Piz Terri
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
Lago Luzzone-Piz Terri
24 agosto 2008, con Massimo Manfron ed Alberto Giardini
Si raggiunge la diga del lago Luzzone tramite strada asfaltata via Olivone-Campo Blenio. Arrivati alla diga si seguono le indicazioni per l’Alpe Garzott. La strada, che costeggia il lago, da asfaltata diventa carrareccia, ma è facilmente percorribile con qualunque auto. Si arriva al termine della carrareccia, dove è situata l’Alpe e vi è buona possibilità di parcheggio ( chiaramente la domenica in estate se si arriva sul tardi c’è il rischio di trovare il tutto esaurito, nel qual caso lasciare l’auto in uno degli spiazzi lungo la carrareccia ). Si segue il sentiero chiaramente indicato per il rifugio Motterascio, che per i primi 15 minuti costeggia ancora il lago e poi inizia a risalire ripido lungo il fianco della montagna.
Arrivati al rifugio Motterascio si seguono il cartello ed il sentiero ben evidente marcato con bolli blu che portano al Terri. Il sentiero, inoltrandosi nella Val di Güida, porta tra pascoli e pietraie alla sella di quota 2780 circa tra il Piz di Güida ed il Terri. Questa sella è caratterizzata dalla presenza di un numero spropositato di “gendarmi” di pietra, probabilmente ogni passante ne costruisce uno come ricordo. Già qui la vista inizia a spaziare sul lago del Terri e sulla catena Cima di Camadra-Piz Greina, oltre a tutte le montagne a SW del lago Luzzone.
Si risale con alcuni zig-zag il fianco NW del Terri, fino ad arrivare ad un breve caminetto, non particolarmente complicato, dal quale si fuoriesce sulla cresta finale. La si percorre sempre seguendo il sentiero, ed in breve si arriva in vetta.
Panorama splendido, vista anche la giornata fantastica, che conferma la meritata fama del Terri.
Quota di partenza : 1630 m.
Quota di arrivo : 3149 m.
Dislivello : 1519 m.
Difficoltà : E fino alla Capanna Motterascio, F a proseguire. Il sentiero è sempre evidente e ben marcato.
Tempo : 75 minuti alla Capanna Motterascio, 135 minuti da qui alla vetta, totale 3 ore e ½.
Nota : i tempi riportati sono quelli effettivamente da me realizzati, soste incluse. Considerando però che soprattutto Alberto ma anche Massimo sono 2 camosci ( senza di me arriverebbero probabilmente in 2 ore ½ ), e che mi hanno veramente tirato il collo, con il mio solito passo sarei arrivato in 4-4.5 ore.
Cartina : Carta Nazionale Svizzera 1:25000, foglio Greina

Kommentare