Pizzo Stagno m. 2183 dallo spigolo N e Cimone di Straolgio m. 2162


Publiziert von G&R-dragonfly , 18. August 2021 um 10:30.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:17 August 2021
Wandern Schwierigkeit: T4+ - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I   Vigezzo 
Zeitbedarf: 7:00
Aufstieg: 1137 m
Abstieg: 1114 m
Strecke:impegnativo, molto panoramico, per persone allenate-
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Fondo Li Gabbi (VB) - Malesco
Kartennummer:carta escursionistica 1:50000 Valcannobina/valvigezzo

sono le 6.30 del mattino ed il cielo a Luino è brutto, dalla parte che guarda verso Varese è di un colore nero plumbeo, mentre  la parte verso il Piemonte e la Svizzera è un pò più aperta e si presenta con un cielo striato,  ma con ampie aperture. Viste le condizioni meteo, decidiamo di andare in Piemonte e quindi di affrontare per la prima volta l'anello Pizzo Stagno-Cimone di Straolgio  passando per lo spigolo N e quindi,  salendo da Fondo Li Gabbi col sentiero M12. Posteggiata l'auto nell'ampio parcheggio di Fondo, ci avviamo ad attraversare il grande pratone dell'Agriturismo e prendiamo immediatamente il sentiero M12, subito riconoscibile perchè contraddistinto oltre che dai cartelli CAI,  anche da quelli  che indicano le vie di roccia sul Pizzo Stagno e sul Pizzo Sergio.  la salita è tutta nel bosco fino ad arrivare all'Alpe Cavalla a m. 1650, bell'alpeggio con mucche al pascolo e capannari presenti in baita.  da qui si prosegue (sentiero ben segnato) fino alla Bocchetta di Cavalla a m. 1840, dove  si può vedere la via di salita della parete N del Pizzo Stagno. all'inizio il sentiero passa attraverso i rododendri,  ma man mano che si sale si devono superare le rocce che sono sulla via di salita. Da qui in poi non ci sono segnali, ma la direzione è obbligata,  bisogna procedere con cautela  sia perchè i massi sono grossi da superare,  ma anche perchè in qualche punto ci si trova esposti sulla valle sottostante.  lo spettacolo della valle e delle cime circostanti ripaga dalla fatica.  Si va avanti così per un dislivello di circa 300 m e poi si arriva alla cima del Pizzo Stagno,  contrassegnata da un ometto.  Il Monte Rosa e le sue cime sono a portata di mano, così come tutto l'arco alpino con i 4000 svizzeri , è una full-immertion sulla corona delle Alpi., è un momento molto emozionante. Breve pausa e riprendiamo la discesa dai ripidi pratoni,  fino ad incontrare il sentiero che taglia la costa e che ci porta alla base di quello che sale  al  Cimone di Straolgio  (segnato bianco-rosso),  il sentiero è attrezzato, in alcuni punti, con delle catene che permettono una facile risalita sulla roccia.  si arriva ad un punto quotato m. 2151 e si prosegue a sinistra con un sali e scendi,  che in 10' ci porterà al Cimone di Straolgio a m. 2162. I panorami sono eccezionali, grazie anche alla bella giornata che abbiamo trovato. Lasciamo il Cimone,  ritornniamo indietro al punto quotato e scendiamo seguendo un lungo sentiero segnato bianco-rosso che ci porta prima alla Cappella di Terza e poi all'Alpe Scaredi a m. 1842. il bivacco è chiuso causa covid, breve pausa e riprendiamo la discesa passando dall'alpe cortenuova e notiamo, con piacere, che stanno ristrutturando le stalle dell'alpeggio, proseguiamo e raggiungiamo Fondo Li Gabbi ed il posteggio-
Gran bella escursione, scorpacciata di panorami e grazie al bel tempo.
Ciao, alla prossima.-

Tourengänger: G&R-dragonfly


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»