Monte San Martino, Sass Quader ... e per il Monte Melma ? ... chiedere prima a Montalbano !
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Avendo in programma per la serata un uscita serale al Monte Barro decido di muovermi un po' prima ed andare a fare un escursione in zona di Lecco, la scelta ricade su Monte Albano e il Monte Melma località queste a me sconosciute !
Partenza sotto un afa incredibile poco prima di mezzogiorno ( era già da un bel po' di tempo che non mi capitava di partire a quest'ora ) da Lecco in zona San Giovanni imboccando subito la Via Monte Albano che sale attraversando degli interessanti nuclei abitativi un poco per mulattiera e quindi su sterrata fino a raggiungere in una mezz'oretta l'Osteria Montalbano, da qui è chiara l'indicazione per il Monte Melma e quindi proseguo a salire ( nel frattempo vengo raggiunto da una telefonata che mi mette al corrente che l'uscita serale causa il tempo incerto è saltata ) passo il bivio per Laorca e quindi anche quello per Ballabio e finalmente già sudatissimo alle 13.10 arrivo alla croce di quello che penso sia il Monte Melma o meglio sono convinto che la cima sia l'elevazione poco sopra la croce, scoprirò poi trattarsi del Sass Quader mentre il Monte Melma purtroppo è situato poco più avanti dove si intravedevano dei ripetitori.
Visto che l'uscita serale è saltata decido quindi di salire anche al Monte San Martino quindi torno al bivio che mi porta a scendere a Laorca e da lì mi sposto sopra a Rancio dove inizio a salire verso la Cappella della Madonna del Carmine per poi imboccare il sentiero attrezzato Silvia e alle 15.40 eccomi alla Croce del Monte San Martino dove mi fermo una ventina di minuti per poi scendere verso la Chiesa di San Martino e il Rifugio Piazza per un ulteriore sosta di un altra mezzora per il pranzo o meglio dire merenda vista l'ora.
Alle 17 mi rimetto in cammino verso Lecco, ripasso dalla Cappella della Madonna del Carmine scendo al Santuario di Rancio superiore e quindi alla chiesa della frazione inferiore e da lì a Lecco in zona San Giovanni dove finalmente arrivo al parcheggio quando sono le 18.15 chiudendo una giornata decisamente calda nonostante il tempo non sia sempre stato bellissimo e di conseguenza anche la visibilità non è stata il massimo ma almeno non ho preso acqua ! ... e per il Monte Melma ? ... un altra volta chiederò prima a Montalbano !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 14,25
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Lecco San Giovanni - Monte Albano - Sass Quader > 1h 15'
Sass Quader - Laorca > 40'
Laorca - Rancio superiore - Cappella Madonna del Carmine - Sentiero Silvia - Crocione del Monte San Martino > 1h 40'
Crocione del Monte San Martino - Rifugio Piazza > 25'
Rifugio Piazza - Cappella Madonna del Carmine - Rancio Superiore > 1h 15'
Partenza sotto un afa incredibile poco prima di mezzogiorno ( era già da un bel po' di tempo che non mi capitava di partire a quest'ora ) da Lecco in zona San Giovanni imboccando subito la Via Monte Albano che sale attraversando degli interessanti nuclei abitativi un poco per mulattiera e quindi su sterrata fino a raggiungere in una mezz'oretta l'Osteria Montalbano, da qui è chiara l'indicazione per il Monte Melma e quindi proseguo a salire ( nel frattempo vengo raggiunto da una telefonata che mi mette al corrente che l'uscita serale causa il tempo incerto è saltata ) passo il bivio per Laorca e quindi anche quello per Ballabio e finalmente già sudatissimo alle 13.10 arrivo alla croce di quello che penso sia il Monte Melma o meglio sono convinto che la cima sia l'elevazione poco sopra la croce, scoprirò poi trattarsi del Sass Quader mentre il Monte Melma purtroppo è situato poco più avanti dove si intravedevano dei ripetitori.
Visto che l'uscita serale è saltata decido quindi di salire anche al Monte San Martino quindi torno al bivio che mi porta a scendere a Laorca e da lì mi sposto sopra a Rancio dove inizio a salire verso la Cappella della Madonna del Carmine per poi imboccare il sentiero attrezzato Silvia e alle 15.40 eccomi alla Croce del Monte San Martino dove mi fermo una ventina di minuti per poi scendere verso la Chiesa di San Martino e il Rifugio Piazza per un ulteriore sosta di un altra mezzora per il pranzo o meglio dire merenda vista l'ora.
Alle 17 mi rimetto in cammino verso Lecco, ripasso dalla Cappella della Madonna del Carmine scendo al Santuario di Rancio superiore e quindi alla chiesa della frazione inferiore e da lì a Lecco in zona San Giovanni dove finalmente arrivo al parcheggio quando sono le 18.15 chiudendo una giornata decisamente calda nonostante il tempo non sia sempre stato bellissimo e di conseguenza anche la visibilità non è stata il massimo ma almeno non ho preso acqua ! ... e per il Monte Melma ? ... un altra volta chiederò prima a Montalbano !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 14,25
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Lecco San Giovanni - Monte Albano - Sass Quader > 1h 15'
Sass Quader - Laorca > 40'
Laorca - Rancio superiore - Cappella Madonna del Carmine - Sentiero Silvia - Crocione del Monte San Martino > 1h 40'
Crocione del Monte San Martino - Rifugio Piazza > 25'
Rifugio Piazza - Cappella Madonna del Carmine - Rancio Superiore > 1h 15'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)