Corno Regismondo
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione facile con tre tratti di arrampicata.
Dalla via Santo Stefano proseguire in direzione del senso di salita della strada fino ad incrociare sulla destra una strada chiusa da una sbarra, qui inizia il sentiero.
Al primo incrocio significativo proseguire verso destra, in direzione del Corno Medale/Sentiero Attrezzato La Vergella e così fino alla Cappella Madonna del Carmine.
Dietro la Cappella si prende il sentiero che mediante il Sentiero Attrezzato Silvia porta in vetta al Monte Crocione/Monte San Martino.
Da qui si prosegue sulla cresta opposta, scendendo e poi risalendo in direzione del Corno Medale, ma subito dopo prendere la deviazione a sinistra che porta direttamente in vetta al Corno Regismondo (prima della vetta c'è una parete che pare attrezzata, non so se se sia fattibile, ma è evitabile seguendo il sentiero basso sulla destra).
Dopodiché si ritorna indietro verso il Monte Crocione. Ad una forcella, e nelle successive indicazioni, si segue la via per il Rifugio Piazza.
Qui si scende verso la sorgente in basso e proseguendo oltre, sul Sentiero Piero Pensa ai Pizzetti, ci si riporta sul sentiero dell'andata e così alla via Santo Stefano.
I sentieri sono segnalati (bianco/rosso o rosso) e battuti, ma attenzione alle diverse deviazioni alcune poco indicate.
Il grado di arrampicata II si riferisce solo ad un punto sul Sentiero della Vergella e forse ad un punto sul Sentiero dei Pizzetti, altrimenti sono tutti passaggi di grado I.
Tempi e distanze
Andata: 2h45', 4.6 km
Ritorno: 2h15', 3.6 km
Dalla via Santo Stefano proseguire in direzione del senso di salita della strada fino ad incrociare sulla destra una strada chiusa da una sbarra, qui inizia il sentiero.
Al primo incrocio significativo proseguire verso destra, in direzione del Corno Medale/Sentiero Attrezzato La Vergella e così fino alla Cappella Madonna del Carmine.
Dietro la Cappella si prende il sentiero che mediante il Sentiero Attrezzato Silvia porta in vetta al Monte Crocione/Monte San Martino.
Da qui si prosegue sulla cresta opposta, scendendo e poi risalendo in direzione del Corno Medale, ma subito dopo prendere la deviazione a sinistra che porta direttamente in vetta al Corno Regismondo (prima della vetta c'è una parete che pare attrezzata, non so se se sia fattibile, ma è evitabile seguendo il sentiero basso sulla destra).
Dopodiché si ritorna indietro verso il Monte Crocione. Ad una forcella, e nelle successive indicazioni, si segue la via per il Rifugio Piazza.
Qui si scende verso la sorgente in basso e proseguendo oltre, sul Sentiero Piero Pensa ai Pizzetti, ci si riporta sul sentiero dell'andata e così alla via Santo Stefano.
I sentieri sono segnalati (bianco/rosso o rosso) e battuti, ma attenzione alle diverse deviazioni alcune poco indicate.
Il grado di arrampicata II si riferisce solo ad un punto sul Sentiero della Vergella e forse ad un punto sul Sentiero dei Pizzetti, altrimenti sono tutti passaggi di grado I.
Tempi e distanze
Andata: 2h45', 4.6 km
Ritorno: 2h15', 3.6 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare