Klein Matterhorn (3'883 m) - Matterhorn Glacier Paradise
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ultima giornata in quel di Zermatt, oggi purtroppo dobbiamo rientrare a casa.
Per spremere fino al midollo il nostro Pass per gli impianti di risalita, decidiamo di comportarci da veri turisti e salire in cima al Klein Matterhorn o Piccolo Cervino a quota 3'883m. La funivia che lo raggiunge è la più alta d'Europa, siamo curiosi di "sfiorare" i 4'000m e vedere come reagirà il nostro corpo ad un cambiamento d'altezza così rapido.
Per raggiungere il Piccolo Cervino dobbiamo prendere gli stessi impianti di ieri e aggiungere un'ulteriore tappa, quindi: cabinovia Zermatt - Furi, teleferica Furi - Trockener Steg, teleferica Trockener Steg - Kl. Matterhorn. Facilissimo!
Una volta a destinazione si possono fare diverse cose:
- guardare un filmato nella "sala cinema";
- andare a sciare sul ghiacciaio in Italia;
- salire con il piccolo ascensore fino alla terrazza panoramica;
- fare un salto al ristorante acchiappaturisticissimo;
- visitare il Glacier Palace, ovvero il palazzo di ghiaccio più alto d'Europa.
Noi ci limitiamo alla terrazza panoramica che offre una vista magnifica a 360° sia sul Matterhorn che sui ghiacciai e le montagne circostanti. Dopodiché scendiamo per una visita attraverso i cunicoli scavati nel ghiacciaio e ammiriamo le belle sculture del Glacier Palace.
A dire il vero la cosa più logica e appagante sarebbe stata quella di ingaggiare una guida, calzare ramponi e imbrago e trascinarci fino alla vetta del vicino Breithorn, l'ascesa alla cima di 4'164m viene considerata come una delle più facili delle Alpi...sarà per un'altra volta!
Scesi a Zermatt facciamo un'ultimo pit-stop al ristorante per abbuffarci di rösti e poi a malincure torniamo a casa.
Sono stati quattro giorni azzeccati, abbiamo goduto di una meteo splendida e siamo riusciti a fare/vedere tutto quello che avevamo programmato. Questo è stato il week-end lungo fuori porta più bello di sempre, non ho dubbi!
Per spremere fino al midollo il nostro Pass per gli impianti di risalita, decidiamo di comportarci da veri turisti e salire in cima al Klein Matterhorn o Piccolo Cervino a quota 3'883m. La funivia che lo raggiunge è la più alta d'Europa, siamo curiosi di "sfiorare" i 4'000m e vedere come reagirà il nostro corpo ad un cambiamento d'altezza così rapido.
Per raggiungere il Piccolo Cervino dobbiamo prendere gli stessi impianti di ieri e aggiungere un'ulteriore tappa, quindi: cabinovia Zermatt - Furi, teleferica Furi - Trockener Steg, teleferica Trockener Steg - Kl. Matterhorn. Facilissimo!
Una volta a destinazione si possono fare diverse cose:
- guardare un filmato nella "sala cinema";
- andare a sciare sul ghiacciaio in Italia;
- salire con il piccolo ascensore fino alla terrazza panoramica;
- fare un salto al ristorante acchiappaturisticissimo;
- visitare il Glacier Palace, ovvero il palazzo di ghiaccio più alto d'Europa.
Noi ci limitiamo alla terrazza panoramica che offre una vista magnifica a 360° sia sul Matterhorn che sui ghiacciai e le montagne circostanti. Dopodiché scendiamo per una visita attraverso i cunicoli scavati nel ghiacciaio e ammiriamo le belle sculture del Glacier Palace.
A dire il vero la cosa più logica e appagante sarebbe stata quella di ingaggiare una guida, calzare ramponi e imbrago e trascinarci fino alla vetta del vicino Breithorn, l'ascesa alla cima di 4'164m viene considerata come una delle più facili delle Alpi...sarà per un'altra volta!
Scesi a Zermatt facciamo un'ultimo pit-stop al ristorante per abbuffarci di rösti e poi a malincure torniamo a casa.
Sono stati quattro giorni azzeccati, abbiamo goduto di una meteo splendida e siamo riusciti a fare/vedere tutto quello che avevamo programmato. Questo è stato il week-end lungo fuori porta più bello di sempre, non ho dubbi!
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare