Un giro sui Denti della Vecchia
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Era da un po,che girava nella testa questo Sasso Grande,quale miglior periodo di questo,assenza di neve e temperature miti anormali.....Così alle 9:30,seguendo parzialmente il giro fatto da
tapio qualche giorno fa,partiamo dalla Madonna di Arla in Valcolla e seguiamo le indicazioni per la Capanna Pairolo ; subito dopo Petrolzo a un bivio,invece di procedere sulla forestale,prendiamo il sentiero "via Usin" e in breve siamo alla capanna.Dopo una breve pausa,seguiamo per un po il sentiero" ufficiale"direzione Monte Boglia,per poi abbandonarlo dove ci sembra più comodo e salire sulla dorsale dei "Denti".Non essendo interessati a tutte le cime e elevazioni presenti,decidiamo di puntare al Sasso Palazzo e al Sasso Grande.Un po per cresta e un po sul lato italiano,ove è presente un sentiero con bolli arancioni,con qualche divertente fuori pista, raggiungiamo con facile salita la prima vera cima della giornata,appunto il Sasso Palazzo.Da qui ,si gode di una maestosa visione del "fratello"più grande e di una miriade di queste stupende formazioni rocciose.Seguendo sempre la dorsale,(sentiero italiano)raggiungiamo il Passo Streccione, dove la palina già descritta da
tapio errata,segnala Sasso Grande.Dal passo,senza traccia si sale in direzione NW e si trova una evidente traccia di sentiero che porta a una depressione,da cui si ammira il famoso "cammello".A questo punto ,salendo ancora qualche metro, si arriva a un bivio:A Sx si sale dalla "normale",mentre, procedendo dritti, ci si trova davanti a un evidente canalino,che si stringe e diventa quasi totalmente verticale.Si arrampica di II° costante e in un punto vi è forse un passagio di III. Superato il "camino", si piega a sx e su traccia in un attimo si è in vetta.Panorama eccezionale per una vetta da meno di 1500 m;infatti la sua posizione abbastanza isolata la rende assolutamente privilegiata.Inoltre le innumerevoli e "curiose" formazioni rocciose della zona,formano paesaggi di tutto rispetto.Dopo il meritato pasto,scendiamo dal'altra via,"costellata" di bolli blue sbiaditi;dalla vetta in direzione S.Si passa un punto in cui bisogna fare un "saltino"per superare una stretta "faglia" e poi si scende tra roccette e pini mughi,seguendo ove possibile i bolli.La via in questione,come già descritto da altri e meno difficile sul piano tecnico,rispetto al canale,ma molto esposta (i pini mughi attenuano comunque l'idea di esposizione)e un passo falso potrebbe essere "fatale".Ma con il dovuto rispetto scendiamo e ci ritroviamo in breve al bivio del'andata.Tornati al passo,dopo aver dato indicazioni a una simpatica coppia tedesca per il Sasso Palazzo,seguendo il sentiero sul versante svizzero, torniamo alla Capanna Pairolo e facciamo una bella pausa.Alzandoci una cinquantina di metri,seguiamo la dorsale per il Mataron(ottimo balcone) e poi riprendiamo la forestale che con un lungo "serpeggiare"ci riporta al bivio iniziale(usin/forestale) e da li in breve al'auto.
CONSIDERAZIONI(personali e non...)
Giornata piacevole,ma con temperature assolutamente abnormali per la stagione........I "Denti",regalano paesaggi particolari,oltre a essere un autentico "parco giochi" per rocciatori,lo testimoniano le "numerosissime" vie di arrampicata!!!Le valutazioni : T1/T2 parte sentieristica ufficiale,il T5 via di discesa dal Sasso Grande al Passo Streccione.Il PD e il III°- riguardano la salita al Sasso Grande dalla variante del Canale e sono valutate dal Sig.Giuseppe Brenna nella guida CAS.
Oggi mi sono davvero divertito!!!!!!!!Grazie a Emiliano per la condivisione!!!!!!
Poncione
Poco da aggiungere rispetto alla pulita descrizione di Ale, che ringrazio per avermi concesso il "bis" sullo splendido Sasso Grande, cima davvero tra quelle di tutto rispetto dell'intero Ticino possedendo accessi impegnativi e tecnici, seppur brevi. In una giornata come quella da noi trovata l'ambiente dei Denti della Vecchia assume connotati veramente magnifici, regalando autentiche emozioni a quota relativamente modesta. Interessante e bella comunque anche la parte nel bosco dalla Madonna d'Arla, che permette di salire ed avvicinare anche la secondaria ma panoramica elevazione del Mataron, punto di vista d'eccezione proprio su tutto il gruppo dei Denti.


CONSIDERAZIONI(personali e non...)
Giornata piacevole,ma con temperature assolutamente abnormali per la stagione........I "Denti",regalano paesaggi particolari,oltre a essere un autentico "parco giochi" per rocciatori,lo testimoniano le "numerosissime" vie di arrampicata!!!Le valutazioni : T1/T2 parte sentieristica ufficiale,il T5 via di discesa dal Sasso Grande al Passo Streccione.Il PD e il III°- riguardano la salita al Sasso Grande dalla variante del Canale e sono valutate dal Sig.Giuseppe Brenna nella guida CAS.
Oggi mi sono davvero divertito!!!!!!!!Grazie a Emiliano per la condivisione!!!!!!

Poco da aggiungere rispetto alla pulita descrizione di Ale, che ringrazio per avermi concesso il "bis" sullo splendido Sasso Grande, cima davvero tra quelle di tutto rispetto dell'intero Ticino possedendo accessi impegnativi e tecnici, seppur brevi. In una giornata come quella da noi trovata l'ambiente dei Denti della Vecchia assume connotati veramente magnifici, regalando autentiche emozioni a quota relativamente modesta. Interessante e bella comunque anche la parte nel bosco dalla Madonna d'Arla, che permette di salire ed avvicinare anche la secondaria ma panoramica elevazione del Mataron, punto di vista d'eccezione proprio su tutto il gruppo dei Denti.
Tourengänger:
Poncione,
froloccone


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (26)