen

Menek hat gesagt:
Gesendet am 27. April 2016 um 21:08
Bel giro Ale, e complimenti per il chilometraggio...

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 28. April 2016 um 09:32
Grazie mille Dome..
Una splendida zona,aiutati dal meteo e la bellezza del luogo,camminare e' stato un vero piacere:).
Ciao Alessandro.

rochi hat gesagt:
Gesendet am 27. April 2016 um 21:32
Il libro di Rumiz l'ho letto anche io e concordo sul fatto che sia fonte di ispirazione, per la vicina Val Bavona e per altri monti un po' più distanti.
Bravi, bel giro esplorativo!
Ciao.
R.

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 28. April 2016 um 09:39
Ciao Rocco...grazie!
Fantastico viaggio quello di Rumiz,partendo dalla sua Trieste attraversando le Alpi fino alle Marittime,finendo sull'Aspromonte.In tutto questo la Bavona gli era rimasta molto impressa !
Alla prossima:)
Ciao Alessandro.

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 28. April 2016 um 08:56
Bella scelta e bell'antipasto sul mondo bavonese.
Ci sono decine di escursioni appaganti in zona, alcune molto wild e impegnative.
Visto che si parla di libri, ti consiglio, a trovarlo, il libro dedicato alla Bavona da Giuseppe Brenna.
Contiene dati storici e una miriade di itinerari di varia difficoltà.
Ti consiglio anche, tornando in zona, di cominciare l'esplorazione del lato opposto della Bavona, una collana di pietre preziose.
Ciao
Daniele

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 28. April 2016 um 09:45
Ciao Dani ..grazie mille:) per il complimento e consigli vari..
Se vorrai in autunno si potrebbe organizzare insieme qualcosa,considerato la tua esperienza!
Mi piacerebbe rivedere la Val Bavona e questi alpeggi in quote relativamente basse,con l'esplosione dei colori autunnali..
Alla prossima..
Ciao Alessandro.

danicomo hat gesagt: RE:
Gesendet am 28. April 2016 um 12:28
Si ragionava, con Ale ed Emi, su un tentativo a Foioi, prima o poi.
Comincia a curiosare...

| G | hat gesagt: RE:
Gesendet am 29. April 2016 um 09:19
se vi interessa compagnia fatemi un fischio
bye
G

danicomo hat gesagt: RE:
Gesendet am 29. April 2016 um 09:24
Caspita, volentieri.
Casomai mandami, con messaggio privato, la tua mail e il tuo cellulare in maniera da interagire più veloci, al momento opportuno.
Daniele

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 29. April 2016 um 09:34
Ciao Guido..ne approfitto intanto per ringraziarti per i suggerimenti...:)
Ho trascorso un gran bella giornata..
Ciao Alessandro

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 28. April 2016 um 13:21
Bellissimo e interessante giro caro Ale (e aski), in una valle selvaggia come poche altre, che finora ho potuto ammirare solo da alcune delle alte cime che la dominano...
Ciao

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 28. April 2016 um 13:49
Ciao Emi..grazie!
Giro che nella sua semplicità offre molti spunti di riflessione,il posto e' veramente bello e merita essere rivisto ancora!
Domenica parto per le Filippine,ci sentiremo per l'estate,magari organizzeremmo qualcosa se ci sarà occasione:)
Buon proseguimento a te e soci :)
Ciao Alessandro

gbal hat gesagt:
Gesendet am 28. April 2016 um 18:53
Direi proprio un'ottima scelta.
Bravi

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 28. April 2016 um 19:48
Grazie Giulio:) Una scelta appagante,merito della bellezza del luogo !
A presto..
Ciao Alessandro

ralphmalph hat gesagt:
Gesendet am 29. April 2016 um 15:55
Ciao Ale, gran bei posti in una zona, per noi, purtroppo, ancora sconosciuta, le foto rendono bene la bellezza del posto, buon viaggio nelle Filippine...e speriamo di fare qualcosa insieme in estate nella nostra amata Valsesia...noi qualche idea ce l'avremmo già.... Ciao grande!!!!!!!
Graziano

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 29. April 2016 um 16:38
Ciao Graziano....
Certo che mi farebbe piacere incontrarci in Valsesia..
Non resta che aspettare l'estate:) appena ritorno ci sentiamo!
Grazie....
Ciao Alessandro


Kommentar hinzufügen»