Super racchettata tra Campra e il Lucomagno
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi avevo in mente di fare una cima in zona Passo del Lucomagno...
Inizio dell'escursione alle ore 8.30
Tempo dell'escursione fino sotto il Passo Predelp 11.45 (senza pause)
Temperatura alla partenza -5.0°
Temperatura in cima -2.0º
Rientro verso le ore 14.30 (con pause)
Temperatura al rientro -3.5°
Totale km: 19.65
Sforzo km: 33.67
Tempo escursione senza pause: 5h 30min.
Tempo escursione con pause: 6h
Il grado di pericolo valanghe da ieri sera si è abbassato a 2, ma nella zona dove voglio andare bisogna sempre tenere gli occhi ben aperti. C'è solo un piccolo problema: il passo doveva riaprire alle ore 8 e quando ero ad Olivone in auto ho sentito il comunicato radio che sarebbe rimasto chiuso fino a nuovo avviso per ragioni di sicurezza.
Bé, subito dopo mi trovo l'alternativa, ovvero decido di posteggiare a Campra e di farmi una super racchettata.
Parto alle 8.30 e decido di salire per la piana di Campra, in un primo momento tra piste e boschi, poi conoscendo bene la zona seguo il tragitto estivo che porta al Böcc di Scar. Decido di attraversare la piccola galleria che mi porterà a prendere il sentiero che porta a Pian Segn; una traccia di motoslitta mi accompagna fino a dove decido di tagliare verso il Passo Predelp, o meglio, direzione Piana dei Canali sopra la Cascina Gana Bubaira.
Bellissimo giro. Scelgo di rientrare per la stessa via di salita fino a Piano, attraverso la cantonale e decido di scendere per la strada vecchia del Lucomagno che mi riporterà all'auto. Scendendo per la strada ho un po' addosso la paura di slavine da reptazione, conosco bene la zona e come si può vedere dalle foto, una qualcuna è già scesa, ma non ha ancora scaricato quelle più grosse di cui conosco i punti dove tutti gli anni scendono, quindi con molta prudenza e, valutando sempre con buon occhio i pendii, rientro verso l'auto.
Non avendone abbastanza, decido di allungare un po' il giro e di seguire la strada che sale e poi scende dietro verso Pü.
Poi seguo la pista di fondo, che mi riporterà sulla strada cantonale sotto il centro nordico. Da qui tolgo le racchette e proseguo fino al parcheggio.
È stato un bellissimo giro, avrei allungato ancora di più, scendendo fino alla Piana dei Canali, ma non avevo tempo sufficiente per farlo. *NEVE STUPENDA*
Alla prossima con un altro bellissimo giro.
Saluti, Saimon.
Inizio dell'escursione alle ore 8.30
Tempo dell'escursione fino sotto il Passo Predelp 11.45 (senza pause)
Temperatura alla partenza -5.0°
Temperatura in cima -2.0º
Rientro verso le ore 14.30 (con pause)
Temperatura al rientro -3.5°
Totale km: 19.65
Sforzo km: 33.67
Tempo escursione senza pause: 5h 30min.
Tempo escursione con pause: 6h
Il grado di pericolo valanghe da ieri sera si è abbassato a 2, ma nella zona dove voglio andare bisogna sempre tenere gli occhi ben aperti. C'è solo un piccolo problema: il passo doveva riaprire alle ore 8 e quando ero ad Olivone in auto ho sentito il comunicato radio che sarebbe rimasto chiuso fino a nuovo avviso per ragioni di sicurezza.
Bé, subito dopo mi trovo l'alternativa, ovvero decido di posteggiare a Campra e di farmi una super racchettata.
Parto alle 8.30 e decido di salire per la piana di Campra, in un primo momento tra piste e boschi, poi conoscendo bene la zona seguo il tragitto estivo che porta al Böcc di Scar. Decido di attraversare la piccola galleria che mi porterà a prendere il sentiero che porta a Pian Segn; una traccia di motoslitta mi accompagna fino a dove decido di tagliare verso il Passo Predelp, o meglio, direzione Piana dei Canali sopra la Cascina Gana Bubaira.
Bellissimo giro. Scelgo di rientrare per la stessa via di salita fino a Piano, attraverso la cantonale e decido di scendere per la strada vecchia del Lucomagno che mi riporterà all'auto. Scendendo per la strada ho un po' addosso la paura di slavine da reptazione, conosco bene la zona e come si può vedere dalle foto, una qualcuna è già scesa, ma non ha ancora scaricato quelle più grosse di cui conosco i punti dove tutti gli anni scendono, quindi con molta prudenza e, valutando sempre con buon occhio i pendii, rientro verso l'auto.
Non avendone abbastanza, decido di allungare un po' il giro e di seguire la strada che sale e poi scende dietro verso Pü.
Poi seguo la pista di fondo, che mi riporterà sulla strada cantonale sotto il centro nordico. Da qui tolgo le racchette e proseguo fino al parcheggio.
È stato un bellissimo giro, avrei allungato ancora di più, scendendo fino alla Piana dei Canali, ma non avevo tempo sufficiente per farlo. *NEVE STUPENDA*
Alla prossima con un altro bellissimo giro.
Saluti, Saimon.
Tourengänger:
saimon

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)