Blinnenhorn \Corno Cieco m. 3374
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
FRANCESCO::::: Grande e lunga escursione alpinistica sul crinale Italo\Svizzero: Sin dalla partenza nei pressi diga lago Morasco la giornata promette grandi cose, il cielo azzurro ci permette qs. scelta dell'ultimo minuto da me effettuata qualche anno fa in compagnia degli amici CAI.
Dopo aver percorso ca. 2km della sponda occidentale del lago Morasco, con evidenti tornanti saliamo sulla sella a Q. 2300, i tralicci della teleferica come riferimento.
Raggiungiamo il rifugio Citta di Busto e proseguiamo sulla piana dei Camosci diretti al Rifugio 3A, .
La pietosa sofferenza dell'omonimo ghiacciaio ci accompagna fino a Q 2900, trascuriamo il rifugio 3A sulla ns. sx e un ripido canale innevato, con marcata pendenza , in breve ci conduce al Passo dei Camosci m. 3180 e al sottostante ghiacciaio del Gries, sono le h. 11:00.
La ns. meta è ancora lontana, è la' , a ca. un km dai ns. occhi, siamo a Q. 3180,decidiamo di effettuare un lungo taglione attraversando il ghiacciaio del Gries\Griesgletscher, ricoperto da uno strato di ca. 20 cm di neve fresca, perdendo anche quota.
Risaliamo la spalla occidentale fino Q 3257, finalmente alle h. 12:20 siamo in cima al Blinnenhorn: Grande è lo scenario che si presenta davanti a noi.
Dopo la meritata pausa rifornimento, notiamo che le nuvole si alzano rapidamente e saggiamente ci inducono alla discesa: Raggiunto il bivio a Q. 3257, trascuriamo la traccia percorsa in salita ,seguiamo degli ometti posti sul crinale tra il ghiacciaio del Gries ed il ghiacciaio dei Sabbioni fino ad una selletta con l'evidente sentiero detritico verso il rifugio Claudio e Bruno. Pausa birra e riprendiamo il finale percorso del ns. anello, fino all'auto.
IVAN::::: Escursione di notevole soddisfazione, decisa all'ultimo momento visto il miglioramento delle condizioni climatiche. Particolarmente bella la salita tramite la direttissima che, come già descritto da Francesco, ci ha portato dal Piano al Passo dei Camosci; il canalino finale veramente ripido lo abbiamo potuto percorrere probabilmente solo grazie alla neve fresca ancora presente, altrimenti è uno sfasciume ancor più duro da risalire. Circa i 2 Km. iniziali e finali che abbiamo fatto costeggiando il Lago di Morasco, sono dovuti solo ad un ns. eccesso di zelo e mancanza di conoscenza della zona; arrivati presto, abbiamo infatti rispettato un cartello che indicava divieto di accesso, mentre successivamente decine di auto proseguivano costeggiando il lago sino al termine, dove vi sono anche buone possibilità di posteggio. Un'ora in più tra andata e ritorno, ma comunque ciò non ha assolutamente guastato la giornata.
BEPPE: Oggi questa escursione decisa all' ultimo momento è stata semplicemente magnifica ,
in particolare la parte in salita con neve fresca nel ripido canalino e il tratto sul ghiacciaio prima della cresta finale .
Giornata stupenda sotto tutti i punti di vista con scenari grandiosi intorno a noi.
Bravo Ivan per l'ottima idea e complimenti a tutti per l'ottima giornata .
Dopo aver percorso ca. 2km della sponda occidentale del lago Morasco, con evidenti tornanti saliamo sulla sella a Q. 2300, i tralicci della teleferica come riferimento.
Raggiungiamo il rifugio Citta di Busto e proseguiamo sulla piana dei Camosci diretti al Rifugio 3A, .
La pietosa sofferenza dell'omonimo ghiacciaio ci accompagna fino a Q 2900, trascuriamo il rifugio 3A sulla ns. sx e un ripido canale innevato, con marcata pendenza , in breve ci conduce al Passo dei Camosci m. 3180 e al sottostante ghiacciaio del Gries, sono le h. 11:00.
La ns. meta è ancora lontana, è la' , a ca. un km dai ns. occhi, siamo a Q. 3180,decidiamo di effettuare un lungo taglione attraversando il ghiacciaio del Gries\Griesgletscher, ricoperto da uno strato di ca. 20 cm di neve fresca, perdendo anche quota.
Risaliamo la spalla occidentale fino Q 3257, finalmente alle h. 12:20 siamo in cima al Blinnenhorn: Grande è lo scenario che si presenta davanti a noi.
Dopo la meritata pausa rifornimento, notiamo che le nuvole si alzano rapidamente e saggiamente ci inducono alla discesa: Raggiunto il bivio a Q. 3257, trascuriamo la traccia percorsa in salita ,seguiamo degli ometti posti sul crinale tra il ghiacciaio del Gries ed il ghiacciaio dei Sabbioni fino ad una selletta con l'evidente sentiero detritico verso il rifugio Claudio e Bruno. Pausa birra e riprendiamo il finale percorso del ns. anello, fino all'auto.
IVAN::::: Escursione di notevole soddisfazione, decisa all'ultimo momento visto il miglioramento delle condizioni climatiche. Particolarmente bella la salita tramite la direttissima che, come già descritto da Francesco, ci ha portato dal Piano al Passo dei Camosci; il canalino finale veramente ripido lo abbiamo potuto percorrere probabilmente solo grazie alla neve fresca ancora presente, altrimenti è uno sfasciume ancor più duro da risalire. Circa i 2 Km. iniziali e finali che abbiamo fatto costeggiando il Lago di Morasco, sono dovuti solo ad un ns. eccesso di zelo e mancanza di conoscenza della zona; arrivati presto, abbiamo infatti rispettato un cartello che indicava divieto di accesso, mentre successivamente decine di auto proseguivano costeggiando il lago sino al termine, dove vi sono anche buone possibilità di posteggio. Un'ora in più tra andata e ritorno, ma comunque ciò non ha assolutamente guastato la giornata.
BEPPE: Oggi questa escursione decisa all' ultimo momento è stata semplicemente magnifica ,
in particolare la parte in salita con neve fresca nel ripido canalino e il tratto sul ghiacciaio prima della cresta finale .
Giornata stupenda sotto tutti i punti di vista con scenari grandiosi intorno a noi.
Bravo Ivan per l'ottima idea e complimenti a tutti per l'ottima giornata .
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (22)