Blinnenhorn
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo il fallimento dell'anno precedente, coinvolgo alcuni amici del Gesa-Cai che sono stati sul Blinnenhorn, per inserirlo nel calendario delle gite sociali del 1989.
Il ruolo di capogita viene affidato a me, nonostante non sia mai stato sulla cima, poiché l'ho proposta io, ma la cosa non mi preoccupa essendoci almeno due persone che conoscono la salita.
Il sabato raggiungiamo con calma il Rifugio Città di Busto dove pernottiamo, dopo l'ottima ed abbondante cena preparata dal gestore Marco.
La domenica sveglia all'alba, veloci preparativi, colazione e ci incamminiamo.
Ci dividiamo in due gruppi: il primo che raggiunge la cima e torna per lo stesso percorso, condotto da me; il secondo dalla cima scende lungo il Griesgletscher e ritorna dal passo del Gries.
Risaliamo il Ghiacciaio dei Camosci e poi il ripido Canalino dei Camosci, che superiamo facilmente per la buona consistenza della neve.
Legatici per prudenza in cordata, traversiamo la parte alta del Griesgletscher e per facile cresta siamo sulla cima del Blinnenhorn.
Lunga sosta per il pranzo; il tempo è bello e l'aria tiepida, panorama fantastico, ci si sta da Dio, ma purtroppo viene l'ora di ripartire per la discesa.
I due gruppi si dividono, io riconduco il mio al rifugio, dove l'attesa del secondo gruppo si protrae molto più del previsto; cominciavamo a preoccuparci quando li vediamo arrivare.
Una breve sosta per il secondo gruppo, poi giù quasi di corsa fino alle auto.
Un'altra bella gita nell'Ossola, una delle zone delle Alpi che più mi piace, anche se sono alcuni anni che non ci vado più.
Ma ci tornerò.
Ciao
Stefano
Il ruolo di capogita viene affidato a me, nonostante non sia mai stato sulla cima, poiché l'ho proposta io, ma la cosa non mi preoccupa essendoci almeno due persone che conoscono la salita.
Il sabato raggiungiamo con calma il Rifugio Città di Busto dove pernottiamo, dopo l'ottima ed abbondante cena preparata dal gestore Marco.
La domenica sveglia all'alba, veloci preparativi, colazione e ci incamminiamo.
Ci dividiamo in due gruppi: il primo che raggiunge la cima e torna per lo stesso percorso, condotto da me; il secondo dalla cima scende lungo il Griesgletscher e ritorna dal passo del Gries.
Risaliamo il Ghiacciaio dei Camosci e poi il ripido Canalino dei Camosci, che superiamo facilmente per la buona consistenza della neve.
Legatici per prudenza in cordata, traversiamo la parte alta del Griesgletscher e per facile cresta siamo sulla cima del Blinnenhorn.
Lunga sosta per il pranzo; il tempo è bello e l'aria tiepida, panorama fantastico, ci si sta da Dio, ma purtroppo viene l'ora di ripartire per la discesa.
I due gruppi si dividono, io riconduco il mio al rifugio, dove l'attesa del secondo gruppo si protrae molto più del previsto; cominciavamo a preoccuparci quando li vediamo arrivare.
Una breve sosta per il secondo gruppo, poi giù quasi di corsa fino alle auto.
Un'altra bella gita nell'Ossola, una delle zone delle Alpi che più mi piace, anche se sono alcuni anni che non ci vado più.
Ma ci tornerò.
Ciao
Stefano
Tourengänger:
stefano58

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)