Welt » Italien

Italien


Sortieren nach:


6:00↑1320 m↓1320 m   T4-  
2 Jun 14
Monte Madonnino
Giornata dal sapore tipicamente invernale. Mi alzo presto con l'intenzione di fare il canale dl Grabiasca ma strada facendo ho dei seri dubbi. Lungo il percorso per il Calvi piove e sopra i 2200 m c'è neve fresca. Arrivo al rifugio con le scarpette, dopo la pausa caffè e quattro chiacchiere col rifugista cambio assetto e...
Publiziert von ser59 2. Juni 2014 um 22:33 (Fotos:4 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
5:00↑1100 m↓1100 m   T4 L  
2 Jun 14
Grigna Settentrionale (2.410 m) via della Ganda
La sera tarda sento Teo. Entrambi ormai grandi assenteisti di montagna. Decidiamo di trovarci la mattina alle 8 e poi scegliamo dove andare. Cosi sia. Ad esclusione della Svizzera non resta che la zona delle Grigne per qualcosa di veloce. Teo è senza ramponi quindi la Piancaformia (che è li segnata da un pezzo!) salta. Una volta...
Publiziert von Simone86 4. Juni 2014 um 11:53 (Fotos:34 | Kommentare:9 | Geodaten:1)
5:00↑580 m↓580 m   T2  
2 Jun 14
Anello al Monte Fumaiolo
max64 Il Monte Fumaiolo è un monte situato tra Romagna, Toscana e Marche. È la vetta più elevata dell'Appennino cesenate. È noto poiché vicino alla sua vetta, a 1 290 m s.l.m., si trova la sorgente del Tevere. Questa escursione parte dalla località Balze facente parte del comune di Verghereto e con un giro ad anello siamo...
Publiziert von Max64 3. Juni 2014 um 18:06 (Fotos:24 | Kommentare:7 | Geodaten:1)
   T3+ L  
1 Jun 14
Cima Quaira 2752 m
Ci avevamo provato questo inverno ma il brutto tempo aveva fatto fallire sul nascere il tentativo, mo ci riproviamo… A Cavallar, lo scorcio di montagne che vediamo ci fa pensare di aver fatto una stupidata, sembra ci sia ancora parecchia neve. Va beh, ormai siamo qui e vedremo di riuscire a far qualcosa. Come la...
Publiziert von cristina 9. Juni 2014 um 13:53 (Fotos:25 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
3:30↑650 m↓650 m   T2  
1 Jun 14
Monte Ziccher
Non ero la prima volta che sono salito in vetta del monte Ziccher. Ma ogni volta è stato un'esperienza diversa. Questa volta avevo antecipato il fatto che nei canaloni che scendono verso Cortignasco fosse troppo neve di valanghe. Difatti qualche giorni primo avevo potuto vedere che ce n'era ancora tanta. Perciò ho deciso di...
Publiziert von genepi 13. Juli 2014 um 21:20 (Fotos:8 | Geodaten:1)
5:00↑1200 m↓1200 m   T3  
1 Jun 14
lago e rifugio coca
bellissima escursione tra i giganti dell'orobie al lago e al rifugio di coca,il passo era troppo da fare tutto in una gita ,tanta neve ancora che non si sa quando andra via ,il passo la volta prossima con sentieri puliti
Publiziert von pasty 1. Juni 2014 um 21:45 (Fotos:14 | Geodaten:1)
6:00↑725 m↓725 m   T2 K3  
1 Jun 14
Ferrata Centenario CAO, Monte Grona
Dopo la Pisetta avevo una gran voglia di ferrate; il corso roccia dell'ultimo mese è andato bene ed effettivamente anche il desiderio di arrampicare era tanto, ma per questo week-end avevo già messo parola con gli amici di MF per fare una nuova ferrata. E stavolta tocca a quella del Centenario CAO al Monte Grona. La meta...
Publiziert von Barbacan 3. Juni 2014 um 17:15 (Fotos:32 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
3:30↑420 m↓420 m   T2  
1 Jun 14
Alle sorgenti dell'Enna e verso Morterone
Bella e tranquilla passeggiata di mezza giornata con moglie ed amici in questa bella valletta le sorgenti sono sempre uno spettacolo
Publiziert von ser59 2. Juni 2014 um 22:13 (Fotos:4 | Geodaten:1)
   T3 L  
31 Mai 14
Monte Pascolo 2436 m-Cima San Lorenzo 2483 m e Corno Planca 2543 m
Eravamo stati in questi luoghi qualche mese fa per una ciaspolata e già la neve non era un granchè, per cui dopo un paio di telefonate e aver avuto la conferma che la neve era quasi andata via tutta partiamo per l’Alto Adige, destinazione Caerna. Il posteggio ampio e gratuito si trova sopra il paese, al termine della...
Publiziert von cristina 4. Juni 2014 um 14:50 (Fotos:20 | Kommentare:1 | Geodaten:1)
5:00↑993 m   T3  
31 Mai 14
Croce di Fana (2312 m)
La salita alla Croce di Fana è una classica di inizio stagione e porta ad un punto molto panoramico che domina la conca di Aosta e le belle cime che la contornano a sud; facile e di poco dislivello, il percorso si snoda quasi tutto in un bel bosco di conifere con un sentiero sempre ben marcato che rimonta con pendenze...
Publiziert von stefi 3. Juni 2014 um 22:52 (Fotos:16 | Geodaten:1)