Jul 27
Piemont   T4-  
27 Jul 14
Pizzo della Rossola
Domenica sono partito da Cardezza (VB) diretto verso il Picco della Rossola, incoraggiato da previsioni meteo relativamente buone, considerato il pessimo periodo, anche se al mattino sembrava poco probabile che il tempo potesse reggere. Mi interessava avvicinarmi alla Bocchetta di Ogliana, il valico situato a nord del Picco della...
Publiziert von atal 31. Juli 2014 um 00:35 (Fotos:31 | Kommentare:2)
Apr 25
Piemont   T4  
25 Apr 14
Mot Gianin da Cuzzago lungo il "sentiero degli alpetti senza nome" - Corni di Nibbio
Introduzione Continuo l'esplorazione della selvaggia regione dei Corni di Nibbio, partendo per la seconda volta consecutiva da Cuzzago (210 m), fraz. di Premosello-Chiovenda (VB). L'idea iniziale era quella di raggiungere i ruderi dell'alpeggio situato a 1150 m sopra il Mot Gianin (1049), la dorsale che scende dal Pizz d'la...
Publiziert von atal 27. April 2014 um 12:46 (Fotos:28 | Kommentare:11)
Apr 13
Piemont   T4  
13 Apr 14
Alpe Pianezza lungo la Cola Teu
Introduzione La Cola Teu è la lunga dorsale che origina dall'anticima sud (1827 m) del Moncucco, a sua volta parte del massiccio del Proman, tra la Valgrande e la bassa Ossola. La risalita della Cola Teu è un percorso privo di segnaletica, in un ambiente selvaggio in cui si percepisce ad ogni passo un senso di isolamento e...
Publiziert von atal 17. April 2014 um 13:33 (Fotos:29)
Apr 6
Piemont   T4-  
6 Apr 14
Alpe Pra d'Gatt e La Colmetta - Valgrande
Escursione di inizio primavera, ripercorrendo in buona parte le tracce di una gita invernale in cui avevo tentato invano di raggiungere l'Alpe Vallard, sul versante meridionale del Pizzo Lacina (1930 m). Pra d'Gatt si trova a 1495 m a sx della dorsale che conduce alla Colmetta (e di lì al Pizzo Lacina), in splendida e panoramica...
Publiziert von atal 16. April 2014 um 21:18 (Fotos:26 | Kommentare:4)
Dez 15
Piemont   T4+  
15 Dez 13
Verso Vallard (il giro della Colmetta) - Valgrande
Introduzione L'idea era quella di trovare il modo di raggiungere quello che resta dell'Alpe Vallard, uno degli alpeggi più remoti dell'Ossola, situato a circa 1600 m sulle pendici meridionali del Pizzo Lacina, cima satellite del Pizzo delle Pecore. Non sono riuscito a raggiungere Vallard.Il problema principale non è tanto la...
Publiziert von atal 18. April 2014 um 13:30 (Fotos:17)
Nov 17
Piemont   T4+  
17 Nov 13
Il giro dell'Alpe Corte Lorenzo - Corni di Nibbio
Introduzione Percorso ad anello con partenza da Albo, fraz. di Mergozzo (VB) e discesa su Bettola (tra i due paesi ci sono circa 2 km di strada asfaltata in piano). L'andata è su sentiero "non CAI" ma comunque segnato da bolli di vernice rossa sui tronchi. Lungo questo percorso si trova la caratteristica balma dell'Alpe...
Publiziert von atal 19. April 2014 um 12:02 (Fotos:13 | Kommentare:2)
Nov 10
Piemont   T4+  
10 Nov 13
Il giro del Vallone di Bettola attraverso i Cunscitt - Corni di Nibbio
Introduzione Ho voluto sperimentare un accesso al vallone di Bettola diverso da quello della Linea Cadorna già descritto su questo sito. Il sentiero del Cunscitt, per quanto non propriamente “comodo” (secondo Teresio Valsesia il toponimo significherebbe “luoghi comodi”, provare per credere!), permette di realizzare...
Publiziert von atal 21. April 2014 um 11:49 (Fotos:27)
Okt 26
Piemont   T4+  
26 Okt 13
Alpe e Pizzo Sautì (1677 m) - Corni di Nibbio
Il Pizzo Sautìè la cima più alta del Vallone di Bettola, nel cuore dei Corni di Nibbio. Nonostante sia una cima ben visibile da Ornavasso, il nome non appare sulle mappe. Lo troviamo in Valgrande, il libro di Luciano Rainoldi del 1979, che anticipa di qualche anno il ben più noto Valgrande Ultimo Paradiso di Teresio Valsesia,...
Publiziert von atal 12. April 2014 um 11:29 (Fotos:26)
Okt 19
Piemont   T4  
19 Okt 13
Saler, la cima e l'alpe - Valgrande
Entusiasmante escursione che coniuga due modi di andare in montagna: quello praticato dalla maggior parte di noi, volto al raggiungimento di una cima, e la ricerca di testimonianze di un passato non troppo lontano, che sono ancora visibili in certi ambienti montani abbandonati come quelli della Valgrande e delle sue adiacenze....
Publiziert von atal 11. April 2014 um 17:56 (Fotos:18 | Kommentare:9)
Sep 28
Piemont   T3+  
28 Sep 13
Orfalecchio da Ompio - Valgrande
Introduzione Escursione nel cuore verde della Valgrande, seguendo il percorso teoricamente più sicuro tra quelli che raggiungono Orfalecchio: il cosiddetto "sentiero della teleferica", per distinguerlo dal "sentiero del torrente" che, stando a quanto si può leggere in rete, è in cattive condizioni. Il "sentiero della...
Publiziert von atal 22. April 2014 um 13:23 (Fotos:20 | Kommentare:5)
Sep 22
Piemont   T4+  
22 Sep 13
Pedum e Alpe Campo di Sopra - Valgrande
La salita al Pedum dalla valle Loana (1250 m) con l’andata dalla bocchetta di Scaredi (2095 m) e il ritorno passando dall’alpe Campo di Sopra è il completamento del giro delle Strette del Casè fatto la domenica precedente e documentato in questa relazione. L'avvicinamento: dalla Valle Loana alla Bocchetta di Campo Il...
Publiziert von atal 8. April 2014 um 23:51 (Fotos:21 | Kommentare:3)
Sep 14
Piemont   T4+  
14 Sep 13
Strette del Casè - Valgrande
Si tratta di un'escursione a lungo immaginata. Dopo avere fatto un giro di ricognizione sulla Cima Sasso e a Pogallo in primavera e dopoessermi documentato attingendo da diverse fonti, ho deciso di verificare di persona questo percorso, usato fino dal Medioevo dalla comunità di Cossogno per raggiungere i pascoli situati a nord...
Publiziert von atal 7. April 2014 um 13:38 (Fotos:16 | Kommentare:4)
Sep 1
Piemont   T4+  
1 Sep 13
Tignolino, Testa di Menta e Ragozzale - Valgrande
Da Faievo al Tignolino Si parte dall'Alpe Faievo 969m e, seguendo il sentiero segnato si raggiunge il Rifugio Parpinasca 1172m. Il sentiero continua sopra il rifugio e poi traversa in direzione dell'Alpe Campo. Dopo l'Alpe Campo (1h circa dal parcheggio) risale il pendio della Costa di Bagnoli (che si raggiunge in 30') e traversa...
Publiziert von atal 24. April 2014 um 22:09 (Fotos:16 | Kommentare:3)
Mai 26
Piemont   T4-  
26 Mai 13
Cima Sasso con discesa a Pogallo per Corte del Piano.
Finalmente una domenica di sole! Per la quinta uscita degli Incontri di Avvicinamento alla Montagna del CAI Varese, capogita è Roberto, operatore TAM nonchè Guardia Ecologica del Parco del Campo dei Fiori che ci propone la salita alla Cima Sasso nel Parco Nazionale della Valgrande così da abbinare le tematiche della...
Publiziert von paoloski 28. Mai 2013 um 22:29 (Fotos:71)
Sep 20
Piemont   T3  
20 Sep 92
Pizzo Pernice da Cicogna
Gita in solitaria per andare a vedere un angolo di Valgrande che non conosco ancora. Arrivo a Cicogna ed inizio a percorrere lo "stradone" che conduce a Pogallo ma, a differenza delle innumerevoli volte precedenti, fatti pochi metri fuori dall'abitato invece di proseguire prendo l'evidente sentiero a destra che si abbassa rapido...
Publiziert von paoloski 24. Januar 2014 um 12:49 (Fotos:13)
Aug 10
Piemont   T4  
10 Aug 92
Strette del Casè
La recente salita alla Cima Sasso ha rinverdito i ricordi del periodo in cui passavo quasi ogni domenica in Valgrande, fra questi un posto particolare, almeno per me, merita la traversata da Cicogna a Finero passando per le Strette del Casè. Vedendo che su Hikr attualmente, e stranamente, vi sono solo tre relazioni su questa zona...
Publiziert von paoloski 12. Juni 2013 um 14:43 (Fotos:36 | Kommentare:9)
Sep 27
Piemont   T3  
27 Sep 87
Passo del Biordo
Salire al Passo del Biordo permette di raggiungere un balcone meraviglioso sulla Valgrande: da qui infatti si gode di una vista impagabile sull'area più selvaggia del parco. La gita prende avvio dal paesino di Orcesco e passa per una serie di alpeggi che, per quanto rovinati dall'abbandono pressochè totale, conservano un...
Publiziert von paoloski 28. Januar 2014 um 14:36 (Fotos:21)
Jun 2
Piemont   T3+  
2 Jun 86
Cima Laurasca con bivacco all'Alpe Scaredi.
Per quest'anno il 2 giugno è ancora festa: dall'anno prossimo è previsto che la festività della proclamazione della Repubblica Italiana divenga un giorno lavorativo come gli altri. Io e Giorgio decidiamo di approfittare di quest'ultima opportunità per andare in montagna facendo un bivacco. La scelta cade sulla Cima della...
Publiziert von paoloski 17. Februar 2014 um 14:04 (Fotos:18)