Pirchkogel (2828 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione pasquale sulla cima di casa di Kühtai, molto frequentata sia dai “locals” che dai villeggianti.
La vetta, spesso battuta dai venti, offre dei panorami vastissimi.
Gli esperti scialpinisti dopo aver raggiunto questa cima affrontano la discesa nella Schneetal, soggetta a slavine, per poi proseguire in salita verso il Kreuzjoch (2556 m) e in discesa fino all’ultima galleria nell’alta Sellraintal: è il cosiddetto “Grosse Pirchkogel Rundfahrt”.
Inizio dell’escursione: ore 9:15 dalla stazione a monte della cabinovia Kaiserbahn
Fine dell’escursione: ore 11:15
Temperatura alla partenza: 2°C
Temperatura all’arrivo: 5°C
Per la terza volta in poco più di un anno raggiungo questa bella vetta tirolese che domina la Valle dell’Inn. Alle nove in punto posso salire sulla prima gondola della Kaiserbahn; dopo un quarto d’ora sono pronto alla partenza nella conca posta a 200 m a nord della stazione a monte dell’impianto di risalita. Malgrado qualche nuvoletta stratificata riesca a velare il sole, la giornata rimane tutto sommato bella. La traccia è evidente: il Pirchkogel è, infatti, una delle montagne più visitate dai turisti che frequentano la valle. Dopo un primo strappetto fino alla targa commemorativa Rudi e Rolf, padre e figlio periti sotto una valanga il 30 gennaio 1971, la pendenza aumenta considerevolmente. Le numerose inversioni mi consentono tuttavia di guadagnare quota senza sollecitare eccessivamente i quadricipiti femorali. Dopo poco più di un’ora di salita posso affermare Pirchkogel (2828 m) geschafft!
Spira un fastidioso favonio che mi impedisce di assaporare con calma il vasto panorama, che a nord si spinge fino all’Inntal.
Valuto la possibilità di una discesa su Marlstein: no, la neve in basso è scarsa, sarei costretto a portare gli sci per un tratto troppo lungo. Saluto due freerider in partenza per la Schneetal e affronto la discesa sul versante meridionale, da dove sono salito, su neve piuttosto cartonosa. Alla quota di 2450 m mi immetto sulle piste battute, che mi permettono un comodo ritorno a Kühtai.
Verso il Pirchkogel
Pasqua sulle Alpi dello Stubai per la classicissima cima di casa di Kühtai. È una salita relativamente breve, ma con caratteristiche da cima severa: non è da sottovalutare con neve fresca, per via del ripido versante esposto a sud.
Tempo di salita: 1 h 10 min dalla Bergstation Kaiserbahn (2447 m)
Tempo totale: 2 h
Dislivello in salita: 400 m
Dislivello in discesa: 796 m
Sviluppo complessivo: 5,4 km
Difficoltà: PD
Coordinate Pirchkogel: 47° 13′ 55″ N, 10° 59′ 56″ O
LWD (Lawinenwarndienst Tirol): 2 (moderato)
Copertura della rete cellulare: buona.
Libro di vetta: no.
Kommentare