Cimone di Straolgio e Pizzo Stagno
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Anche se i programmi di sabato erano altri,con il senno di poi,abbiamo scelto proprio un bel ripiego,se di ripiego si può parlare.Partiamo così, abbastanza tardi da Fondo li Gabbi e seguendo la buona segnaletica, arriviamo in poco più di un'ora a Scaredi.la giornata è ottima e il clima perfetto,ci concediamo una pausa.Puntiamo così al Cimone di Straolgio,che raggiungiamo senza sentiero salendo dalla massima pendenza a vista.Arrivati in cima,cominciamo a farci un'idea sulle cime circostanti,giusto per capire l'entità del giro da fare.Proseguiamo sulla cresta, sin dove essa diventa aerea e esposta, per poi abbandonarla discendendo da un ripidissimo pendio erboso; andando a agganciare il sentiero" ufficiale "per il Pizzo Stagno,che raggiungiamo in breve.Anche a causa della mia non perfetta forma fisica,decidiamo di non proseguire per il Pizzo dei Diosi;pranzando in cima allo Stagno.Queste due cime,pur non presentando grosse difficoltà(discorso a parte se si segua integralmente la cresta),sono davvero di soddisfazione,in quanto si trovano in ambiente bello e selvaggio.Terminati i rituali di vetta,decidiamo di scendere dalla cresta NNW,in cui dovrebbe passare il sentiero M12.Il sentiero è ridotto a una "timida" traccia non sempre visibile e si svolge tra passaggi rocciosi,rododendri e alberelli,costringendoci spesso a disarrampicare o aggirare ostacoli, con temibili ravani .Sommato a tutto ciò,la presenza di" vetrato" e umidità ci obbligano alla massima concentrazioni e qualche scivolata la mettiamo in conto.Raggiugiamo comunque la Bocchetta di Cavalla incolumi;da qui,passando per l'Alpe di Cavalla ,scendiamo su bel sentiero sino alle Cascine,a pochi minuti dalla macchina.
CONSIDERAZIONI:
Fondo li Gabbi-Alpe Scaredi : T2
Alpe Scaredi-Cimone di Straolgio: T3
Cimone di Straolgio-Pizzo Stagno :T4( variante personale),se si seguisse integralmente la cresta il T5 ci starebbe tutto,mentre se si fa il sentiero" ufficiale" T2
Pizzo Stagno-Bocchetta di Cavalla( Cresta NNW) :T4,valutazione scelta a causa delle condizioni di ghiaccio e ravanosi aggiramenti)
Bocchetta di Cavalla-Fondo li Gabbi T2
La Val Loana,soprattutto in questa stagione è un vero paradiso di, esplosione di colori e ambienti superbi.Visto le pessime condizioni di umidità dei versanti N,è stato meglio rimandare un bel progetto,ma tanto,come detto da noi e altri ,tante volte, le montagne non scappano. Ciliegina sulla torta,di una giornata comunque positiva???Mentre scendevamo verso Malesco in macchina, il piacevole incontro con
ivanbutti,
numbers,
titty79,
gabri e
beppe anche loro in zona;è stato bello conoscersi di persona e scambiare quattro" chiacchere" .............
Poncione
Ale ha già descritto alla perfezione l'andazzo della nostra giornata, iniziata con altri intenti ma rivelatasi comunque positiva, poichè le due cime visitate meritano comunque attenzione e rispetto aldilà della loro scarsa frequentazione (così almeno ci è sembrato), quantomeno a confronto con la vicina Cima di Laurasca. L'incontro piacevolissimo e a sorpresa con
ivanbutti,
numbers,
titty79,
gabri e
beppe era scritto nel destino, poichè di recente c'eravamo "visti" da lontano - quantomeno con tre di loro - su due diverse cime dei Muncech. ;)
CONSIDERAZIONI:
Fondo li Gabbi-Alpe Scaredi : T2
Alpe Scaredi-Cimone di Straolgio: T3
Cimone di Straolgio-Pizzo Stagno :T4( variante personale),se si seguisse integralmente la cresta il T5 ci starebbe tutto,mentre se si fa il sentiero" ufficiale" T2
Pizzo Stagno-Bocchetta di Cavalla( Cresta NNW) :T4,valutazione scelta a causa delle condizioni di ghiaccio e ravanosi aggiramenti)
Bocchetta di Cavalla-Fondo li Gabbi T2
La Val Loana,soprattutto in questa stagione è un vero paradiso di, esplosione di colori e ambienti superbi.Visto le pessime condizioni di umidità dei versanti N,è stato meglio rimandare un bel progetto,ma tanto,come detto da noi e altri ,tante volte, le montagne non scappano. Ciliegina sulla torta,di una giornata comunque positiva???Mentre scendevamo verso Malesco in macchina, il piacevole incontro con






Ale ha già descritto alla perfezione l'andazzo della nostra giornata, iniziata con altri intenti ma rivelatasi comunque positiva, poichè le due cime visitate meritano comunque attenzione e rispetto aldilà della loro scarsa frequentazione (così almeno ci è sembrato), quantomeno a confronto con la vicina Cima di Laurasca. L'incontro piacevolissimo e a sorpresa con





Tourengänger:
Poncione,
froloccone


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (30)