Preikestolen (604 m.s.m.)
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo la salita di ieri alla famosa Trolltunga, oggi abbiamo raggiunto un altro luogo super turistico della Norvegia dei fiordi ovvero il Preikestolen che tradotto in italiano significa Pulpito di Roccia.
Sicuramente la quantità di turisti che raggiunge il Preikestolen è maggiore di quella che si reca alla Trolltunga, il percorso a piedi per arrivare sulla cima è infatti abbastanza breve con soli 350 metri di dislivello in salita e circa 8km di lunghezza andata e ritorno.
Non per niente abbiamo incontrato centinaia di persone, sembrava un pellegrinaggio!
Il motivo di tanto interesse è presto spiegato, questa straordinaria formazione rocciosa si erge in verticale per 604 metri sopra le acque del Lysefjord e il panorama dalla piattaforma è ovviamente fantastico e impressionante. Dal grande parcheggio del ristorante/capanna Fjellstue basta seguire le indicazioni per raggiungere la meta senza problemi, nell'ultimo chilometro il sentiero si divide. Noi all'andata abbiamo preso come tutti il "cliff trail" sul bordo della scogliera verso il Lysefjord, mentre al ritorno siamo transitati dal meno frequentato "hill trail" che scavalcava la collina su terrento piuttosto fangoso.
Appagante gita per concludere in bellezza il nostro viaggio in terra norvegese.
Tempo impiegato:
Salita 1h 15 minuti
Discesa 1h 20 minuti
(soste comprese)
Sicuramente la quantità di turisti che raggiunge il Preikestolen è maggiore di quella che si reca alla Trolltunga, il percorso a piedi per arrivare sulla cima è infatti abbastanza breve con soli 350 metri di dislivello in salita e circa 8km di lunghezza andata e ritorno.
Non per niente abbiamo incontrato centinaia di persone, sembrava un pellegrinaggio!
Il motivo di tanto interesse è presto spiegato, questa straordinaria formazione rocciosa si erge in verticale per 604 metri sopra le acque del Lysefjord e il panorama dalla piattaforma è ovviamente fantastico e impressionante. Dal grande parcheggio del ristorante/capanna Fjellstue basta seguire le indicazioni per raggiungere la meta senza problemi, nell'ultimo chilometro il sentiero si divide. Noi all'andata abbiamo preso come tutti il "cliff trail" sul bordo della scogliera verso il Lysefjord, mentre al ritorno siamo transitati dal meno frequentato "hill trail" che scavalcava la collina su terrento piuttosto fangoso.
Appagante gita per concludere in bellezza il nostro viaggio in terra norvegese.
Tempo impiegato:
Salita 1h 15 minuti
Discesa 1h 20 minuti
(soste comprese)
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare