Cima Mutta -2135 mt.- (da Ca' di Janzo)


Publiziert von GAQA , 1. August 2015 um 17:32. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:26 Juli 2015
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:45
Aufstieg: 800 m
Abstieg: 800 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada A26 direzione Genova uscita Romagnano Sesia,proseguire per Varallo e Alagna Valsesia,svoltare alla deviazione per Riva Valdobbia fino alla frazione per Ca' di Janzo ben segnalata.

Cima Mutta 2135 mt è l'ultima elevazione della lunga cresta che si stacca dal Corno Bianco e delimita la Val Vogna dal Vallone d'Otro. Da Riva Valdobbia si segue la strada della Val Vogna, fino al raggiungimento della frazione Cà di Janzo 1354 mt località dove parcheggeremo l'auto (non moltissimi posti).

Inizia la nostra camminata e dal parcheggio è ben evidente la segnaletica escursionistica. Il segnavia che seguiremo sarà il numero 10 se si considera la vecchia numerazione catastale; se invece, si considera la nuova riqualificazione della segnaletica sarà il numero 210. Sostanzialmente i numeri 10 o 210 rappresentano lo stesso sentiero e senza possibilità di errore conducono alla Cima Mutta 2135 mt.

In sequenza ecco la prima parte dell'itinerario che raggiungerà i seguenti alpeggi caratterizzati da evidenti costruzioni che i vecchi coloni Walser hanno tramandato alla valle: Selveglio 1536 mt, Alpe Poesi 1735 mt e Alpe Le Piane 1832 mt. Il sentiero c'é e si trova facilmente, ma necessita una maggiore attenzione perché la vegetazione, a tratti, invade la traccia e ostacola la visibilità del segnavia.

Superato l'Alpe Le Piane 1832 mt si prosegue per tracce di sentiero sempre evidenti, segnalate grazie ad ometti in pietra e si superano agevolmente ampie pietraie caratterizzate da suggestivi grossi blocchi rocciosi. Seguendo sempre il segnavia 10 o 210, guadagnamo la cresta spartiacque tra la Val Vogna e Valle d'Otro. Percorriamo infine, senza problemi, la breve e panoramica cresta, eccoci in vetta: Cima Mutta 2135 mt. Panoramica notevole sul Gruppo del Monte Rosa, la mole sovrastante del Tagliaferro, oltre al Corno Bianco e tante altre bellissime montagne della Val Grande Valsesiana. Discesa con il medesimo itinerario di salita.

NOTE: Bella gita, breve ma intensa. La vegetazione estiva è l'unica "difficoltà" o meglio raccomandazione, perché il sentiero è comunque ben segnalato e percorribile senza problemi. Classificazione tecnica T2 agevole.

Tourengänger: GAQA
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

Menek hat gesagt:
Gesendet am 1. August 2015 um 17:42
Bei posti e bei panorami...complimenti a Voi per la scelta azzeccatissima!
Menek

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 1. August 2015 um 19:23
Ciao Dome ..
Grazie mille....domani dovrebbe mettersi a posto il tempo e torniamo in Valsesia....
Buon weekend e gite per te & Olmo...
Alessandro

peter86 hat gesagt:
Gesendet am 2. August 2015 um 22:42
Ciao Ale,
grazie per la citazione! Che ravano bestiale vi è toccato!!
Luoghi ingiustamente un pò dimenticati dagli escursionisti (anche io non ci vado quasi mai). Magari un pò più di manutenzione dei sentieri attirerebbe qualcuno in più , ma forse l'intenzione è proprio di lasciare le masse lontane da questi luoghi così genuini ed incontaminati.
Buone gite!
Pietro

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 3. August 2015 um 10:14
Concordo e sottoscrivo le tue parole,il discorso non fa' una piega...
Ciao Alessandro...


Kommentar hinzufügen»