Campo dei Fiori coi denti...


Publiziert von Poncione , 9. Februar 2014 um 20:43. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 8 Februar 2014
Wandern Schwierigkeit: T4+ - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 8:30
Aufstieg: 865 m
Abstieg: 863 m
Strecke:Passo della Motta Rossa, Monte Legnone, Passo Varrò, Monte Pizzella, Canalone della palestra di roccia, Piazzale della Batteria, Punta Paradiso, Monte Tre Croci, Passo Varrò, Rasa
Unterkunftmöglichkeiten:Nessuno (almeno che non vi piacciano le grotte)
Kartennummer:Kompass 90 1:50000

Poncione
Escursione organizzata insieme ad Ale (froloccone) su una montagna da noi particolarmente amata: ci troviamo in Valganna, dirigendoci con l'auto verso il massiccio del Campo dei Fiori, che Ale vorrebbe oggi salire da Velate, frazione di Varese. Gli propongo, invero senza convinzione, invece la salita dal Villaggio Cagnola nei pressi del Passo della Motta Rossa, sul solco Rasa-Brinzio per poter inanellare una serie di cime e creste che con tutta la neve caduta in questi giorni potrebbe rivelarsi interessante. Il programma è dunque abbastanza ambizioso, e resta solo da vedere fin dove riusciremo a spingerci coi tempi. Ci pensiamo un attimo e optiamo per quest'ultima soluzione, senz'altro più interessante della pur bella salita dai boschi sopra Velate, lasciando la macchina nel parcheggio presso Villa Cagnola, dove la neve è già abbondante.
  Si passa all'interno dell'ex-parco di Villa Cagnola, un tempo Colonia montana, traversando un ampio sterrato, interrotto tuttavia da varie scorciatoie che aiutano a guadagnare quota più rapidamente: i sentieri sembrano essere stati ripuliti e in migliori condizioni rispetto a pochi anni fa', quantomeno fino al cosiddetto "Rifugio Cagnola" (in realtà dei muri di cemento e nulla più), posto in splendida e panoramica posizione all'inizio della cresta del Legnone. Fin qui mediamente abbiamo 20-30 cm. di neve, e inforchiamo la bellissima e panoramica cresta, che con alcuni saliscendi ci porta sulla prima cima della giornata. Da qui in avanti la neve comincia ad aumentare sin quasi a mezzo metro in alcuni accumuli. Ma arriviamo senza problemi al Passo Varrò, dal quale decidiamo di tentare la non troppo amichevole cresta delle Pizzelle, da me già percorsa una volta senza neve, la quale ha una pendenza notevole e non è da sottovalutare sia per la segnaletica scarsa, che per il percorso in sè. Con la neve, ovviamente, è ancora più delicata, specie in quei punti ove occorrono le mani su alcuni risalti rocciosi in zone parzialmente esposte. Siamo ormai sulla media fissa del mezzo metro, ma arriviamo in cima al Monte Pizzella senza eccessivi problemi, pur faticando a tratti per la forte pendenza, sapendo di godere da quì gli ultimi panorami della giornata, poichè la nostra meta finale è già mezza coperta di nubi.
  Scendiamo al sottostante valico delle Pizzelle, e decidiamo di tentare anche l'ultimo "colpo", quello più difficile in queste condizioni di neve, cioè il canalone centrale della palestra di roccia del Campo dei Fiori, il quale conduce sul Piazzale della Batteria, elevazione secondaria del gruppo. Puntiamo la traccia di sentiero che prima traversa e poi sale ripida alla Grotta dell'Orso, poco prima dell'imbocco del citato canalone... e ormai la neve è a livelli davvero altissimi, spesso fino alla vita. Facciamo una pausa nella grotta, ma ripartiamo quasi subito. Il canalone, già ripido e impegnativo in condizioni normali, è davvero resistente, ma senza eccessivi patemi ci consente di arrivare fino al cosiddetto "fungo", in uno dei punti più suggestivi del Campo dei Fiori, anche se oggi c'è un muro invalicabile di nebbia. Da qui, anzichè proseguire per il canalone principale saliamo dritti per il pendio e per un caminetto, parzialmente delicati in questa condizione, e infine con un ultimo traverso ci portiamo sull'agognato Piazzale della Batteria, da cui purtroppo non è possibile godere del solito magnifico panorama. La neve è davvero altissima e copre quasi completamente le protezioni... mai vista tanta neve qui. Arrivarci in questo modo, strappando una salita coi denti e determinazione, è davvero un bel colpo oggi in queste condizioni.
 Scendiamo quasi subito, rifocillandoci e riscaldandoci un po' alla Pensione Irma. Poi ripartiamo, ora più rilassati, verso la Punta Paradiso, raggiunta in tutta tranquillità sotto un'altra, ennesima, nevicata. Sia in salita che in discesa da questa cima possiamo ammirare e godere della magia dei boschi, in un clima rarefatto e quasi spettrale. Ma ormai sono le tre passate, e conviene scendere... Ripercorriamo l'itinerario sino alla Pensione Irma, poi seguiamo la cresta del Monte Tre Croci e il classico sentiero n.1, dove incontriamo alcuni escursionisti in salita. Raggiunto il valico Pizzelle scendiamo verso Brinzio col sentiero n.4, deviando poi verso il Passo Varrò col n.5, il quale ci porterà, passando dalla Valle del Legnone, alla Rasa di Varese, dove la neve man mano sparisce del tutto essendo rivolta a sud. Nel frattempo ha ripreso a piovere (uff...), ma ciò non guasta, anzi aumenta, la suggestione dei luoghi.
Giunti alla Rasa, non resta che tornate col sentiero n.10 al Passo della Motta Rossa, dove ci attende la macchina, a otto ore e mezzo dalla partenza.
Il Campo dei Fiori non delude mai e si fa sempre amare... anche oggi l'ha dimostrato ampiamente e ci ha permesso di risalirlo con una traversata mica male con questa neve. Grazie ad Ale per la bella giornata, e per aver "battuto" la via, compresa quella durissima del canalone.

froloccone
 Nulla da aggiungere alla già completa descrizione di Emiliano, che ringrazio per la bella giornata trascorsa e per aver condiviso fatica e tenacia in questo ambiente splendido che è il Campo dei Fiori, il quale riesce cmq a regalare ambienti selvaggi e immacolati, soprattutto in quelle condizioni. Alla prox!!!! ALE

Tourengänger: Poncione, froloccone
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (17)


Kommentar hinzufügen

igor hat gesagt:
Gesendet am 9. Februar 2014 um 20:54
Bravi, bel giro anche il canalone merita ciaux

froloccone hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Februar 2014 um 20:58
Grazie Igor!!!!!! ciao

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Februar 2014 um 22:30
Ti saresti senz'altro "divertito" anche tu in queste condizioni... Ciao :)

gbal hat gesagt:
Gesendet am 9. Februar 2014 um 21:26
Complimenti. Non vi siete fatti mancare niente oggi!
Alla faccia della neve alta; non vi ferma nessuno.
Ciao

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Februar 2014 um 22:32
Ciao Giulio, è proprio così... è mancata solo la Punta di Mezzo... ma direi che va benissimo così!

stefano58 hat gesagt:
Gesendet am 10. Februar 2014 um 13:43
Zona da conoscere meglio, merita un'esplorazione approfondita.
C'è possibilità di pernottamento in zona?
Ciao
Stefano

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Februar 2014 um 13:59
Una volta la pensione Irma faceva servizio d'alberghetto, ma ora non più... Nelle vicinanze c'è solo il Sacro Monte, ma trattasi di alberghi per lo più "costosetti". Altrimenti esistono alcuni Bed & Breakfast e agriturismi a valle (es. Castel Cabiaglio).

Ciao

Andrea! hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Februar 2014 um 15:54
Mi sembra ci sia una sorta di bivacco nei pressi di Forte Orino in cui avevo pernottato tempo fa, ma non ho più idea di come sia "conciato".
Anche se mi sembra che venga tenuto bene da un'associazione della zona.
ANDREA

stefano58 hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Februar 2014 um 18:59
Grazie
Ciao
Stefano

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Februar 2014 um 22:11
Sì, effettivamente è così... ma che io sappia l'ingresso è libero soltanto nel primo locale con camino e due panche, mentre la stanza in cui dovrebbe esserci - ma non ci giurerei - una brandina solitamente è chiusa.
A quella stregua vanno bene anche il bungalow dell'ex-Colonia Alpina nei pressi del Monte Tre Croci e il bivacco "incelofanato" verso la Punta di Mezzo. :)
Ciao

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 11. Februar 2014 um 12:11
Molto bella la relazione e la scelta dell'itinerario. Affascinante la parte tra le rocce. Ci si confonde un attimo perché avete "caricato" le foto prima uno e poi l'altro, senza intercalarle in sequenza.

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Februar 2014 um 13:26
E' vero, hai ragione... ma capita spesso che nelle relazioni "a più mani" gli orari delle fotocamere non coincidano perfettamente, creando confusione ancora peggiore (es. guarda nostro giro dell'estate scorsa al Pizzo Campo Tencia e capirai bene)... Dunque, per evitare il problema, forse è meglio dividere il fotoservizio per autore...

Ciao, grazie


froloccone hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Februar 2014 um 21:02
Mea culpa!!!!:)

froloccone hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Februar 2014 um 21:17
La prossima volta sincroniziamo le macchine!!!

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Februar 2014 um 22:44
Basta sincronizzare gli orologi. hahahaha

rochi hat gesagt:
Gesendet am 15. Mai 2014 um 19:22
Le difficoltà meteo, la neve, il percorso, la qualità delle fotografie, nulla hanno a che vedere con la mia modesta passeggiata. Bravi voi.
Interessante questa cresta delle Pizzelle che non conosco e non comprendo bene da dove si attacchi....sopralluogherò. Ciao.
R.

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 15. Mai 2014 um 22:19
Bravo anche a te, in quanto la tua "passeggiata" è stata altrettanto lunga... comunque la cresta delle Pizzelle si attacca proprio al Passo Varrò, deviando dai sentieri 4-5 e salendo in un bel bosco di faggi e poi betulle. Sulle piante ogni tanto ci sono dei segnali (rossi o gialli), ma basta seguire la ripida china, dopodichè il percorso è puramente intuitivo.
Ciao


Kommentar hinzufügen»