Una passeggiata in Val Calanca: da Selma al Pizzo Bidi


Publiziert von gbal , 3. September 2014 um 19:49.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum: 1 September 2014
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR   Gruppo Pizzo di Claro 
Zeitbedarf: 5:45
Aufstieg: 1206 m
Strecke:12,2 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Varese-Gaggiolo-Mendrisio-Roveredo-Selma

Una insolita escursione per me questa. Andare così, in ricognizione, senza un preciso obiettivo ma osservando bene una zona che ho nel cuore e che mi attrae molto, per accendere nuovo fuoco nella stufa delle idee. La zona in questione è la Val Calanca, versante orografico destro, e voglio partire dal basso, da Selma, per visitare innanzitutto il paesino di Landarenca. Ne conoscevo la descrizione e già me ne ero innamorato ma la realtà col contorno di una bella e limpida giornata di vento e di sole superava di gran lunga ciò che le parole di un depliant potevano descrivere. Salgo con calma per il tortuoso ma comodo percorso variamente adagiato sotto il tracciato della teleferica; già perchè Landarenca si raggiunge solo a piedi in meno di 1h o via filo in circa 5’-6’. Oggi non ho fretta e scelgo la bella mulattiera. Arrivato al paesino resto abbacinato dai colori dei fiori e dalle belle casette e stradine tenute con grande cura. Le persone, poche, che hanno la voglia di continuare a vivere quassù hanno fatto una scelta sicuramente coraggiosa ma vincente. Il semplicissimo, piccolo e democratico cimitero reso allegro dai tanti fiori è lì a testimoniare la volontà di chi fino all’ultimo ha voluto restare là dove il cielo ha voluto che avesse i natali. Gente ordinata e tenace ma anche organizzata: ho visto dei piccoli tank che i residenti usano per trasportare carichi, quasi carriole motorizzate. Alcune parabole, pannelli solari, acqua e luce elettrica fanno capire che la vita quassù è comunque confortevole. Mi lascio Landarenca alle spalle e inizio a salire verso l’Alp di Rossiglion; scelgo il sentiero alto nel bosco che si svolge con gradualità e senza affannare il viandante anche se è piuttosto lungo. Il sentiero tocca l’agglomerato di Boliv, attraversa la parte bassa del Bosco della Gesa, taglia la Val di Cranon, il Bosco del Caminet e finalmente giunge nel pianoro dell’Alp di Rossiglion. Uscito dal bosco il vento fresco ed il sole caldo si fanno sentire e la luce è abbacinante; lo sguardo è attratto dalle quattro cime successive dei Forcel il quarto dei quali precipita sulla Bocchetta di Rossiglion, intaglio che si apre tra Forcel 4 e il Mottone Rosso di Grav. Una cresta che amo, studio e percorro da tempo. La mia ultima venuta qui è recente: l’ascensione al Torrone Rosso con Igor. E lo rivedo il Torrone, così come il Mot Ciarin e sotto quest’ultimo l’Alp Stabveder cui si sale da Arvigo; la mente ritorna alla giornata con pessima visibilità in cui fui qui con Igor. Che differenza rispetto ad oggi! Il gregge che bruca l’erba attorno all’Alpe pian piano si incammina verso la Conca di Stabveder mentre la mia attenzione viene colpita da un pretenzioso roccione che sovrasta l’Alpe di Rossiglion. Subito mi viene alla mente il Pizzo Bidi citato dalle relazioni di ivo66 , RomanP e chaeppi che così volle battezzare questo promontorio, curiosamente gemellabile con un omonimo sito nel siculo Parco dei Nebrodi. Così decido: oggi la mia vetta sarà lui, il Pizzo Bidi. In una mezz’oretta risalgo il suo versante SE pur senza provare il camino di III UIAA salito da RomanP ma salendo per divertenti roccette. Ci sono tante possibilità di salita e la più semplice è quella....della mia via di discesa lungo il morbido crinale che scende a Ovest verso la pietraia che sale alla Bocchetta di Rossiglion. Per oggi mi fermo qui; salire alla Bocchetta dall’Alpe impegna per un paio d’ore e ca. 650 m. Lasciamoci qualcosa da fare per il futuro!
Per il ritorno opto per un percorso diverso che scende nel bosco ripidamente a Cant e poi molto dolcemente tocca le frazioni di Mondan e Pian tornando a Landarenca. Questo è un percorso ancora più bello di quello di andata ma suggerisco di farlo solo al ritorno per via della notevole pendenza del sentiero che scende a Cant. A Landarenca scopro che per il forte vento la teleferica è stata fermata e così scendo ancora per la mulattiera fino a Selma riempiendomi gli occhi di cime, creste, boschi, prati e acque.

Una bella passeggiata!

 

 

I tempi:

Località

Tempo parziale

Progressivo

Selma

0

0

Landarenca

0:49

0:49

Boliv

0:42

1:31

Alp di Rossiglion

1:30

3:01

Pizzo Bidi

0:32

3:33

Cant

1:18

4:51

Landarenca

0:30

5:21

Selma

0:39

6:00

 

 

 

Pillole….della via:

Dislivello                                       1200 m
Lunghezza totale                        12,2 km

Tempo totale                             6h00’
Soste                                             15
Tempo totale netto     5h45’


Tourengänger: gbal
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3 WT3
12 Mär 17
Pizzo Bidi in inverno. · paoloski
T3
10 Aug 16
Pizzo di Claro da Selma · GIBI
T3+ L
21 Aug 22
Piz de Campedell · Califfo
T5- III
T4-
25 Jun 14
Pizzo Bidi 2094m zum zweiten · chaeppi
T3
27 Dez 16
Pizzo di Claro (fast) · tricky
T2
25 Mär 17
Landarenca (1'254 m.s.m.) · ale84
T5
T3+
23 Jul 17
Camin de Biancalan · paoloski

Kommentare (39)


Kommentar hinzufügen

froloccone hat gesagt:
Gesendet am 3. September 2014 um 20:00
Proprio bella la Calanca!!!!!E vedo che ti sta particolarmente a cuore!!!!!! Ciao ALE

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. September 2014 um 21:54
Sì mi sta molto a cuore la Calanca dal nome strano e dall'aspetto selvaggio.
Visto che sei anche un amante delle 2 ruote.....dai un'occhiata qui
Buona lettura

froloccone hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 19:16
Grazie Giulio,molto interessante!!!!Anche io bazzico su mtb forum,ma questo non l'avevo considerato!!!!Magari la discesa sarà abbastanza tecnica,ma penso lo metterò in lista!!!Ciao ALE

igor hat gesagt: Bella Sir
Gesendet am 3. September 2014 um 20:11
Grande teacher nr 1 ! Ciao

gbal hat gesagt: RE:Bella Sir
Gesendet am 3. September 2014 um 21:55
Tutto qui? Ma io mi aspettavo una bella proposta :-):-):-)
Scherzi a parte, grazie!

igor hat gesagt: RE:Bella Sir
Gesendet am 3. September 2014 um 22:04
Io la proposta te la farei subito ma il problema e che in settimana lavoro e tu non puoi il week end il solito problemino !

Quando prendo libero ti chiamo ciao Sir

gbal hat gesagt: RE:Bella Sir
Gesendet am 3. September 2014 um 22:15
Lo so, lo so Igor.
Non preoccuparti, ci mettiamo d'accordo.
Ciao e buone imprese

Menek hat gesagt:
Gesendet am 3. September 2014 um 21:16
Fantastico amico mio...hai trovato una giornata meravigliosa e le foto lo stanno a dimostrare. Che fortuna abitar vicino a sti posti! Posso fare un'appunto? 1200 mt di dislivello li considererei T3, ma non per chi è iper esperto come Te, va scritto a persone che non vanno spesso in montagna... penso sempre a chi casualmente legge le nostre relazioni, che ne so, un padre che con i figli vuole cimentarsi su per sentieri, fare 1200 mt di dislivello non è poca cosa...
Mettere T2 qua mi sembra pochino, uno deve sentirsi un minimo preparato sia mentalmente che fisicamente. O mi preoccupo troppo io? Che mi dici? Sorry Vecio...
Menek

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. September 2014 um 22:03
Caro Domenico ti ringrazio per i complimenti. Il "vicino" a quei posti si aggira tra i 75 e i 90 km sola andata. Convengo che è una fortuna, a parte il traffico del mattino da Gaggiolo a Lugano Sud.
Quanto all'appunto....che dire? Mi sono come sempre affidato alla tabella e secondo lei il T2 è appropriato. Certo che la salita al Pizzo Bidi può cuccarsi un bel po' di più ma....mica è obbligatoria.
Arrivare all'Alp di Rossiglion merita un bel T2 e Olmo se la farebbe su due zampe sole :-):-)
Ciao e ricorda......settembre!

Menek hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 10:29
Ho tutto inserito nel "computer"... quando ritorno dal Sudtiro ti contatto...poi dopo tocca a tuo fratello! :) :) :) Gli ho chiesto se mi accompagna al Brentei... lui lì è vicesindaco!
Ciao e ok al T2
Menek

cristina hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 10:49
Scusa l'intromissione Giulio ma sentendo parlare di Brentei non potevo non farlo, la nostra attività escursionistica è iniziata proprio sul Brenta!

Pensate che al Brentei e sul Brenta in generale eravamo di casa quando c'erano i Detassis. Quando andrai in Trentino? Noi stiamo aspettando una finestra di bel tempo per fare qualche giorno di vacanza in Val di Non.

Beh scusate ancora e Giulio....un'escursione tranquilla tu? Io con i T ci capisco poco e vedo che ognuno fa di testa sua, però 1200 m di dislivello è sempre una bella escursione e non proprio una passeggiata! :-))))))

Ciao ciao

Amadeus hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 15:30
Non sono Giulio, ma il fratellino minore; il 13 e 14.9 ho una finestra di escursione, sarò senza Irene per impegni di studio ma un giretto me lo farei volentieri, se volete fischiate!

cristina hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. September 2014 um 08:40
Speriamo di poter essere in Val di Non la settimana del 15 o quella successiva a cavallo con il week 20.21 perchè, tempo permettendo, con un paio di amici dovremmo andare al Sass Rigais nel week 20-21. Traversata da P.so Gardena passando dal Rif. Puez e pernotto al Rif. Firenze, giorno dopo ferrate Sass Rigais. Se ti interessa ti tengo aggiornato.

Ciao Cri

Amadeus hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. September 2014 um 11:18
Spiace ma il 20.21 ho impegni, mi sarebbe piaciuto cmq; dobbiamo magari fare un giro noi quattro.
Sentiamoci, magari quando tornate a Romeno e organizziamo....

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 16:18
Sei sempre la benvenuta Cri. Chissà se riuscirete a fare un bel minitrek voi Nonesi, affiliati e simpatizzanti? Ne sarei contento.
Quanto al T che dire ? La tabella parla chiaro; a volte sono stato cazziato perchè esageravo in alto a volte perchè tiravo al ribasso. L'unica poi è andare personalmente a vedere.
Ciao. (Devo ancora leggere le tue tante gite; ora vado)

cristina hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. September 2014 um 08:34
Mi affido di più alle descrizioni che quando sono fatte bene sono decisamente più utili e alle foto che non ai vari T....

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 3. September 2014 um 22:42
La passione/amore per una determinata zona è misurabile anche dal fatto che si voglia conoscerla a fondo, scansando i "giganti" in favore dei "nani".
In quest'ottica penso si possa inserire questa tua splendida "passeggiata" nel cuore della splendida Calanca.

Ciao

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. September 2014 um 23:01
Grazie Emiliano.
In fondo è la filosofia del trovare il buon vino nella botte piccola, no?
Ciao

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 4. September 2014 um 11:22
Bello rileggerti..
Eri stato al mare?
Daniele

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 16:21
Grazie Dany; mi fa piacere il tuo apprezzamento. Quanto al mare, senza che nessun "montanaro" si stracci le vesti, mi sarebbe piaciuto andarci ma ahimè niente da fare. Io amo anche quello ma i monti sono più vicini del mare.
Ciao

patripoli hat gesagt:
Gesendet am 4. September 2014 um 13:23
Una bella "passeggiata" e la descrizione dei posti mi fa venir voglia di farci una puntatina!
Chissà......
Ciao.

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 16:22
Senza indugio Patrizia. Per una "vagabonda" come te la Val Calanca è a un tiro di schioppo da Chiasso (e a due tiri da Vignate).
Sento che ti piacerebbe.
Ciao

Gesendet am 4. September 2014 um 13:29
bel giro , complimenti per l'organizzazione mai lasciata al caso...A presto Paolo

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 16:23
Grazie Paolo. Anche tu sei vicino tanto al Resegone quanto alla Calanca e/o Mesolcina.
Buone gite

Gesendet am 4. September 2014 um 15:24
Sempre bella la Calanca, e tu Giulio sempre a cercarne gli angoli più selvaggi !

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 16:24
E' vero Giorgio. Ho letto però anche di tue esplorazioni e gite in zona; anche tu l'apprezzi.
Ciao

Amadeus hat gesagt:
Gesendet am 4. September 2014 um 15:32
Caro fratello, bravo in tutto anche nella progressione fotografica......purtroppo la Val Calanca, chiaramente non la conosco, ma le tue foto me l'hanno fatta apprezzare.
Ciaoooooo.

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 16:27
Grazie Alex. Le montagne sono tante, noi piccoli e non così longevi come loro; è naturale che possiamo conoscerne solo una piccola parte ma la soddisfazione c'è comunque.
Ciao e....mi raccomando quando sarai capo-gita con Domenico!

Amadeus hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 16:28
Capogita ? Ma non mi sembra.

veget hat gesagt:
Gesendet am 4. September 2014 um 15:40
Caro Giulio.
chiamarla passeggiata è molto riduttiva .... direi!!!! Il racconto e le foto,
rendono chiaramente la realtà da Te descritta. Complimenti per la scelta del' ambiente e della goiornatona...
Buona continuazione.... Meteo permettendo
Ciao
Eugenio

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 16:28
Grazie Eugenio.
La bellezza dei luoghi risalta nelle foto proprio per la giornata così unica. Di questi tempi è raro trovarne così.
Ti ringrazio e......spero che riusciremo ad andarcene al Limidario un giorno o l'altro!
Ciao

rochi hat gesagt:
Gesendet am 4. September 2014 um 18:04
Al di là della qualità della gita e del gitaiolo mi piace qui sottolineare che il bravo Giulio non tralascia mai aspetti gli aspetti secondari (lo sono veramente poi?) nei suoi racconti: i posti, le genti, le emozioni. Forse meglio delle solite, fredde fotografie.
Bravo!
Rocco.

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 18:40
Grazie Rocco. Spero che come te molti lo apprezzino perchè raccontare come l'intendo io è come avere tanti compagni di escursione.
Ciao

tapio hat gesagt:
Gesendet am 4. September 2014 um 20:41
Dunque Giulio, aver scelto queste zone bellissime ed in particolare il Pizzo Bidi, inesistente sulle carte, ma dedicato ad una grande persona dal grande cuore, ti fa onore e rende ancora più piena di umanità una relazione, come tante delle tue, che oltre all'aspetto motorio ha anche lati molto più profondi da mostrare. Complimenti!

Fabio

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2014 um 20:54
Fabio sono confuso x le tue parole che tuttavia mi fanno molto piacere.
Grazie!

micaela hat gesagt:
Gesendet am 5. September 2014 um 09:09
Al di là del tuo esplorare mete e percorsi rari , Giulio -concordo con gli ultimi commenti- , è molto bella l umanità delle tue relazioni ! grazie e bentornato ( mi sei mancato )
Micaela

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. September 2014 um 10:24
Altro commentone il tuo Micaela per il quale ti ringrazio molto. Un gran ritorno per me il capire che il mio breve racconto abbia suscitato interesse.
Grazie a te.

Mapuche hat gesagt:
Gesendet am 23. September 2014 um 16:26
Scusa tanto Maestro, ma questa escursione me l'ero persa. Grazie tante per avermi descritto e mostrato, con le tue belle foto, quello che per me è ancora il "lato oscuro" della Calanca. Al solito, complimenti.

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 23. September 2014 um 19:09
Wow Sergio! "Maestro" lo usurpo già nei commenti dell'amico Igor che è sempre molto generoso ma ti ringrazio.
Sono contento che ti siano piaciuti descrizione e foto di questo lato oscuro della Calanca ma......vedrai che non mancherai occasione di illuminarlo anche te che comunque ci hai già dato dei begli assaggi.
Ciao


Kommentar hinzufügen»