Le Pipe (2667 m) SKT – Discesa dal Canalone dei Canali


Publiziert von tapio , 10. März 2014 um 14:41.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum: 9 März 2014
Ski Schwierigkeit: ZS
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Pizzo Molare   Gruppo Scopi   Gruppo Pizzo del Sole 
Aufstieg: 1300 m
Abstieg: 1300 m
Strecke:23 km. Dettaglio: Campra, Bolla del Corno (1412 m) – stradina “Campra di Qua” (sinistra orografica del Brenno) – Segno (1644 m) – Piano (1652 m) – Stabbio Vecchio – Laraset – Altee – aggiramento del Paré di Scut – Predèlp – Bassa di Söu (2443 m) – Le Pipe, vetta (2667 m) – pendio Est Pizzo del Sole – Canalone dei Canali - aggiramento del Paré di Scut - ritorno via Frodalera e Brönich, poi Piano, Segno, Campra di Qua e Bolla del Corno.
Zufahrt zum Ausgangspunkt:N2, uscita Biasca – strada della valle di Blenio fino a Campra, posteggio in località Bolla del Corno
Kartennummer:CNS 266 T Valle Leventina

La situazione della strada del Lucomagno si fa di anno in anno sempre più incresciosa. Apertura a singhiozzo, improvvise chiusure, talvolta finestra diurna, talvolta notturna: e questo in barba alla tanto sbandierata apertura invernale garantita! Come mai il Passo del Sempione è sempre aperto e invece il Lucomagno è in queste condizioni? Si dirà che i pendii che incombono sulle due strade sono totalmente diversi. E allora, se non si può garantirne la sicurezza, tanto vale che la strada rimanga ufficialmente chiusa. Sarebbe comunque in buona compagnia (San Gottardo, San Bernardino e tutta la lunga teoria dei passi alpini chiusi per la stagione).

Ordunque, per evitare di restare in balia dei balivi del Lucomagno (si fa per dire, che nessuno se ne abbia a male…) il sistema c’è: basta partire da Campra. La necessità aguzza l’ingegno: come l’anno scorso mi sono concesso in pieno inverno la Fibbia con il Gottardo chiuso partendo da Airolo (ok, era il Motto Bartola…), quest’anno posso benissimo ambire a Le Pipe sciroppandomi anche i 4 km (x2 = 8 km) aggiuntivi (in realtà per Casaccia  sono un bel po’ di più…) e i conseguenti 350 metri di dislivello. Che sarà mai?

Anzi, così facendo, l’Alpe Casaccia non la vedo nemmeno, avendo la possibilità di tagliare molto prima.

Certo, la chiusura diurna della strada del Lucomagno ha anche i suoi lati positivi: una tranquillità mai vista da queste parti, la strada deserta, poche persone in giro, un silenzio da far invidia alla tundra artica…

Veniamo alla relazione. Cito il Gabuzzi: “Le Pipe sono un’elevazione della cresta Sud-Est del Pizzo del Sole. Si possono salire sia i suoi versanti Sud (Leventina) che quelli a Nord (Lucomagno), tutti gli itinerari sono assai ripidi e richiedono condizioni sicure”.

Il bollettino valanghe dà 2 per il mattino e 3 per il pomeriggio (valanghe bagnate), per cui il mio intento è salire la cima, fare una bella sciata e non mettermi nei pericoli.

Venendo invece all’”assai ripido”, devo dire che i tratti di questo tipo, se esistono, si limitano a un brevissimo tratto in salita (“fino a 36°” dice la guida) e all’altrettanto breve (ma si sa, la percezione, in discesa, è un pochino alterata…) uscita dal Canalone, ripida sì e costellata da spuntoni di roccia, ma che, come detto, termina poco dopo essere iniziata.

La guida del CAS dà “AD” la salita alle Pipe e “D” la discesa dal Canalone dei Canali. Siccome mi è rimasto un briciolo di spirito critico e le sparate tanto per ingigantire le difficoltà non mi appartengono, finisco per valutare AD il picco di difficoltà della gita, mentre il continuum non va oltre un PD / PD+. Per chiudere il capitolo difficoltà, va aggiunto che nella discesa, in almeno due punti (uno sotto la verticale del Pizzo Predelp e l’altro sotto il Pizzo dei Toròi), discendo altri due brevi pendii ripidi, del tipo AD+, ma siccome tutto dipende dalla via di discesa seguita – rimanendo più bassi sotto il Parè di Scut, cioè scendendo, come dice la guida, fino al Lago dei Canali, si evitano – non vado a toccare la valutazione predetta. E dunque, AD sia.

Per quanto riguarda il tragitto:

  • Lascio la macchina a Campra (località Bolla del Corno), dove si diparte la stradina (invisibile a causa della neve) che esce a Segno, all’incrocio con la strada del Lucomagno subito dopo la galleria denominata Böcc di Scar. I 3,28 km della stradina sono in leggera salita e, specialmente nella seconda parte, ricchi di valanghe (già scese) da superare. C’è anche una piccola fossa causata da un grosso abete caduto, ma con un po’ di contorsionismo, si supera. Tolti gli sci per attraversare la strada del Lucomagno, passo dall’altra parte e  li rimetto.
  • Resto sempre sulla destra orografica del Brenno e poi del Ri di Lareccio. Supero Piano e senza salire verso Brönich passo da Stabbio Vecchio e Laraset. Per un breve tratto, circa 10 minuti, condivido il cammino con un ragazzo di Olivone. Poi lui svolta a sinistra verso il Pizzo d’Era e io proseguo nel lunghissimo traverso verso il Lago dei Canali (che non toccherò, né in salita né in discesa, rimanendo sempre più alto).
  • La chiave di volta di tutta la gita è il Parè di Scut: sia in salita che in discesa ne raggiungo la base Nord-Est (rimanendo a distanza di sicurezza, visto che le sue rocce sono sì scaricate, ma c’è sempre la possibilità che venga giù qualcos’altro), passo poi a Nord, poi a Nord-Ovest, poi contorno tutto il suo fianco Ovest (che è gradevolmente all’ombra: il caldo si fa già sentire, quindi, quando possibile, meglio evitare…). Appena le sue rocce terminano, taglio in direzione SW e, ormai al sole, raggiungo la Bassa di Söu.
  • Dalla Bassa alle Pipe la salita è gradevole: brevi tratti ripidi si alternano a docili pianori. Impressionante, all’improvviso, veder spuntare la gigantesca croce del Pécian appena oltre il pendio. Senza difficoltà raggiungo il grosso uomo di vetta de Le Pipe (2667 m). È mezzogiorno: naturalmente un pensierino al Pizzo del Sole, se la sua cresta non fosse stata così affilata e ricca di cornici, e la sua cupola terminale non fosse stata così gonfia, e non fosse già così tardi, l’avrei fatto. Ma memore del pericolo 3 incombente e ambendo con ardente desiderio al Canalone dei Canali, mi limito a scendere quei pochi metri per passare sul pendio Est del Pizzo del Sole e lì preparo il cambio di assetto.
  • Discesa: il pendio Est è affascinante, anche se ogni tanto la crosta cede. La speranza è che il Canalone sia in migliori condizioni. A parte il nome altisonante “Canalone dei Canali” (il motivo è che, sotto, ci sono i Canali di Lareccio e poi anche il Lago dei Canali), si tratta di un normale pendio (canalone, non canale), che però verso la fine, cioè a quota 2400 m, presenta degli affioramenti rocciosi  non sempre ben individuabili da sopra. La via più sicura sarebbe stata quella più a sinistra, ma ormai, dopo la bellissima discesa su polvere nel Canalone, mi trovo nella parte a destra, cioè non lontano dalla rocciosa cresta NE delle Pipe, che delimita il canalone stesso. Dopo aver ispezionato la discesa tra le rocce del settore centrale, propendo per la parte destra e trovo sotto di me un ripido pendio bianco polveroso. Mi faccio un tutt’uno con quei cristalli di diamanti puri e, purtroppo, dopo poche curve, mi ritrovo nuovamente sui docili pendii di Predèlp (che non c’entra niente con Carì, nonostante la vicinanza in linea d’aria).
  • Come detto, per cercare di rimanere il più possibile su pendii presumibilmente più attrattivi (perché meno soggetti all’azione del sole), mi riavvicino, superando a scaletta un tratto di una trentina di metri, alla parete Nord del Paré di Scut. Traversi su polvere, pendii godibili sulla pendenza, e, rimanendo alto... a Est delle Foppe dei Toròi incontro una serpentina di discesa (forse lasciata dal ragazzo di Olivone). Al diavolo la perdita di dislivello! Metto in preventivo un’ulteriore scaletta e mi diverto a scendere a fianco della predetta scia. Polvere della più fina, Genuß pur, come direbbero a Nord.
  • Una breve scaletta mi porta poi a Frodalera (evitata al mattino restando più a Nord, cioè più in basso), da cui, poi,  con manovra aggirante, raggiungo anche Brönich. Sull’ovatta che nasconde il sentiero estivo sbuco oltre le cascine di Piano, avendo poi solo da percorrere un breve tratto in piano, come dice il nome.
  • Incrocio la strada del Lucomagno e poi ripercorro la stradina (Campra di Qua) che, a tratti, permette un’ottima visuale sulle piste da fondo (Campra di Là), che anch’io ho percorso in passato. Arrivo all’auto ancora con il profumo della polvere negli occhi e la magnificenza dell’inverno bianco nel cuore. Il verde può aspettare, ogni cosa a suo tempo…

 

 


Tourengänger: tapio


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (12)


Kommentar hinzufügen

Amedeo hat gesagt:
Gesendet am 10. März 2014 um 15:07
Che dire?? Sempre più scatenato!! Belle foto e....bella sciata!
Ciao
Amedeo

tapio hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. März 2014 um 17:06
Grazie Amedeo! Nonostante il lungo sviluppo, ho avuto il piacere di trovare quasi solo polvere, così la sciata non poteva che trarne beneficio...
Ciao, Fabio

Nevi Kibo hat gesagt:
Gesendet am 12. März 2014 um 00:10
Complimenti.
Bel giro, belle foto, preziosa descrizione.
Ciao
Paolo

tapio hat gesagt: RE:
Gesendet am 12. März 2014 um 08:56
Grazie mille Paolo!

Ci tenevo a mettere il naso dalle parti del Lucomagno e ricordando la vostra avventura con la sbarra, ho pensato di prendere le appropriate contromisure.

Ciao, Fabio

bigblue hat gesagt:
Gesendet am 12. März 2014 um 11:04
....ricordo, ricordo ancora la "tua" Fibbia dello scorso anno, come ricordo il Lucendro che anch' io avevo fatto a passo-chiuso.....uno spettacolo.....molto meno quando ci tornai con il passo-aperto.....
....poi aggiungi il nome della cima, molto particolare (mi piace) e il canale......evvai....superFabio!
Comply per tutto
Pia

tapio hat gesagt: RE:
Gesendet am 12. März 2014 um 12:03
Quando a una montagna dal nome così particolare si può concatenare un bel canalone, non vedo motivi per lasciarsi intimorire dallo sviluppo (e tantomeno dal fatto che chiudano la strada). Grazie Pia (però per i tuoi gusti sarebbe un po' troppo largo, questo canalone).

Ciao, Fabio

bigblue hat gesagt: RE:
Gesendet am 12. März 2014 um 12:27
....conosci bene i miei gusti.paretati :()))).....ma, piutost che gnent.....u va ben piutost.....lo sviluppo, beh.....bruciore di piedi :(((
Ciao
Pia

gbal hat gesagt:
Gesendet am 12. März 2014 um 18:12
Grande Fabio e ottima imbeccata per il bypass di possibili chiusure. Non che non ci avessi pensato ma mi sembrava una bella faticaccia; ora la tua descrizione ridimensiona un po' questa alternativa. Però, e devo averlo già scritto in altre occasioni, non capisco perchè i gestori della strada del Lucomagno non pensino o non vogliano installare alle due uscite delle sbarre automatiche che siano bloccate per chi volesse entrare in caso di strada chiusa ma si aprano per chi dall'interno volesse uscire. Ne ho visti esempi in parcheggi a pagamento e non sembra una cosa complicata! Ho scritto l'idea a lucomagno@pronatura.ch ma non mai avuto risposta. Forse non è il posto giusto cui dirigerla.
Bravo Fabio

tapio hat gesagt: RE:
Gesendet am 12. März 2014 um 18:36
Grazie mille Giulio! La strada chiusa è il motivo che mi ha sempre tenuto lontano dal Lucomagno negli inverni scorsi. Eppure, da quelle parti, ce ne sono a decine di bellissime gite da fare! La soluzione che suggerisci mi sembra molto ragionevole e di non difficile realizzazione. Chissà quali motivazioni stanno dietro a questa "apertura-chiusura": eppure anni fa, l'apertura invernale era stata pubblicizzata ai quattro venti. Ed inoltre mi chiedo: visto che la strada è comunque agibile e pulita, e questo ha un costo non certo indifferente, come si conciliano le due cose?
Non so se l'indirizzo mail a cui hai scritto sia attivo (visto che non ti hanno risposto): magari si può ritentare direttamente qui, sul sito di Blenio Turismo.
Mal che vada rimane sempre l'alternativa di partire da Campra...

Ciao, Fabio

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 12. März 2014 um 18:41
Grazie mille per il link che segnali. Rigiro la mia vecchia mail immediatamente a questi signori. Speriamo di essere più fortunati. Anche io ho sempre evitato la zona per la paura di rimanere intrappolato (come è già successo) tra le sbarre!
Ciao

veget hat gesagt:
Gesendet am 12. März 2014 um 20:29
Ciao Fabio
Hai portato alla ribalta per i vari Hikrs un altro "paradiso" (skialp) il Lucomagno.. La conoscenza di questi luoghi, dimostra una volta di più, il Fiuto e lo studio dimostrato, nel scegliere il Tuo girovagare.... nonostante qualche ostacolo....
Complimenti!! anche per reportage fotografico
Eugenio

tapio hat gesagt: RE:
Gesendet am 12. März 2014 um 20:44
Ciao Eugenio, grazie mille! Eh sì, il Lucomagno, come dici anche Tu, è davvero un paradiso skialp: peccato che l'abbiano "ingabbiato". Però a tutto c'è una soluzione...
Ciao, a presto, Fabio


Kommentar hinzufügen»