Piz Gaglianera 3121m
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
E' da tanto tempo che voglio salire sul Gaglianera e questa volta riesco pure a convincere i miei due figli
SamX e suo fratello a seguirmi.
E' una bella giornata, niente vento e qualche nuvoletta quando alle 9 del mattino si parte da Pian Gheirett. Per il sentiero 'ripido' raggiungiamo velocemente la cap. Scaletta da dove continuiamo direttamente su per il Canyon della Greina fino all' Arco. Proseguiamo per il sentiero bianco blu per la Fuorcla di Lavaz fino al bellissimo laghetto q. 2496m; facciamo una breve pausa. Dopo il laghetto lasciamo il sentiero e attacchiamo il lunghissimo traverso in salita verso il Gaglianera, che finalmente si mostra lontano all' orizzonte nel cielo blu. Cercando di non perdere quota ci manteniamo piuttosto in alto passando a S della q. 2853m. Siamo piccoli puntini colorati nella distesa grigia di pietre, e dopo un' eternita' percepita ci troviamo a E della q.2802m. Puntando direttamente verso la vetta aggiriamo le ripide placche di fronte a noi e raggiungiamo il pianoro detritico e poi la cresta S a q. 3000m passando su grossi blocchi non sempre stabili. Ora seguendo il filo della cresta S o leggermente alla sua sinistra, prima su tracce di sentiero, poi in facile arrampicata tra i blocchi (I qualche passo di II) raggiungiamo velocemente la vetta, con piccola croce di metallo. La vista sui 3000 circostanti e' veramente bella, le nuvole vanno e vengono e contribuiscono allo spettacolo. La cresta verso il Piz Vial spettacolare. A detta del libro di vetta siamo solo i 5 a raggiungere la vetta nel 2015. Dopo la pausa di vetta riprendiamo la lunga discesa e ritorniamo per lo stesso itinerario senza pause fino alla Scaletta, dove ci fermiamo per rifocillarci un po', prima di raggiungere il punto di partenza Gheirett.
Somma sommarum
La vetta del Gaglianera offre una bella vista in una zona selvaggia e poco frequentata; pero' mi sembra un po' tanto avvicinamento poco inclinato sopra sassaie per soli 100 metri di cresta un po' piu' interessanti. Escursione da farsi a giugno con nevai ancora presenti, come ben descritto da
Pippo76. La zona della Greina comunque sempre molto appagante con la sua moltitudine di colori e diverse geologie, come anche ben descritto nella relazione di
siso.
Tempi
Gheirett - Vetta 4h (incl. 30min pause)
Pausa in vetta 30 min
Vetta - Gheirett 3h15 (incl. 30min pause)

E' una bella giornata, niente vento e qualche nuvoletta quando alle 9 del mattino si parte da Pian Gheirett. Per il sentiero 'ripido' raggiungiamo velocemente la cap. Scaletta da dove continuiamo direttamente su per il Canyon della Greina fino all' Arco. Proseguiamo per il sentiero bianco blu per la Fuorcla di Lavaz fino al bellissimo laghetto q. 2496m; facciamo una breve pausa. Dopo il laghetto lasciamo il sentiero e attacchiamo il lunghissimo traverso in salita verso il Gaglianera, che finalmente si mostra lontano all' orizzonte nel cielo blu. Cercando di non perdere quota ci manteniamo piuttosto in alto passando a S della q. 2853m. Siamo piccoli puntini colorati nella distesa grigia di pietre, e dopo un' eternita' percepita ci troviamo a E della q.2802m. Puntando direttamente verso la vetta aggiriamo le ripide placche di fronte a noi e raggiungiamo il pianoro detritico e poi la cresta S a q. 3000m passando su grossi blocchi non sempre stabili. Ora seguendo il filo della cresta S o leggermente alla sua sinistra, prima su tracce di sentiero, poi in facile arrampicata tra i blocchi (I qualche passo di II) raggiungiamo velocemente la vetta, con piccola croce di metallo. La vista sui 3000 circostanti e' veramente bella, le nuvole vanno e vengono e contribuiscono allo spettacolo. La cresta verso il Piz Vial spettacolare. A detta del libro di vetta siamo solo i 5 a raggiungere la vetta nel 2015. Dopo la pausa di vetta riprendiamo la lunga discesa e ritorniamo per lo stesso itinerario senza pause fino alla Scaletta, dove ci fermiamo per rifocillarci un po', prima di raggiungere il punto di partenza Gheirett.
Somma sommarum
La vetta del Gaglianera offre una bella vista in una zona selvaggia e poco frequentata; pero' mi sembra un po' tanto avvicinamento poco inclinato sopra sassaie per soli 100 metri di cresta un po' piu' interessanti. Escursione da farsi a giugno con nevai ancora presenti, come ben descritto da


Tempi
Gheirett - Vetta 4h (incl. 30min pause)
Pausa in vetta 30 min
Vetta - Gheirett 3h15 (incl. 30min pause)
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)