Moncucco(1971m)-Pizzo Stagno(2172m)-Cimone di Straolgio(2162m) (Val Loana)
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo ben sette mesi di inattività voglio testare le mie gambe ed il mio fiato per un bel giretto panoramico in Val Loana (Vigezzo).
Partenza ore 9.00. Lascio la macchina a Fondo Li Gabi e dopo aver attraversato il torrente imbocco il sentiero sulla destra de Le Cascine, sentiero che sale zigzagando in mezzo al bosco di faggi fino ad una cappelletta a quota 1565m molto ben tenuta; da qui gli alberi si diradano sempre di più lasciando poi spazio a spazi aperti. Proseguendo si incontra l'Alpe Cavalla Di Mezzo 1665m e si continua fino alla Bocchetta Di Cavalla. Da qui salgo sul Moncucco sulla destra, su di un pratone molto ripido che in un quarto d'ora mi porta alla mia prima meta di giornata.
Ore 10.20 arrivo al Moncucco. Dopo un leggero spuntino doveroso seguo i miei passi ritornando alla bocchetta e inizio la salita dall'altra parte; il sentiero già da subito seppur ben visibile è un'esile traccia che sale tra i rododendri ed i larici; piano piano le piante si azzerano e comincia la vera e propria salita sul filo di cresta, dove metto nello zaino i bastoncini e salgo qualche pezzetto in facile e divertente arrampicata. Salita non comodissima ma poco aerea; dopo una mezzoretta circa sono sullo Stagno.
Ore 11.40 arrivo sul Pizzo Stagno. Bellissimo panorama dalla valgrande al Rosa e sulla Cima della Laurasca e sul Cimone di Cortechiuso. Dopo il vero e proprio pranzo parto per la mia prossima meta che ho davanti a me, il Cimone di Straolgio 2162m; scendo dunque la cresta più sensibile ed erbosa e scendo a prendere il sentiero che porta a Scaredi per aggirare un pezzetto di cresta iniziale del Cimone; ad un certo punto abbandono il sentiero e salgo su a sinistra in un ripido versante erboso e in un attimo sono sulla mia terza meta di oggi.
Ore 12.40 arrivo sul Cimone di Straolgio. Da dove dopo un sali e scendi di dunette erbose sul filo di cresta incontro un gregge di pecore nere che all'inizio sembrano avere paura ma che poi mi seguiranno fino quasi a Scaredi; scendo dunque verso la bocchetta seguendo una traccia nel vasto e ripido pratone erboso e dopo una mezzoretta sono alla Cappella di Terza 1859m, poi successivamente all'Alpe Cortenuovo e seguendo il battutissimo sentiero arrivo alla macchina dopo 5 ore e 30 minuti dalla mia partenza; fantastico e selvaggio giro ad anello
Partenza ore 9.00. Lascio la macchina a Fondo Li Gabi e dopo aver attraversato il torrente imbocco il sentiero sulla destra de Le Cascine, sentiero che sale zigzagando in mezzo al bosco di faggi fino ad una cappelletta a quota 1565m molto ben tenuta; da qui gli alberi si diradano sempre di più lasciando poi spazio a spazi aperti. Proseguendo si incontra l'Alpe Cavalla Di Mezzo 1665m e si continua fino alla Bocchetta Di Cavalla. Da qui salgo sul Moncucco sulla destra, su di un pratone molto ripido che in un quarto d'ora mi porta alla mia prima meta di giornata.
Ore 10.20 arrivo al Moncucco. Dopo un leggero spuntino doveroso seguo i miei passi ritornando alla bocchetta e inizio la salita dall'altra parte; il sentiero già da subito seppur ben visibile è un'esile traccia che sale tra i rododendri ed i larici; piano piano le piante si azzerano e comincia la vera e propria salita sul filo di cresta, dove metto nello zaino i bastoncini e salgo qualche pezzetto in facile e divertente arrampicata. Salita non comodissima ma poco aerea; dopo una mezzoretta circa sono sullo Stagno.
Ore 11.40 arrivo sul Pizzo Stagno. Bellissimo panorama dalla valgrande al Rosa e sulla Cima della Laurasca e sul Cimone di Cortechiuso. Dopo il vero e proprio pranzo parto per la mia prossima meta che ho davanti a me, il Cimone di Straolgio 2162m; scendo dunque la cresta più sensibile ed erbosa e scendo a prendere il sentiero che porta a Scaredi per aggirare un pezzetto di cresta iniziale del Cimone; ad un certo punto abbandono il sentiero e salgo su a sinistra in un ripido versante erboso e in un attimo sono sulla mia terza meta di oggi.
Ore 12.40 arrivo sul Cimone di Straolgio. Da dove dopo un sali e scendi di dunette erbose sul filo di cresta incontro un gregge di pecore nere che all'inizio sembrano avere paura ma che poi mi seguiranno fino quasi a Scaredi; scendo dunque verso la bocchetta seguendo una traccia nel vasto e ripido pratone erboso e dopo una mezzoretta sono alla Cappella di Terza 1859m, poi successivamente all'Alpe Cortenuovo e seguendo il battutissimo sentiero arrivo alla macchina dopo 5 ore e 30 minuti dalla mia partenza; fantastico e selvaggio giro ad anello
Tourengänger:
fabioadx

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)