Muottas Muragl mt 2456 seguendo la pista slittini ed i 3 sentieri dei filosofi quota 2740 metri
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oh! Finalmente la mia prima uscita in Engadina (anche se preferisco senza neve). Arrivato a Sankt Moritz con alcune indecisioni decido di salire al Muottas Muragl per la pista per slittini che dovrebbe essere chiusa e quindi transitabile senza pericoli... e poi proseguire lungo i 3 sentieri cosiddetti "dei filosofi" per alcuni cartelli con foto e pensieri appunto di filosofi. Da informazioni in loco mi viene confermata la chiusura e quindi la buonissima transitabilità della pista. Lascio l'auto al parcheggio libero della funicolare e parto. Poco dopo nel bosco incontro una vivace famigliola di scoiattoli (quattro) ed a malapena riesco a fotografarne due..Proseguendo la stradina innevata è ripida (ovviamente) e successivamente a volte ghiacciata per l'intera larghezza. No problem era previsto e quindi ramponcini..Ramponato procedo benissimo e con un passo regolare.. Voltandomi noto un signore che procede con fatica e che aspetto..E' di lingua tedesca (lui solo tedesco , capirci non è facile) e non ha ramponi. Cerco di farmi capire dicendogli che sarà dura con solo scarponi (per intenderci è tutto ghiaccio verde e no neve dura).....ma comunque prosegue anche se rimane indietro e con fatica. Sarebbe così sicuro e di godimento avere un piccolo paio di ramponi da passeggio, ma perché molte persone non si preoccupano della sicurezza?. Qui non ci sono precipizi ma anche una semplice botta di un ginocchio contro un sasso può provocare poi fermi e rotture specie in persone anziane....boh! così va il mondo.... Poi infatti il tedesco non riuscirà ad arrivare e con buona anche se non pronta decisione vedo che torna indietro.... Dopo Tegia Muragl il fondo della pista cambia ed è neve a volte dura ed a volte morbida ma comunque si cammina bene. Vedo passare il trenino con il suo carico di persone...Arrivato a Muottas Muragl metto le ciaspole per seguire il sentiero segnalato "per ciaspole"...Dalla cartina ho visto il tracciato che volge a nord-ovest ma non avevo capito che si abbassa di un centinaio di metri! Comunque lo seguo ben tracciato e su e giù di alcuni dossi con panorama eccelso arrivo al punto 2610 dove mi congiungo al sentiero alto (per il panorama verrebbe voglia di fermarsi a fare foto ogni 5 minuti...). Da qui continuo sul sentiero alto sino al punto 2740 dove termina la pista...praticamente sopra il lago Muragl dove passa l'itinerario estivo per il lago e la fuorcla Muragl e sotto di appena 72 metri della fuorcla di Val Champagna a sinistra. L'ambiente è spettacoloso e la sosta impagabile (sereno e caldo, ma caldo....). Tra l'altro c'è una comodissima panchina ma che ovviamente è occupata dai soliti turisti di lingua tedesca....tanto a me non serve...mi siedo sullo zaino e sto benissimo. Poi viene il tempo del ritorno che effettuo lungo il sentiero basso così completo il giro..Lungo questi 3 sentieri tutto è stato realizzato per favorire la passeggiata turistica: più che sentiero è una stradina tracciata con il gatto e poi ben mantenuta dai numerosi passaggi (penso alla folla che ci deve essere nelle domeniche di bel tempo!), lungo il percorso numerose ottime panchine di buon gusto ed accessoriate vuoi di coperte od altro (!) ma secondo me l'attrattiva di maggior spessore è....il panorama: siamo su una larga cresta in mezzo all'Engadina: bellissimo o meglio come mi ha detto un tedesco "schone...super" e concordo perfettamente. Arrivo al ristorante e mi concedo una doverosa sosta per una birretta e poi riparto mettendo le ciaspole anche se non necessarie ma così mi tolgo un peso che trascino dalla partenza (è proprio stato un errore portarle). Dalla Tegia Muragl poi per abbreviare seguo alcune scorciatoie nel bosco e così passo dal ghiaccio di stamane agli sprofondamenti nella neve molle....Arrivo quindi all'auto che è appena tramontato il sole...che dire "magnifica Engadina ciao alla prossima!".
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Magic Engadina
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)