Crocione del San Martino 1080 m
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L’intenzione era di fare flanella oggi ma, nonostante il cambio dell’ora ci svegliamo come se dovessimo andare a lavorare.
La giornata è ancora bella e nonostante cigolii vari decidiamo di fare un giro e passare almeno una mezza giornata all’aperto.
La scelta cade sul Crocione del San Martino. Lasciamo l’auto nei pressi della Chiesa dei Cappuccini di Lecco. Scendiamo sul lago e lo seguiamo verso nord. Purtroppo dobbiamo percorrere anche un tratto di statale ma a quest’ora è ancora vivibile. Raggiungiamo la località Predello dove inizia il sentiero dei Tecett. Sappiamo che ci sarebbe il modo di raggiungere lo stesso punto seguendo le reti di contenimento dei sassi e un sentiero battuto soprattutto da chi arrampica, ma non avendo voglia di cercare abbiamo preferito così.
Il sentiero parte subito ripido e raggiunge le pareti dove inizia il breve tratto attrezzato. Breve ma per chi non è abituato anche intenso. Si tratto di superare una fascia rocciosa, molti appigli ma anche un po’ di esposizione. Una bella cengia sempre attrezzata e ancora un breve tratto di salita. Il tutto durerà una ventina di minuti o poco più. Il sentiero prosegue poi con vari sali scendi con bellissimi scorci sul lago e arriva al Rifugio Alpe Piazza.
Facciamo una bella sosta visto che ancora non c’è casino dopo di che proseguiamo per il Crocione dove ci accaparriamo la panchina panoramica e ci dedichiamo ai nostri panini. Se solo la panchina fosse più comoda penso che potremmo farci una bella dormita. Il solino pallido, l’arietta, qualche cinguettio…il paradiso.
Il sole sembra averci abbandonato definitivamente per cui ci avviamo in discesa. L’intenzione era di scendere con il sentiero Silvia ma le ginocchia fanno giacomo-giacomo per cui torniamo verso il rifugio Piazza e prendiamo il bivio per Rancio che ci fa scendere poco prima della Cappella della Madonna del Carmine. Raggiunta la zona delle falesie seguiamo dei ragazzi che avevamo davanti che ci fanno saltare Rancio e scendere direttamente a Lecco.
Il T3 è per il tratto attrezzato.
Kommentare (2)