Guarda.
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Guarda è un magnifico villaggio della Bassa Engadina, fino al 2014 comune autonomo è oggi una frazione di Scuol, la sua bellezza gli ha meritato, nel 1975, il Premio Wakker destinato alle località che meglio hanno saputo preservare le loro caratteristiche originarie. Nel 1985 è stato invece classificato come "Sito di importanza nazionale".
Di ritorno dal Tirolo decidiamo di fermarci a visitarlo. Ne vale la pena: è veramente un magnifico villaggio posto in posizione soleggiata e con un panorama di prim'ordine.
A colpire sono soprattutto l'armonia delle costruzioni e la bellezza delle case , quasi tutte decorate dai tipici "sgraffiti": disegni e scritte incise nell'intonaco.
Guarda si rese indipendente dall'Austria nel 1652, la sua posizione discosta rispetto alla strada ed alla ferrovia hanno fatto si che il progresso e lo sviluppo economico non toccassero da vicino il villaggio favorendone così la conservazione.
Un'opera di restauro capillare ebbe luogo fra il 1939 ed il 1945 cosicchè oggi è veramente piacevole perdersi fra le vie del paese soffermandosi ad osservare i disegni "sgraffiti" sulle facciate ed a leggere le massime, alcune risalenti al XVII secolo, incise sui muri, alcune, veramente rimarchevoli, conservano ancor'oggi il loro valore.
Di ritorno dal Tirolo decidiamo di fermarci a visitarlo. Ne vale la pena: è veramente un magnifico villaggio posto in posizione soleggiata e con un panorama di prim'ordine.
A colpire sono soprattutto l'armonia delle costruzioni e la bellezza delle case , quasi tutte decorate dai tipici "sgraffiti": disegni e scritte incise nell'intonaco.
Guarda si rese indipendente dall'Austria nel 1652, la sua posizione discosta rispetto alla strada ed alla ferrovia hanno fatto si che il progresso e lo sviluppo economico non toccassero da vicino il villaggio favorendone così la conservazione.
Un'opera di restauro capillare ebbe luogo fra il 1939 ed il 1945 cosicchè oggi è veramente piacevole perdersi fra le vie del paese soffermandosi ad osservare i disegni "sgraffiti" sulle facciate ed a leggere le massime, alcune risalenti al XVII secolo, incise sui muri, alcune, veramente rimarchevoli, conservano ancor'oggi il loro valore.
Communities: Kunst am Wegrand, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare