Glishorn: Canale diretto SE
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Alberto G chiama: "Ciolly, vieni con me Domenica a fare un canale in zona Sempione?"
C "Domenica sarei anche libero da impegni, le raga vanno a fare un uscita col gruppo Cai... Ok! Si può fare"
...Non so bene quale sarà la destinazione, quand'ecco che arriva un mess da skiboy: "Ciolly, se hai qualche programma per il Week-end si può organizzare un’ uscita insieme"
"...Alberto ha proposto di andare al Sempione a fare un canale..."
...proposta accettata.
Schallberg ore 8: Siamo in quattro, Alberto, Adriano, Marco e Davide, a spingerci in questo avventuroso percorso di ricerca, con l’intenzione di raggiungere il Glishorn dal Canale SE, dove la difficoltà maggiore pare stia nel superamento dell’iniziale risalto roccioso… ma troveremo poi in loco la retta via…
Perdiamo subito un po’ di quota abbassandoci su strada poderale fino all’Alpe Grund (mt 1071) da dove iniziamo a risalire il greto del Nesseltal in gran parte svalangato, portandoci al bivio per l’iniziale canalone del versante SE del Glishorn, anche questo già riempito da valanghe, raggiungendo l’attacco del canale centrale.
Passiamo sulle roccette a destra e con qualche misurato passo ramponato usciamo nella più facile parte superiore dov’è possibile rimettere gli sci e proseguire con ripidi dietrofront fino in vetta.
Glishorn ore 12,30: Bella vista panoramica a 360 su le più belle cime del Sempione e su alcuni 4000 del Bernese…
Ora però ci tocca affrontare il rientro…
A parte l’ingresso, il resto del canale non presenta grosse difficoltà, quasi 1000mt di dislivello costanti tra i 35-40°, purtroppo per noi oggi, visto l’elevato rialzo termico tutt’altro che sicuri specie al ritorno.
Alcuni grossi scivolamenti di settore si sono già staccati rendendo il passaggio nel colatoio iniziale al momento improponibile. Salendo ho però individuato un ripido collegamento laterale che ci permetterà scendendo di evitare i risalti traversando a sinistra sino alla congiunzione con il fondovalle.
Qualche bella curva, qualche traverso “veloce”, qualche passo su valanga e riusciamo a raggiungere il fondovalle…
Ora non ci resta che risalire una cinquantina di metri sull’opposto versante, arrivare all’Alpe Unners Nesseltal, e seguire la scorrevole strada sino a Grund.
Schallberg ore 15: Bel posto, bel percorso, ma non di certo una sciata memorabile… e anche questa è andata!


Kommentare (5)