Purtroppo siamo partiti troppo tardi perchè il resto del gruppo, che si fermerà alla Capanna Quarnei, non parte prima delle 7.30 da Luino.
Io, Raffaele e Renato partiamo di buona lena alle 9.30 dal parcheggio sopra Cusiè, passiamo dalla Capanna Quarnei e poi dopo Urbell prima di attraversare il Rio Prato Rotondo saliamo per rare tracce sul ripido pendio di detrito e roccia. Dopo tre ore di cammino dalla partenza ci fermiamo a circa 2500, ma è tardi sono già le 12.30 e avremmo ancora almeno 1 e 1/2 h di salita per arrivare al Pizzo Baretin (meta da me prefissata), oltre al fatto che gli altri ci aspettano nei pressi della capanna. Per la seconoda volta mi tocca ritornare alla Capanna Quarnei senza arrivare sulla cima, la volta precedente però con Giuliano (per gli stessi motivi) eravamo arrivati fino al Voralpass. Per chi vuole salire al Pizzo Baretin consiglio di non seguire le nostre tracce (prese dal libro del Brenna) ma andare fino all'Alpe Cardedo e da lì salire per tracce verso il Laghetto di Cardedo e poi proseguire per tracce al Voralpass. Avessi letto la relazione di
Tapio e di
ivanbutti!!! La fretta è una cattiva consigliera! Consolazione la birra alla Capanna Quarnei, il Bonarda di Renato, il caffè di Raffaele e ovviamente ....la loro bella e simpatica compagnia.
La prossima volta dormirò alla Capanna Quarnei e concatenerò Pizzo Baretin, Pizzo Cramorino e Vogeljoch.
Oggi con me fino a quota 2480 m Renato (falso svizzero) e Raffaele, alla capanna Quarnei: Luisella, Tito, Eliana, Mario e Silvana
Kommentare (3)