Chüebodenhorn 3070 m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Oggi con Giorgio decidiamo per il Chüebodenhorn; da All'Acqua Giorgio parte a razzo e in 30 minuti arriva allla Capanna Piansecco, io arrivo qualche minuto dopo. Dalla Capanna si prosegue per sentiero fino alla deviazione per Gerenpass (anche se noi ci "inventiamo" un altro percorso). Si sale poi su sentiero sino al rifugio Cassina Baggio, baita chiusa e apparentemente abbandonata. Percorrriamo un tratto di nevaio e poi sul ripido sentiero che sale a risvolti sino al Gerenpass e al Chüeboden -Gletscher; luogo incantevole. Dal passo seguiamo degli ometti e, con fatica visto la stabilità precaria e le dimensioni del detrito, arriviamo al Chüebodenhorn, Cima impegnativa più che altro per la falda di detrito da attraversare, soprattutto in discesa. Al ritorno alla Capanna Piansecco ci beviamo una meritata birra. La tempisitca indicata dal grande Brenna è corretta, noi a salire, comprese le pause ci abbiamo messo 4,10 h.
Un consiglio a chi volesse avventurarsi sul Chüebodenhorn: fatelo in inverno, ben innevato e con condizioni sicure, con gli sci o le ciaspole, d'estate mette a dura prova ginocchia e......la pazienza!
Bella giornata in compagnia di Giorgio, simpatico e affidabile.....che va come un razzo!
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Visto da

Alla Capanna Piansecco ci sono stato diverse volte e quasi sempre per fare il classico giro del Laghetto delle Pigne ma una sola volta mi ero spinto più in alto dopo essere entrato in possesso del libro “ Capanne e Rifugi del Ticino e della Mesolcina“ alla ricerca dei rifugi più remoti e sperduti elencati nel libro … e sono già passati più di 10 anni, era infatti il giugno del 2005 e sorpreso da una grandinata avevo battuto in ritirata e di corsa verso il Rifugio Cassina Baggio per ripararmi trovandolo mio malgrado malandato ma soprattutto chiuso ( del resto ancora oggi la situazione è la medesima ) non mi ero quindi spinto almeno fino al Gerenpass perdendomi di fatto quello che invece si può già ben ammirare dal passo.
L’occasione di ritornare in questi luoghi mi è arrivata grazie ad

Non voglio poi aggiungere nulla sulle varie problematiche e difficoltà del percorso già ben descritte da

Giorgio
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)